- 29 giugno 2022
Ambulanti, proroga fino al 2023
Ok alle nuove gare ma con norma di salvaguardia secondo le linee guida Mise
- 13 giugno 2022
Referendum, Conte: è crisi di una politica che tutela se stessa
Bassa affluenza ai quesiti sulla giustizia. Anm: bocciato disegno di riforma, prenderne atto
- 03 giugno 2022
Effetto giorno dal Festival dell'economia di Trento
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento...
Riarmo, tensione Draghi-Conte
Dopo il faccia a faccia Draghi/Conte di ieri, è in corso una riunione dei senatori 5Stelle...
- 08 marzo 2022
Inter in cerca d'impresa
La regola del gol in trasferta non c'è più, ma resta comunque un 2-0 da ribaltare ad Anfield...
- 28 febbraio 2022
Crisi Russia-Ucraina, il nuovo libro di Fabbrini “Democrazie sotto stress: Europa, Italia, America”
Con la prefazione di Paolo Gentiloni e la postfazione di Sergio Mattarella
- 25 febbraio 2022
La guerra in Ucraina
Mentre assistiamo ai drammatici sviluppi dell'invasione dell'Ucraina...
- 24 febbraio 2022
Guerre e partite
Inevitabile partire da una una riflessione sul conflitto tra Russia e Ucraina dopo l'attacco militare di questa notte...
- 08 febbraio 2022
Safer internet day: i nuovi abusi del web
Oggi viene celebrato il Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea....
- 01 febbraio 2022
Crisi ucraina: telefonata Draghi-Putin
Salvini prova a ricucire la spaccatura nel centrodestra...
- 22 gennaio 2022
Quirinale, come la moneta unica ha cambiato i poteri del Capo dello Stato
L'euro rimanda al risparmio e alla sua garanzia di tutela costituzionale prevista dall'articolo 47 della Carta
- 05 gennaio 2022
Vaticano, nel 2022 cambiano i vertici della Cei. L’agenda di Francesco e la politica italiana
Tre (ad oggi) i nomi considerati tra i più probabili: i cardinali Zuppi (Bologna) e Lojudice (Siena), e l’arcivescovo di Modena Castellucci
- 31 dicembre 2021
La fiducia di Mattarella: l’Italia crescerà. Un «grazie» a chi si è vaccinato. E sul successore: patriottismo per garantire unità e coesione
Il presidente della Repubblica al suo settimo e ultimo appuntamento di fine anno dal Quirinale per il messaggio agli italiani ripercorre le tappe della pandemia e ribadisce fiducia nei vaccini. Traccia il profilo del presidente-patriota: chi garantisce l'unità. E ricorda come la governabilità ha evitato “pericolosi salti nel buio”