- 30 giugno 2022
Pagamenti, gli italiani apprezzano il Bnpl e si aprono ai sistemi innovativi
Gli operatori tradizionali privilegiati, ma siamo avanti anche per conti in banche alternative. Le carte sono il mezzo preferito, ma il mobile avanza
Pos obbligatorio, sanzioni al via. Restano fuori le app e i bonifici
Il 30 giugno scattano le penalità per chi rifiuta i pagamenti con carta. L’obbligo di accettarli è stato fissato nel 2012 e in teoria è valido dal 2014. Il decreto sul Recovery plan attua la norma, ma senza allargare il campo agli altri strumenti alternativi
- 23 giugno 2022
La nuova proposta di direttiva europea sul recupero e la confisca dei beni. Qual è lo stato dell'arte dell'asset recovery in Europa?
Sulla base dei dati riferiti dalle menzionate agenzie europee, il valore economico dei flussi finanziari derivanti da attività criminose, al livello unionale, viene stimato in almeno 139 miliardi di euro all'anno.
- 20 giugno 2022
Compensazioni, nelle Procure esplodono i reati
Tra il 2015 e il 2021 picco di procedimenti iscritti sullo scambio fra crediti e debiti a Roma (+2.237%), Genova (+300%) e Napoli (+293%). In cinque anni su dell'85% il valore dei sequestri della Gdf per frodi fiscali. Alert sui fondi pubblici: illeciti in aumento già prima del Pnrr
- 16 giugno 2022
La risoluzione 4/DF, tre le modalità di costituzione del capitale delle società
Il capitale delle società che aspirano a svolgere servizi nel settore dell'accertamento e della riscossione dei tributi deve rispettare "le seguenti misure minime di capitale interamente versato in denaro o tramite polizza assicurativa o fideiussione bancaria".
Talebani e separatisti al posto di Merkel e Xi: il Forum economico russo all’ombra della guerra
La “Davos russa” cerca di dare un'apparenza di normalità a un appuntamento disertato da politici e investitori stranieri
- 13 giugno 2022
Nuovo round per Young Platform: aumento da 16 milioni guidato da Azimut
L’operatore di risparmio gestito annuncia l’ingresso nell’exchange italiano. All’operazione partecipano anche Banca Sella e United Ventures
- 09 giugno 2022
Il futuro delle criptovalute dopo il crollo della «stablecoin» Terra
Cerchiamo di capire quali indicazioni possiamo trarre da questo recente episodio in merito al futuro, possibile e auspicabile, delle criptovalute
Pagamenti digitali, il cashless è ormai un trend consolidato nei ristoranti
Nel primo trimestre 2022 secondo SumUp i caffè e i ristoranti italiani hanno registrato un raddoppio del valore medio transato dai pagamenti senza contanti
- 08 giugno 2022
Warner Bros. Discovery si riorganizza in Europa, Medio Oriente e Africa
Alessandro Araimo è il nuovo general manager Sud Europa di Warner Bros. Discovery. Lo annuncia il gruppo in una nota precisando che riporterà a Priya Dogra, a capo dell’area Emea
- 07 giugno 2022
TheFork investe sullo sviluppo dei pagamenti digitali via app
Le transazioni saranno più immediate anche negli esercizi senza prenotazione online. Il ceo Ambeskovic: il business ha superato il livello del 2019 e l’obiettivo è crescere di 3,5 volte entro il 2025
- 06 giugno 2022
L'Open Innovation va in banca. E nulla sarà come prima
Il 2021 era atteso come un anno di conferma dell’approdo degli italiani ai pagamenti digitali. Un trend in crescita dal 2018 grazie allo sviluppo della tecnologia e all’input di una direttiva europea, la PSD2 (Payment Service Directive), emanata tre anni prima e recepita definitivamente nel 2019.
- 02 giugno 2022
Cashback sanitario: il 19% delle spese mediche sarà rimborsato subito
Secondo il testo dell’accordo maggioranza-governo non si dovrà più attendere la dichiarazione dei redditi per scaricare gli acquisti tracciabili
- 29 maggio 2022
Quando la disuguaglianza distrugge la cooperazione
Società più diseguali sono caratterizzate da maggiori problemi sociali e sanitari e vedono compromessa anche la loro coesione sociale
- 25 maggio 2022
Valute virtuali e prassi dell'Agenzia delle Entrate, l'evento fiscalmente rilevante e la base imponibile
A quali condizioni si può considerare realizzata una minusvalenza su valute virtuali scomputabile da eventuali plusvalenze realizzate su valute virtuali o su altri redditi di natura finanziaria - di cui alle lettere da c) a c-quinquies) art. 67 Tuir - nel 2022 o nei prossimi quattro anni. Per rispondere al quesito è necessario individuare l'evento fiscalmente rilevante e le relative regole per determinare la minusvalenza, considerando che l'Agenzia equipara ai fini IRPEF le criptovalute alle valute estere