- 12 maggio 2022
«Cari amici, questo è il mio ultimo Giro». L’addio di Nibali, ultima bandiera del ciclismo italiano
Il “campione modesto” annuncia il ritiro dalle corse nella sua Messina. Con un po’ di nostalgia ma anche una sicurezza: la sua carriera lo ha portato nel Pantheon del ciclismo
- 10 maggio 2022
Il tedesco Kamna vince sull’Etna. Juan Pedro Lopez in rosa, cede Nibali
Il tedesco si prende la quarta tappa, con la prima salita: crollano i big, Nibali in crisi, affonda Dumoulin
- 18 febbraio 2021
Il ciclismo è uno sport meritocratico. Insegna che non c'è risultato senza fatica
La storia di Ivan Basso, dal Giro d'Italia a manager di un'azienda di cosmetici per atleti
- 05 marzo 2019
La flat tax di Orban attira in Ungheria una nuova impresa italiana al giorno
Passeggiare per le strade di Budapest è un tuffo nell'italianità. Ovunque ti giri vedi un ristorante o un marchio italiano nei negozi. Se alzi un po’ la testa è un fiorire di manifesti e locandine che annunciano i concerti degli artisti di casa nostra: Ennio Morricone, Toto Cutugno, Guido e
- 19 gennaio 2019
The European House - Ambrosetti diventa partner strategico di Fundacion Contador e della Kometa Cycling Team
Hanno smesso con la bici ma non la voglia di vincere. Ivan Basso e Alberto Contador non corrono più rispettivamente dal 2015 e dal 2017 ma non hanno abbandonato il ciclismo e il desiderio di risollevare le sorti di questo sport massacrato negli anni dai troppi casi di doping e dalle statistiche
- 05 novembre 2018
Tornanti, nuvole e sudore
«Marco, perché vai così forte in salita?», gli avevano chiesto un giorno al Tour. «Io scatto in salita per rendere più breve l’agonia», parola di Marco Pantani, Giro e Tour 1998 da dominatore e decine di ascese entrate nella storia del ciclismo. Sì, le ascese, come una via di redenzione verso le
- 14 ottobre 2018
Il Lombardia va a Pinot, secondo uno splendido Nibali
Dal Giro di Lombardia, tradizionale appuntamento che segna la fine della stagione ciclistica, vinto meritatamente dal francese Thibaut Pinot, si esce con una certezza non proprio rassicurante. Che dietro a Vincenzo Nibali, secondo dietro il transalpino e autore di una splendida corsa, ci sia ben
- 06 luglio 2018
Al via il Tour: un lungo viaggio nella Francia all’insegna della sfida Froome-Nibali
Sarà il quinto Tour di Chris Froome o il secondo di Vincenzo Nibali, l'ultimo corridore italiano ancora in grado di puntare al podio più alto di una grande corsa a tappe? E il britannico come verrà accolto dai tifosi sulle strade dopo l'ambigua assoluzione per il salbutamolo? Verrà fischiato e
- 20 giugno 2018
Il Pistolero fa centro sull'Etna
"Ricordo che a inizio salita non stavo bene, poi i miei compagni mi incitavano e lo scenario di quella meravigliosa salita mi spinse ad attaccare, a conquistare la tappa e la maglia rosa: fu una vittoria speciale, che non dimenticherò mai". Parole e musica sono di Alberto Contador, il fuoriclasse
- 27 maggio 2018
Tappa accorciata per la fine del Giro d’Italia: ciclisti contro le buche di Roma
Cala il sipario sul Giro d'Italia. Un giro da cartolina. Purtroppo macchiato da un finale rocambolesco da commedia all'italiana. Le buche di Roma, ultima tappa della corsa rosa, si sono dimostrate molto più pericolose della discesa del Sestiere o dello sterrato del Colle delle Finestre. I romani ci
