- 25 giugno 2021
Doc Sicilia punta sul bio. E il cambio di marcia 2021 limita i danni da lockdown
Sull’isola il 34% della superficie biologica nazionale. Da gennaio a maggio crescita del 6% sullo scorso anno
- 24 febbraio 2020
Enoturismo culturale: dove trovare le vigna di città
Da Torino a Venezia, da Siena a Palermo: ecco le esperienze storiche di viticoltura urbana
- 08 maggio 2018
Il Grillo guida la corsa della Doc Sicilia
Il momento del Grillo e il record della Doc Sicilia. L'anno scorso le vendite di Grillo sono balzate del 23% mentre la Doc Sicilia nel suo complesso ha compiuto un poderoso passo in avanti doppiando la boa delle 30 milioni di bottiglie, il 10% in più. Per quest'anno le stime del Consorzio Sicilia
- 06 aprile 2018
La qualità spinge il vino siciliano
Una crescita inferiore alle regioni concorrenti ma una buona redditività, un leverage nella media pur in presenza di tempi di incasso più lunghi e una buona affidabilità creditizia per oltre la metà del campione regionale. Sono i punti salienti dello studio dedicato al settore vitivinicolo
- 11 gennaio 2018
Anche il Cerasuolo sotto l'ombrello di Doc Sicilia
Doc Sicilia più forte e vicina alla boa delle 30 milioni di bottiglie. E' stata siglata l'intesa tra il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia e il Consorzio volontario del Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc.Un accordo firmato nei giorni scorsi affida al Consorzio Doc Sicilia il ruolo di
- 16 novembre 2017
Vino: oltre il Nero d’Avola, la riscossa delle doc Sicilia
I vini della Doc Sicilia vicini all’obiettivo dei 30 milioni di bottiglie e una crescita di oltre il 10%. Un crescendo rispetto agli 1,7 milioni del 2012, anno della prima vendemmia Doc Sicilia. «Siamo tornati sulla cresta dell’onda - sostiene Antonio Rallo, produttore e presidente del Consorzio
- 29 aprile 2017
Anche Gaja conquistato dall'Etna: nuovi vigneti e partnership con Graci
Angelo Gaja sbarca in Sicilia e scommette sull'Etna, acquistando alcuni vigneti insieme al produttore siciliano Alberto Graci. Gaja e Graci hanno acquistato 21 ettari di terreno suddivisi in due contrade, di cui una quindicina già vitati (Nerello Mascalese) nel territorio di Biancavilla. E'
- 12 maggio 2015
Il vino siciliano diventa protagonista di una nuova visibilità internazionale
Il vino siciliano punta sull'export, in particolare sugli Stati Uniti e sulla Cina, e sull'enoturismo. «Il 2015 sarà un anno cruciale - osserva Francesco Ferreri, presidente di Assovini, associazione dei produttori siciliani-. Grazie al cambio euro-dollaro e a un importante progetto di promozione