contratto aziendale
Trust project- 13 gennaio 2023
Conversione alla previdenza complementare del premio detassato
Un dipendente con anzianità ante 1° gennaio 2007 alla previdenza obbligatoria, matura un premio di 3.000 euro detassabile e lo converte nel 2022 in contributi alla previdenza complementare in quanto il contratto aziendale di 2 livello contiene la clausola di conversione del premio detassabile in welfare. Il dipendente ha versato contributi alla previdenza complementare tramite il datore per euro 5.164,57 extra detassazione; il dipendente aveva un regolamento welfare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 con credito welfare aziendale di 6000 euro, il dipendente ha opzionato euro 5.164,57 al fondo di previdenza complementare (esempio fondo negoziale). Qual è il regime tributario e contributivo dei contributi versati? Quale sono i campi della cu che ospitano questi contributi?
- 19 dicembre 2022
Nozione di mobbing
Superlavoro e risarcimento danniSicurezza sul lavoro e termine di prescrizione del diritto al risarcimento del dannoNozione di mobbingCessazione del rapporto di lavoro del socio di cooperativa Contratto aziendale e clausola di ultrattività
- 12 dicembre 2022
I contratti collettivi nazionali puntano su sanità e fondi negoziali
Secondo il rapporto Intesa Sanpaolo e Adapt il 76% degli accordi analizzati prevede l’iscrizione obbligatoria e automatica dei lavoratori ai fondi negoziali di settore
- 27 ottobre 2022
Fincantieri, accordo integrativo per 7mila dipendenti
Arriva un aumento del premio del 31% negli 8 cantieri, negli enti direzionali e nelle società controllate
- 04 ottobre 2022
Caro energia, così il contratto aziendale può «cambiare» l’orario di lavoro
In un momento di turbolenza economica quale quello attuale, in cui si individua anche la necessità di risparmiare energia, la flessibilità organizzativa, legata a una diversa distribuzione dell’orario di lavoro, passa anche dal contratto collettivo aziendale
- 30 settembre 2022
Caro energia, il contratto aziendale può adattare l’orario lavorativo
Adottare un orario con periodi di maggiore o minore attività è una possibilità che le aziende hanno attraverso i contratti collettivi, anche aziendali, senza necessariamente dover ricorrere a sospensioni o riduzioni del lavoro coperte dagli ammortizzatori
- 29 settembre 2022
PDR Detassato convertito in welfare
Siamo a chiedere alcuni chiarimenti circa la normativa fiscale relativa ai contributi versati alla previdenza complementare, in presenza di welfare aziendale in sostituzione al premio di risultato detassato, con accordo depositato in ITL. Il dipendente sceglie di versare 25.000 € al fondo di previdenza complementare, è necessario considerare il limite massimo di deducibilità di € 8.164 (€ 5.164 € 3.000 premio) o tale importo risulta totalmente esente?
- 17 maggio 2022
Gruppi aziendali, premi detassati con risultato rilevato in ogni impresa
Per la risposta a interpello 265 delle Entrate non basta che l’obiettivo sia stato raggiunto a livello collettivo. Per criteri e modalità serve un contratto aziendale, non basta un regolamento
- 23 marzo 2022
Firmato il contratto nazionale: in arrivo un aumento di 110 euro per 80mila ferrovieri
Il Ccnl delle attività ferroviarie con un’una tantum di 500 euro è stato rinnovato insieme al contratto aziendale del Gruppo Fs
- 10 febbraio 2022
Premio di produttività
A seguito di deposito di un contratto aziendale relativo alla detassazione del premio di produttività, chiediamo se è possibile trasformare il premio o parte di esso in welfare (es. buoni carburante) anche se l'accordo depositato non prevedeva inizialmente tale misura. Eventualmente fosse possibile, come occorre operare?