- 27 ottobre 2022
Economia circolare, come estrarre il litio con un forno a microonde dalle batterie
La tecnica è stata brevettata dall’università di Brescia in collaborazione con quella di Reggio Calabria e con il consorzio Instm. Brevetto depositato
- 13 aprile 2022
Egm ai raggi X: Sababa Security, ricavi a 4,9 milioni per l’azienda della cybersecurity
Nel 2021, il 91% dei ricavi è stato realizzato in Italia, ma c’è anche una quota del 7,3% in Svizzera e il rimanente 1,7% fra Ungheria ed Emirati Arabi
- 27 settembre 2021
Innovazione, torna Maker Faire Roma. Agritech e robotica, data science e foodtech
L'evento torna in presenza (ma sarà anche online) al Gazometro Ostiense dall’8 al 10 ottobre
- 17 dicembre 2019
Incubatori, hub, sinergie, talenti: adesso la difesa gioca in attacco
Nel 2018 Leonardo ha investito di 1,4 miliardi di euro in Ricerca e sviluppo, il 12% dei ricavi . In tutto il mondo 90 partnership aperte e una piattaforma per trasferire il know-how
- 14 maggio 2019
Modena hub europeo dell'intelligenza artificiale
Modena si candida a diventare il cuore dell'intelligenza artificiale italiana stringendo la collaborazione tra ricerca e imprese. A poche ore di distanza dall'annuncio del ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, che sarà istituita dal Governo «una figura specifica di dottorati di ricerca che si
- 12 dicembre 2018
Una biblioteca contro il cyberbullismo: più cultura della rete per prevenire la violenza online
I nuovi mezzi di comunicazione digitale sono gli strumenti più potenti di educazione e di arricchimento culturale, di commercio e partecipazione politica, di dialogo e comprensione interculturali che l’uomo abbia mai posseduto. Tuttavia gli stessi mezzi che possono essere utilizzati per il bene
- 27 luglio 2018
I Ceo in Italia non capiscono l’intelligenza artificiale? L’Università apre le porte alle imprese
Prima dovevi avere a tutti i costi la Business intelligence, poi è arrivato il Cloud computing, a ruota i Big data e ora l'Artificial intelligence. Le sirene del marketing tecnologico funzionano per parole chiave, suonano non sempre chiarissime e quasi sempre un imperativo strategico e fondamentale
- 22 maggio 2018
Cyber security nel mirino di imprese e università campane
La Cyber security acquista un posto di rilievo nei programmi di innovazione tecnologica e digitalizzazione del sistema campano di imprese, università e centri di ricerca. Un sistema che, spinto dalle necessità di ammodernamento secondo i parametri di industria 4.0, si organizza in diverse
- 17 maggio 2018
Vernici più resistenti e sostenibili: è l'obiettivo di 'GlycoG Lab 4.0'
Sviluppare un additivo in grado di rendere più resistenti ...
- 23 novembre 2017
Pmi, +7% di attacchi cyber nel 2017
La minaccia cyber cresce e si diversifica. Contrasto e prevenzione svolta da aziende e pubblica amministrazione sono fattori anch'essi in aumento. Ma l'allerta è sempre più alta. Come è emerso ieri al convegno “L'evoluzione della sicurezza nell'ecosistema 4.0” organizzato da Nòva 24 – IlSole24Ore a
- 09 maggio 2017
Progetto Clean Sky: una super-lega per aerei più efficienti
Ridurre le emissioni di CO2, gas serra e rumore in aeronautica: è questo l'obiettivo del programma di ricerca europeo Clean Sky 1...
- 02 dicembre 2015
La scuola digitale fa un altro passo avanti, fra coding e videogiochi
L'ultima della serie, in tema di iniziative che hanno come oggetto e come finalità l'alfabetizzazione digitale degli studenti, è firmata Apple. È aperta a tutti i bambini dai sei anni in su, è gratuita e si svolgerà in tutti gli Store della Mela, compresi i 16 presenti in Italia, giovedì 10
- 01 dicembre 2015
Miur: al via la settimana del Piano nazionale scuola digitale
Scuole aperte per raccontare a genitori, associazioni e cittadini la didattica hi-tech che già esiste e quella che verrà. E un concorso per premiare i migliori video realizzati dai ragazzi. Si svolgerà dal 7 al 15 dicembre negli istituti italiani la Settimana del Piano Scuola digitale, l'iniziativa
- 16 novembre 2015
Cyber security: 300 miliardi di costi. Ma decuplicheranno in cinque anni
Non ci sono solo bombe, kalashnikov e cinture esplosive nella dottrina del Califfato. Dopo gli attacchi di Parigi, forze di polizia e intelligence scandagliano ormai a ritmo serrato anche il web: la cyber jihad è partita da un pezzo e nello spazio cibernetico, soprattutto quello più nascosto, i
- 13 ottobre 2015
Scuole italiane a lezione di computer. Più della metà degli insegnanti non ha mai sperimentato il coding
Il legame fra adolescenti e bambini e tecnologia, nell'era del digitale, è noto a tutti come sia molto stretto. Lo è sicuramente fra le mura domestiche, lo è un po' meno sui banchi di scuola. Eppure qualcosa si sta muovendo, e non solo per ciò che concerne la crescente dotazione hardware (computer,
- 26 maggio 2015
Coding nelle scuole, 300mila studenti si sono avvicinati al linguaggio della programmazione
Oltre 300mila studenti da più di 6mila scuole di ogni ordine e 16.500 classi in tutta Italia, sotto la guida di 5mila insegnanti. Sono questi i numeri che sintetizzano la partecipazione al primo anno del progetto “Programma il futuro”, lanciato dal ministero del'Istruzione insieme al Consorzio
- 03 dicembre 2014
La programmazione arriva in classe: al via il progetto di alfabetizzazione digitale per la scuola
Piccoli mattoncini di comandi si spostano e si incastrano come una costruzione di Lego e indicano la strada che l’icona alla Angry Bird deve seguire per uscire