- 07 maggio 2022
Russia fuori dalla Cedu, stop alle estradizioni
La Cassazione blocca i procedimenti di consegna in vista dell’addio di Mosca ai principi dell’equo processo e del divieto di tortura
- 06 maggio 2022
Il complicato destino della ex Ilva: così il rilancio resta in bilico
Tutti i nodi presenti a Taranto: la complicata partita del polo industriale
- 27 aprile 2022
Patronimico, addio all’automatismo i figli avranno il doppio cognome
All’anagrafe cognome di entrambi i genitori nell’ordine che concordano
Cognome del padre, stop automatismo: ai figli quello di entrambi i genitori
Illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli. Assumeranno il cognome di entrambi i genitori nell’ordine concordato
- 27 aprile 2022
Consulta: ai figli il cognome di entrambi i genitori - Cartabia: altro passo avanti per l'uguaglianza di genere
Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre. Il Legislatore dovrà regolare tutti gli aspetti connessi alla decisione. Mentre la sentenza vera e propria sarà depositata nelle prossime settimane
- 29 marzo 2022
L’invio di sms per chiedere il consenso al marketing lede la privacy
Accolto il ricorso del Garante contro la scelta dei giudici di merito di sdoganare la richiesta: il permesso all’invio di comunicazioni commerciali se non è dato al momento del contratto si intende negato
- 23 marzo 2022
Spazzacorrotti, va risarcita l’ingiusta detenzione
Da riparare il diniego a misure alternative per fatti pregressi
- 18 marzo 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito del 2022
- 03 marzo 2022
Domiciliari, legittimo impedimento a partecipare al pari della carcerazione
Le Sezioni unite della Cassazione (sentenza 7635) prendono le distanze dalla giurisprudenza, nettamente prevalente, che nel tempo ha fatto una netta distinzione - in caso di persone ristrette per altra causa - tra gli imputati che sono in carcere e quelli che stanno ai domiciliari
Il diritto all'oblio della madre anonima non è revocabile se è incapace al momento dell'interpello del figlio
Va tutelata la volontà di essere dimenticata e di dimenticare l'evento della nascita del figlio lasciato in stato di adozione
- 24 febbraio 2022
Consulta, tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante
Lo ha detto oggi la Corte costituzionale esaminando la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che escludono, nelle adozioni di minori "in casi particolari", l'esistenza di "rapporti civili" tra il bambino adottato e i parenti dell'adottante
- 15 febbraio 2022
Edilizia privata, l'intervento non visibile dalla «popolazione» non fa parte del paesaggio
E quindi, dice il Consiglio di Stato, è illegittimo il diniego del titolo edilizio per il parere negativo della commissione paesaggistica
- 10 febbraio 2022
Cauzione provvisoria, la stazione appaltante non può pretendere che l'impresa paghi in proprio
L'obbligo dell'appaltatore si esaurisce una volta prestata regolarmente la garanzia
- 07 febbraio 2022
Atleti, lo Stato che premia chi vince le gare non può discriminare i disabili
Lo ha chiarito la Corte di Strasburgo, affermando principi validi in ogni caso di applicazione della Convenzione, con la sentenza del 25 gennaio, Negovanovic e altri contro Serbia.
- 03 febbraio 2022
Anche per le liti tributarie il termine per il ricorso alla Cedu scende a 4 mesi
Cambiano alcune condizioni: dal principio di sussidiarietà al criterio di ammissibilità relativo allo «svantaggio significativo»