- 27 giugno 2022
Suberbonus bocciato dalla Corte dei conti: effetti distorsivi
La magistratura contabile nella parifica del rendiconto dello Stato: da rivedere le agevolazioni che danno «effetti distributivi» distorti e «benefici ingiustificati». Allarme anti-evasione
- 25 giugno 2022
Superbonus, la Corte dei conti boccia il 110%: «Incentivo distorsivo»
Il sistema di incentivi e detrazioni è «un elemento di distorsione del prelievo», E la fatturazione elettronica ha portato a risultati inferiori rispetto a quanto previsto
- 24 giugno 2022
Putin e la solitudine del rublo, la moneta «forte» che danneggia l’economia russa
L'isolamento dell'economia russa e i controlli sui capitali tengono artificialmente alto un cambio che danneggia le imprese e la crescita
- 18 giugno 2022
Perché l’Italia non merita uno spread oltre i 200 punti
Per effetto dei programmi straordinari di acquisto dei bond da parte della Bce, circa un quarto del debito pubblico italiano è nelle mani della Banca centrale europea, dunque non comporta rischi
Napoli, il sindaco Manfredi e la rivoluzione (mancata) dei panni stesi
Il primo cittadino ha provato a mettere fuorilegge gli abiti «spasi» nei vicoli, per poi smentire sé stesso. Alla prossima cambierà anche squadra del cuore?
- 15 giugno 2022
Bizzarri (Banca Ifigest): «Chi scommette contro i BTp perde sempre»
La private bank indipendente ha chiuso il 2021 con patrimonio in crescita a 5 miliardi di euro e un utile netto di 5,3 milioni. Ora si punta sulla crescita organica grazie al ritorno dei profitti da interessi
Club dell’euro, oltre alla Croazia chi sono gli altri Paesi in lista d’attesa
Dopo l’ok a Zagabria dal 2023, la Bulgaria punta all’ingresso nel 2024. Consensi in crescita per molti Stati, ma requisiti lontani
- 13 giugno 2022
Piano sul clima Ue, a rischio la filiera dell'auto
La decisione del parlamento europeo di vietare la vendita di automobili a combustione tradizionale dal 2035...
- 11 giugno 2022
Caro-spread? «Cinque motivi per cui oggi fa meno male all’Italia»
Rispetto alle crisi dello spread del passato, ci sono molte differenze che rendono l’Italia più resistente. Parola di Myles Bradshow (JP Morgan Am)
- 09 giugno 2022
Finanza e imprese: due mondi che devono parlarsi con fiducia
La guerra in Ucraina e gli strascichi della pandemia di Covid-19, non ancora definitivamente debellata, stanno accrescendo ulteriormente i rischi per le imprese, che si muovono in un contesto già caratterizzato da molteplici difficoltà: dalle discontinuità delle catene di approvvigionamento ai
- 05 giugno 2022
Spirale prezzi-salari, perché bisogna evitare l'errore del 1973
Per Bankitalia lo spread nei dintorni dei 200 punti base pone l’attenzione sulla “fragilità strutturale” rappresentata dall’alto livello del debito pubblico. Ecco perché va evitato il ricorso a nuovo debito
- 04 giugno 2022
Pensioni, con uscita a 64 anni e contributivo i tagli vanno dal 10 al 18%
I tempi stringono per una revisione del sistema pensionistico. L’ipotesi è di rendere accessibile a tutti l’uscita a 64 anni, con 20 anni di contributi
- 01 giugno 2022
Croazia nell’euro dal 2023, via libera dalla Commissione. Sarà il ventesimo paese
L’adesione alla moneta unica potrebbe spingere un interscambio da oltre 5,6 miliardi di euro, con 3,6 miliardi in esportazioni italiane nel solo 2021
- 31 maggio 2022
Draghi: sul tetto al prezzo del gas l’Italia è stata accontentata, su embargo al petrolio russo successo completo
Il premier al termine del vertice di Bruxelles: il viaggio di Salvini a Mosca? L’importante è la trasparenza
Così la Ue vuol rendere ogni paese membro più responsabile dei propri conti pubblici
L’ambizioso progetto della Commissione europea per rendere ciascun Stato membro maggiormente responsabile delle proprie politiche di bilancio
Con guerra due punti Pil in meno nel biennio
Oggi il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, a Palazzo Koch, ha tenuto la relazione annuale durante la quale ha dichiarato...
- 27 maggio 2022
Pensioni, quota 41: ecco come funziona e quanto può costare
Nella maggioranza si riapre il dibattito su Quota 41, con la Lega e anche i sindacati che spingono per la possibilità di consentire dal 2023 il pensionamento al raggiungimento dei 41 anni di contribuzione a prescindere dall'età anagrafica. Governo freddo di fronte a questa opzione anche per i costi.