- 25 maggio 2023
Italian sounding, si può limare se migliorano distribuzione e tutela brevetti
Come riconquistare al Made in Italy quella fetta almeno doppia del nostro export agroalimentare che si perde per strada? - Maurizio Gardini, presidente Confcooperative: «Basta retorica, facciamo leva sulla rete italiana all’estero».
È lo Stato di emissione che tutela gli autori per la ritrasmissione transfrontaliera di programmi satellitari
L'offerente di pacchetti deve attenersi alla legislazione nazionale del Paese in cui il segnale viene immesso direttamente nel satellite
Tutela del consumatore nell'esecuzione forzata: un' occasione ghiotta per le sezioni unite
D.I. Non opposto al consumatore esecutato
Liberta, conflitto, violenza e tutela: il difficile cammino dei diritti delle persone vulnerabili
IV incontro del ciclo CAMMINANDO TRA MITO E ATTUALITÀ - Dal 2 al 4 Giugno a Siracusa
Gcds vs Shein per il falso a basso costo. Dalla tutela della forma ai rischi dei dupe sui social
Anche se il modello originale non fosse registrato, sul falso a basso costo vince la tutela della forma. Boom dei dupe sui social: conseguenze legali anche per gli account social che li promuovono
Basilicata Regione dei parchi, una rete per cooordinare azioni di sviluppo e di tutela
Latronico: riuniti i rappresentanti degli enti gestori delle aree protette per fare il punto sulle diverse problematiche e scambiarsi buone pratiche
- 10 maggio 2023
Le Sezioni Unite danno attuazione ai principi stabiliti dalla Corte di Giustizia Ue in tema di clausole abusive e tutela processuale del consumatore
Quello della tutela consumeristica costituisce invero uno degli ambiti fondamentali di intervento del diritto dell'Unione Europea, di cui è espressione la Direttiva 93/13/CEE del Consiglio del 5 aprile 1993, orientata a riequilibrare la posizione di svantaggio del consumatore rispetto al professionista, anche invalidando le clausole abusive presenti nei contratti stipulati tra consumatori e professionisti
- 06 maggio 2023
La Costituzione ci tutela dalle novità della digitalizzazione
La carta è elastica e in grado di proteggere la persona umana e la sua dignità
- 05 maggio 2023
Tutela Inail estesa a 10 milioni tra studenti e docenti
L’ampliamento della tutela assicurativa di studenti e insegnanti vale per ora solo per il prossimo anno scolastico, il 2023/24, e prevede oneri pari a circa 29 milioni.
Protezione dei dati, tutela dell'accesso dell'interessato a difesa dell'io digitale
L'accesso rappresenta il momento in cui si matura una spontanea consapevolezza, in cui l'interessato manifesta il proposito di volere conoscere e comprendere di più sul proprio io digitale e in cui, in definitiva, vanno assicurate le massime tutele possibili
- 04 maggio 2023
Ancora troppi i vuoti nella tutela delle troppe vittime dei reati di genere
Le criticità individuate dalla Procura generale della Cassazione
- 03 maggio 2023
La via da seguire per far entrare la tutela del risparmio a scuola
L’educazione finanziaria, promossa all’interno delle ore di educazione civica, corre il rischio di non sortire gli effetti sperati