- 05 giugno 2023
Si allarga il diritto al silenzio per gli indagati
È questo l’effetto della sentenza della Corte costituzionale depositata ieri, la n. 111, con la quale sono stati ritenuti parzialmente illegittimi gli articoli 64, terzo comma, del Cpp e l’articolo 495 del Cp
Indagati e imputati hanno l'obbligo di comunicare solo le proprie generalità
La Corte costituzionale, sentenza n. 111 pubblicata oggi, ha stabilito che devono sempre essere avveriti del diritto al silenzio che si estende anche alle domande sulle qualità personali dell'imputato
Via libera a Corte e Brevetto Unitario Sede centrale a Milano attiva dal 2024
Dal 1° giugno, gli utenti possono fare richiesta di un titolo di protezione europeo con effetto unitario – attraverso un’unica procedura, soggetta a un’unica tassa di rinnovo e nella stessa valuta – e potranno gestire le controversie con un unico sistema giuridico davanti al Tribunale unificato dei brevetti. Che, in attesa che sia ratificata anche la sede centrale di Milano, è partito con due sedi (Parigi e Monaco). A Milano, è già attiva la divisione locale. Dopo il placet, quella centrale partirà tra un anno
- 26 maggio 2023
Detenuti al 41-bis, con i figli possibili colloqui anche senza il vetro divisorio
Per la Corte costituzionale sentenza n. 105 del 2023 (redattore Nicolò Zanon) la norma non impone sempre l'impiego del vetro divisorio "a tutta altezza" durante i colloqui con i familiari minori d'età
- 23 maggio 2023
Procreazione assistita, alla Consulta la revoca del consenso prima dell'impianto
La Corte deciderà partendo dal caso di una donna che dopo il divorzio e trascorsi tre anni dal congelamento dell'ovulo ne aveva richiesto l'impianto
- 15 maggio 2023
Facebook, sì alla condanna del politico che non rimuove i post razzisti dal suo profilo
La Grande chambre della Corte europea dei diritti dell’Uomo esclude che la condanna penale violi la libertà di espressione. Pesa anche il clima elettrorale
- 06 maggio 2023
La Costituzione ci tutela dalle novità della digitalizzazione
La carta è elastica e in grado di proteggere la persona umana e la sua dignità
- 04 maggio 2023
Mancato abbattimento delle barriere architettoniche, il Comune è chiamato a risarcire i disabili
La Cassazione ha condannato l'ente locale in solido con la società che gestisce il parcheggio
- 27 aprile 2023
Alle Sezioni unite il ricorso per travisamento della prova
La Suprema corte (ordinanza 11111) chiede lumi alle Sezioni unite consapevole di un orientamento secondo il quale, dopo la modifica dell’articolo 360 comma 1 del Cpc con il Dl 83/2012, il travisamento della prova non sarebbe più deducibile come motivo di ricorso per Cassazione
Meloni-Sunak firmano memorandum. «Piena intesa sui migranti»
La premier: un nuovo inizio nelle relazioni tra Italia e Gran Bretagna. Sunak ha ringraziato la premier italiana: «È un grande piacere averti qua»
- 20 aprile 2023
Avvocati: corsi help, domande entro il 2 maggio
Il CNF informa che sono attivi 4 nuovi corsi online con tutor per gli avvocati nell'ambito del programma Help del Consiglio d'Europa. Domande entro il 2 maggio
- 29 marzo 2023
La mancata estradizione dei terroristi fuggiti in Francia
La Corte di Cassazione francese ha sentenziato il no definitivo all'estradizione dei 10 terroristi ...
- 28 marzo 2023
L’impresa della partecipazione, perché è necessaria una nuova cultura condivisa
Alle aziende più che un progetto di ripresa, serve un processo collettivo fondato sulla coscienza della fragilità e su una nuova visione del futuro
Francia conferma il no all’estradizione di 10 terroristi italiani. Nordio: il pensiero va alle vittime
Il tribunale francese aveva già negato il 29 giugno 2022 l’estradizione chiesta dall’Italia. L’Associazione nazionale vittime del terrorismo: intervenga Nordio
L'Italia vieta il cibo sintetico
Il Consiglio dei Ministri ha varato una norma per vietare produzione e commercializzazione del cibo sintetico in Italia....
- 24 marzo 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni