Conte Ugolino
Trust project- 06 novembre 2021
Viaggio tra le terzine di Dante per ispirare nuovi schemi aziendali
Ulisse, Paolo e Francesca e il conte Ugolino indicano sulla mappa dantesca gli itinerari possibili e l’equipaggiamento utile per gestire persone e risorse. Il Purgatorio si rivela il regno degli interinali
- 03 gennaio 2021
«Fca-Psa? Fusione obbligata per i due gruppi e l’auto europea»
L’ex presidente di Fiat giudica Stellantis e ripercorre la vita nella villa di Fiesole: la nostalgia per la moglie, l’amicizia di Paolo Villaggio
- 05 agosto 2018
Da Catania a Isernia fin sulle Dolomiti, posti magici alla ricerca delle stelle cadenti
«E quindi uscimmo a riveder le stelle»: non importa che il Paradiso dantesco esista o meno. In una data, il 10 agosto, si trova la certezza siderale che ci ritroveremo, da soli o meno, a guardare in alto, nella notte delle “stelle cadenti”, scientificamente i frammenti della cometa
- 15 maggio 2017
«Inferno», il colossal della città-palcoscenico
L’evento teatrale più atteso di questa ventottesima edizione del Ravenna Festival è senza dubbio Inferno di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, prima tappa di un grandioso percorso – commissionato dal Festival - nelle tre cantiche della Divina Commedia, che si articolerà a scadenza biennale sino
- 14 agosto 2016
Siate buoni come il pane
«Interroga la vecchia terra: essa ti risponderà sempre col pane e col vino». Queste parole dell’Annunzio a Maria di Paul Claudel esprimono in modo essenziale il valore simbolico archetipico di questi alimenti primari e basilari, anche se essi non sono del tutto universali. Infatti, l’elemento
- 05 luglio 2016
La bambolina di Roma
De Luca alla direzione del Pd: "La Raggi mi sembra una bambolina imbambolata
- 03 giugno 2015
Poesia e cronaca nell'Inferno Novecento di Federico Tiezzi, da Dante
Dante, nostro contemporaneo. Lo è da sempre. E non smette di essere fonte di ispirazione. La sua “Divina Commedia”, poema fondante della nostra cultura, continua a suscitare l'estro creativo di artisti di ogni linguaggio ed essere oggetto di rielaborazione e di riscrittura letteraria, musicale,
- 29 novembre 2013
Le lettere ricevute dai commercialisti
È ora di voltare paginaSiamo veramente stanchi di una burocrazia che ci sta togliendo l'ossigeno. L'agenzia delle Entrate è lo specchio di uno Stato
- 20 novembre 2012
Ciccio il «matto», l'ex pentito poco attendibile
PRIMO SEQUESTRO NEL '92 - Affiliato alla mafia pugliese dagli anni 80, poi la scelta della collaborazione. Era libero nonostante i numerosi precedenti
- 28 ottobre 2012
Casini: Berlusconi così rischia di trovarsi da solo
«Berlusconi in 24 ore è passato dagli elogi, agli attacchi, alle minacce. Ma la politica non ha bisogno di ricatti», ha detto Pier Ferdinando Casini, in una
- 03 giugno 2012
Dante in Lituania
Nekrosius si cimenta con «La divina commedia» in maniera libera con un taglio giocoso e ironico Peccato la citazione di Pavarotti
Padre nostro Dante
Cento anni fa il bibliofilo e industriale Marco Besso pubblicava un volume sulla fortuna del poeta fuori d'Italia: un omaggio al capostipite della nostra letteratura - Come saggio delle decine di traduzioni, fu scelta proprio la preghiera dell'XI canto del Purgatorio. Un'idea analoga alla cappella di Gerusalemme
- 18 marzo 2011
Hell in the Cave, l'Inferno di Dante nelle Grotte di Castellana
«La bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator, forbendola a' capelli / del capo ch'elli avea di retro guasto». Il Conte Ugolino esce dai libri di scuola e prende vita sotto le stalattiti delle Grotte di Castellana. Con lui ci sono Paolo e Francesca, Ciacco, Ulisse e altri personaggi che
- 01 ottobre 2010
L'autunno freddo dell'economia senza guida
Ai tempi di Aldo Moro erano le «convergenze», oggi sono le «debolezze parallele» a tenere in piedi la legislatura. Da una parte Silvio Berlusconi che – come
- 16 aprile 2010
Nell'«Inferno» dantesco di Emiliano Pellisari, il trucco c'è ma non si vede
Se si entra in teatro senza sapere che il titolo è "Inferno", quello della Divina Commedia, lo spettacolo che si dispiega davanti ai nostri occhi potrebbe