- 11 giugno 2022
Guerra in Ucraina, ultime notizie. Kiev, incendio in impianto chimico Azot dopo raid russo
Ursula Von der Leyen a sorpresa a Kiev per incontrare Zelensky: «L’Ucraina è sulla strada giusta per l’Europa, daremo la road map per la ricostruzione». Kiev torna a chiedere armi contro la Russia e denuncia: 300mila tonnellate di grano distrutte dalle bombe. Botta e risposta Biden-Zelensky: il capo della Casa Bianca lo rimprovera perché «non ci volle ascoltare sull'invasione russa, ma avevamo i dati». Ma Kiev replica: «Non è vero, avevamo anche chiesto sanzioni preventive». I separatisti del Donetsk condannano a morte due combattenti britannici e uno marocchino: Kiev e Londra chiedono il rispetto della Convenzione di Ginevra. Scholz oggi in Bulgaria
- 18 maggio 2022
Da Mariupol alla Siberia, come funziona la macchina della «deportazione» russa
Quanto è accaduto a Mariupol, a cavallo tra la metà di marzo fino ad oggi, è la tragica storia di decine di migliaia di ucraini. Uomini deportati con forza, intere famiglie costrette a partire nel Paese occupante per poter sopravvivere
- 04 aprile 2022
Crimini di guerra: cosa sono, chi li giudica e perché può essere difficile processare Putin
La Russia è accusata di violare le norme del diritto internazionale umanitario. In cosa consistono e perché la via del processo può essere lunga
Biden: «Processare Putin per crimini di guerra». Ue e Usa, anche energia fra possibili sanzioni
I leader dell’Unione lavorano sullo stop all’import di petrolio e carbone ma Austria e Germania frenano. Zelensky non chiude ai negoziati mentre il Cremlino mobilita altri 60mila soldati
- 02 marzo 2022
Così Putin rischia di finire davanti a un tribunale per crimini di guerra e contro l’umanità
Nessun dubbio che le forze russe abbiano fatto carta straccia di principi fondamentali, scegliendo metodi di combattimento che non permettono di distinguere gli obiettivi militari da quelli civili
- 29 ottobre 2021
I vantaggi dell'arbitrato internazionale, tempi brevi e risoluzioni efficaci vincolanti
Utilizzato per lo più per derimere questioni di carattere commerciale, lo strumento garantisce elevati livelli di rapidità nella decisione, economicità e specializzazione degli arbitri incaricati, oltre ed evitare problemi legati al foro di giurisdizione
- 20 ottobre 2021
La responsabilità penale del datore di lavoro per la morte del lavoratore all'estero. La giurisdizione italiana individuata dalla Corte di Cassazione, sezione IV, nella sentenza n° 35510/2021
Nella recente pronuncia in commento sono stati condannati i datori di lavori di tutte e tre le aziende italiane coinvolte: il primo proprio perché datore di lavoro diretto della vittima, in termini civilistici si tratta del titolare della società subappaltatrice, il secondo quale appaltatore, ed il terzo quale committente
- 11 ottobre 2021
Il diritto di asilo in una prospettiva femminile: limiti e contraddizioni delle attuali convenzioni
Pavia e Ansaldo e The Thinking Watermill Society insieme per la tutela dei diritti delle donne richiedenti asilo
- 19 agosto 2021
La messa al bando dei Cfc ha salvato l’ozono e mitigato il cambiamento climatico
Uno studio su Nature evidenzia un surriscaldamento di 2,5 gradi al 2100 se non fossero stati messi al bando i Cfc. Ma segnali preoccupanti arrivano dai Poli e da altri gas
- 15 luglio 2021
Missioni all’estero, Camera approva risoluzione maggioranza e respinge quella contro sostegno Guardia libica
I sì sono stati 438, i no 3, gli astenuti 2. L’aula ha prima votato e respinto la risoluzione a firma di Erasmo Palazzotto e sottoscritta da una trentina di deputati per lo più di maggioranza che proponeva di non autorizzare la missione bilaterale di cooperazione con la Guardia costiera libica
- 06 luglio 2021
La leadership di Draghi e le sfide di una politica europea sull’immigrazione
La leadership europea di Mario Draghi si va delineando attraverso i vari incontri bilaterali e multilaterali previsti nel fitto calendario delle istituzioni comunitarie. L’emergenza migranti nel Mediterraneo – ancora sotto traccia, ma con forti rischi di implosione nel clima estivo – potrebbe
- 16 aprile 2021
Minori stranieri non accompagnati, richiesta al massimario l'individuazione della legge applicabile
Vi sono dubbi circa la possibilità di ricomprendere nell'ambito dei minori stranieri non accompagnati, i minori separati dai genitori e affidati, di fatto, a parenti
- 05 gennaio 2021
Caso Sea Watch 3: l'illegittimità dell'arresto in flagranza compiuto in presenza di "verosimile" rappresentazione
Alla luce delle recenti modifiche normative contenute nel decreto legge 130/2020 appare utile rileggere la nota vicenda Rackete