- 26 maggio 2018
Giro d'Italia 2018: vince Chris Froome
Chris Froome ha vinto il Giro d'Italia 2018. L'inglese del Team Sky ha vinto la 101esima edizione della Corsa Rosa grazie al settimo posto ottenuto nella 20a e penultima tappa, la Susa-Cervinia, vinta dallo spagnolo Nieve. Froome non solo resiste all'attacco, annunciato, di Tom Dumolin, ma riesce
- 25 maggio 2018
Giro d’Italia. Froome in rosa dopo un’impresa epica: Yates crolla. Si decide tutto a Cervinia
Era nell’aria che stava arrivando il botto. Ed eccolo qua, il botto che fa saltare il banco. E proprio a due giorni dalla fine del Giro. Quando di solito si gioca al risparmio, si centellinano le forze. E si dosano i tempi. E invece l’impresa eccezionale, quella che fa gridare al miracolo,
- 03 maggio 2018
Da Gerusalemme ai Fori Imperiali: un Giro d’Italia che guarda alla storia
È il Giro d'Italia numero 101, ma è come se fosse il primo della sua lunga storia iniziata a Milano il 30 maggio del 1909. Un Giro che non solo esce dall'Italia (e questa non è una novità) ma che addirittura varca i confini dell'Europa con una partenza in tutti i sensi straordinaria: venerdì 4
- 03 dicembre 2017
Ciclismo, Giro d'Italia 2018: Froome ci sarà
Nasce a Milano la 101a edizione della Corsa Rosa. L'edizione del Giro 2018 partirà il 4 maggio con una crono individuale di 10 km a Gerusalemme e terminerà il 27 a Roma. L'annuncio è arrivato durante la presentazione, celebrata a Milano nel salotto di "Che Tempo che fa", la trasmissione Rai di
- 29 novembre 2017
Ciclismo, Giro d'Italia 2018: Froome ci sarà
Nasce a Milano la 101a edizione della Corsa Rosa. L'edizione del Giro 2018 partirà il 4 maggio con una crono individuale di 10 km a Gerusalemme e terminerà il 27 a Roma. L'annuncio è arrivato durante la presentazione, celebrata a Milano nel salotto di "Che Tempo che fa", la trasmissione Rai di
- 03 ottobre 2017
Ciclismo, mercato: tutti i movimenti per la prossima stagione
Mikel Landa è, finora, il miglior colpo messo a segno per la prossima stagione. Lo spagnolo, infatti, dal prossimo anno correrà nella Movistar di Quintana e Valverde. Dopo due stagioni non troppo entusiasmanti, lo spagnolo ha deciso da lasciare il Team Sky, con cui, nell'ultimo Giro d'Italia, ha
- 10 settembre 2017
Vuelta, ventunesima tappa: Trentin cala il poker ma la verde va a Froome
Matteo Trentin cala il poker alla Vuelta di Spagna 2017. Il corridore italiano della Quick Step è il primo a tagliare il traguardo di Madrid in volata davanti al francese Lorrenzo Manzin ed al danese Soren Kragh Andersen. Chris Froome, già vincitore della Vuelta davanti a Nibali e Zakarin, chiude
- 09 settembre 2017
Vuelta, ventesima tappa: Froome vince la Vuelta 2017
Nella penultima tappa, ultima prima della passerella madrilena, vince Contador, autore di una grande prova su uno degli arrivi più impegnativi dei tre grandi giri. Una salita "spaccagambe" di 12 km, con una pendenza media sempre oltre il 10%, che lo spagnolo ha fatto con un'agilità che nessuno ha
Contador chiude la carriera con un’impresa alla Vuelta
Che bel passo d'addio. Tanto di cappello. Alberto Contador, il grande campione spagnolo, conclude la sua straordinaria carriera con un fantastico assolo che lo porta a vincere la tappa più attesa: quella della salita asturiana dell'Angliru, un mostro verticale, dieci chilometri finali con delle