Conti
Trust project- 24 marzo 2023
Banche nella bufera dopo mossa tedesca su At1, nuovi timori anche in Usa
Pfandbriefbank e Aareal Bank hanno annunciato di avere deciso di non rimborsare i titoli AT1 che avevano l’opzione «call» in arrivo
Stretta sugli affitti brevi
Apriamo la terza parte di trasmissione con l'intervista politica di oggi è a ...
Pnrr, speso solo il 6% dei fondi: in ritardo metà delle misure
Flussi finanziari al netto dei crediti d’imposta. Realizzazione allo 0,5% per la salute, all’1,2% per l’inclusione e al 4,1% nella scuola
Partecipate, escluso il Cda per le società minori (anche se organizzate senza direttore generale)
La mole delle incombenze e la complessità gestionale giustificano l'opzione assembleare di un organo collegiale
- 24 marzo 2023
No a un nuovo organismo a partecipazione pubblica per il solo fatto che l'Autorità d'ambito ha deciso di affidargli il servizio
L'ipotesi rischierebbe di compromettere una concreta valutazione delle possibilità di assegnazione, tramite gara pubblica, dei servizi
Assunzione etero-finanziate, agenti contabili consegnatari e giudizio di conto: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
Borse, tornano i timori sulle banche. Europa in rosso, Deutsche Bank nel mirino
Gli istituti di credito osservati speciali dopo che due banche tedesche ieri, infrangendo un vero e proprio tabù, hanno annunciato che non eserciteranno l'opzione call prevista da un loro bond AT1. Spread stabile, petrolio in calo
- 23 marzo 2023
Nomisma: tra guerra e tassi nel 2023 mercato residenziale in calo del -14,6%
Secondo gli analisti dell’Osservatorio immobiliare, il mercato italiano torna a fare i conti con uno scenario nuovamente avverso. Che si tradurrà, nel 2023 in una flessione delle compravendite nazionali del 14,6%, pari a 670mila (dalle 784mila) e in una diminuzione dei nuovi mutui del 18% annuo
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 23 marzo focus della Cassazione su figli, lavoro, sanzione disciplinare e omicidio colposo
- 23 marzo 2023
Gruppo 24 Ore, nel 2022 salgono i ricavi e torna l’utile. Il titolo sale in Borsa
Netto miglioramento di tutti gli indicatori economico-finanziari rispetto al 2021. L’ad Cartia D’Asero: «Orgogliosi di dare un segnale di un solido e concreto cambio di passo che il gruppo ha compiuto nella costruzione di un business sostenibile»
La digital transformation avanza, ma le banche faticano a misurarne l’impatto
Tra cloud, Api e intelligenza artificiale la quasi totalità degli istituti europei ha avviato processi digitali. Ma mancano ancora Kpi adeguati
Azzeramento dei bond Credit Swiss, perchè in Europa non può accadere
La Direttiva BRRD, in vigore dal 2016, prevede lo strumento del bail-in che consente alle autorità di disporre, al ricorrere di determinate condizioni, la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti o la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca
Partite Iva, uscire dai debiti? La strada del concordato preventivo per 2 milioni di «autonomi»
La soglia di accesso all'adempimento collaborativo scende da 1 miliardo a 50 milioni di euro. Il concordato biennale parte da una platea di 2 milioni di partite Iva. Il Fisco punta a fare da tutor ad almeno 6.200 imprese