- 30 maggio 2022
Raccolta a rischio: le tariffe imposte per legge non coprono i costi
Ritiro e trattamento dei rifiuti organici a rischio caos in Puglia, a causa delle tariffe imposte per legge che non coprono i costi produttivi. Il nuovo metodo tariffario rifiuti (MTR) previsto per il periodo 2022-2025 dall’ Arera (autorità di regolazione per energia reti e ambienti), prevede
- 31 marzo 2020
Finora soltanto sforzi inutili
Il divario tra obiettivi e realtà, in termini di impatto ambientale, sta aumentando. E raggiungere i parametri di riduzione delle emissioni non sarà semplice
- 07 novembre 2018
Italia fuori legge per mancanza di depuratori: in arrivo due nuove procedure Ue per infrazione
Sono in arrivo due nuove procedure europee d’infrazione contro l’Italia perché mancano i depuratori. Lo ha annunciato a Ecomondo (organizzata da Italian Exhibition Group e in corso alla Fiera di Rimini fino a venerdì) Enrico Rolle, commissario straordinario unico per la depurazione. Si tratta di
- 27 giugno 2018
I 500 Comuni che riciclano meglio i rifiuti: parola di Legambiente
A dispetto dei luoghi comuni sugli italiani e nonostante le foto oscene di cassonetti che traboccano di spazzatura, l’Italia è fra i Paesi più virtuosi al mondo in fatto di raccolta differenziata e di riciclo. Sono diventati più di 500 i Comuni “ricicloni” nei quali Legambiente ha rilevato il
- 08 gennaio 2018
Sacchetti: l’Assobioplastiche replica alle accuse
Sul tema controverso dei sacchetti di plastica biodegradabili dati ai clienti per trasportare la merce acquistata e degli imballaggi per la protezione igienica dei cibi interviene l’Assobioplastiche con una nota che arricchisce gli articoli del Sole 24 Ore con alcuni contributi, alcuni spunti
- 03 giugno 2017
Il goji? Cresce in Calabria!
La bacca più ricercata del momento è ancor più sana, se cresce in Calabria...
- 27 marzo 2017
Dall’umido oltre 9mila posti di lavoro ma potrebbero arrivare a 14mila
Dall’umido si generano 9mila posti di lavoro e un giro d’affari di 1,7 miliardi. E se gli italiani fossero tutti virtuosi nella raccolta del rifiuto organico i posti arriverebbero a 14mila e il giro d’affari a 2,4 miliardi. Il Consorzio italiano compostatori (Cic) spiega che per ora gli italiani
- 30 novembre 2016
Biometano: ancora un decreto al via
Il consorzio compostatori, i cui associati si occupano del trattamento dei rifiuti organici, hanno valutato...