- 10 agosto 2022
Rifiuti tessili, dal consorzio Ecotessili un progetto pilota di raccolta
In attesa dei decreti attuativi i distributori e gli importatori di prodotti tessili si stanno attivando per avviare una filiera dedicata
- 07 agosto 2022
Tra le colline della Franciacorta
Per ammirare le stelle senza andare troppo lontano da casa, a Gussago, porta orientale della Franciacorta, si può salire sul Colle Barbisone con una passeggiata panoramica tra i vigneti e le colline e godersi la notte di San Lorenzo dalla splendida terrazza panoramica con alle spalle de La
- 04 agosto 2022
Quota 41 e tutela dei precari: le due vie del centrodestra
L’aliquota secca unica resta il sogno del centrodestra, ma i costi proibitivi per l’erario inducono Fratelli d’Italia, alla massima cautela
- 29 luglio 2022
Veneto, una legge regionale a tutela del gelato artigianale
Obiettivo valorizzare una produzione che, soprattutto dal Bellunese, ha conquistato l’Europa. Allo studio anche un itinerario culturale che potrebbe essere finanziato a livello comunitario
- 29 luglio 2022
Aggiudicazioni. Doppietta del Consorzio armatori ferroviari da 692 milioni per lavori e manutenzioni Rfi
Al via una raffica di accordi quadro dell'Anas per il risanamento strutturale di opere d'arte su tutto il territorio nazionale
- 27 luglio 2022
La disciplina delle ReoCO a tutela del rimborso dei crediti deteriorati
Le ReoCO e i crediti Non Performing Loans nel corso di un processo di cartolarizzazione, il regime derogatorio in materia fiscale
- 16 luglio 2022
Bollette: ecco perché i prezzi medi del mercato libero sono leggermente più bassi della maggior tutela
Nella fotografia scattata dall’Autorità sui numeri del 2021 le tariffe medie del mercato libero risultano più convenienti della maggior tutela grazie ai contratti a prezzo bloccato che hanno arginato l’impatto dei rincari dell’energia
- 15 luglio 2022
Consorzio S.Giulio, risparmi alle aziende per oltre 70 milioni
I costi energetici delle imprese piemontesi hanno subito una crescita sino al 140% in più rispetto a prima dello scoppio della guerra in Ucraina. È quanto emerge dalle stime dell’Istituto di ricerche economico sociali (Ires) del Piemonte, basate sulla simulazione dell’impatto dei rincari
- 14 luglio 2022
Fuori campo Iva la cessione dei mezzi meccanici obsoleti utilizzati dal consorzio irriguo
Siamo un consorzio irriguo di miglioramento fondiario con attività nell’esclusivo interesse dei soci. Dobbiamo cedere con asta pubblica due mezzi meccanici obsoleti. Riteniamo che le fatture debbano essere emesse in esenzione Iva, considerato che non svolgiamo attività commerciale. Sulla fattura intendiamo annotare che l’esenzione Iva è prevista dall’articolo 1, comma 1-bis del decreto legge 125/1989, convertito dalla legge 214/1989. Si chiede se è corretta questa interpretazione.F. B. – Alessandria
Diapason, scanner laser per la tutela dell’arte
Uno scanner laser per conoscere lo stato di salute di quadri, affreschi, sculture e siti archeologici e quindi programmare interventi di restauro e salvaguardia. Ossia tecnologia e intelligenza artificiale al servizio del patrimonio culturale. Si chiama Diapason ed è lo strumento, brevettato dai
- 08 luglio 2022
Dalla portabilità dei dati rischi per la tutela della privacy in Europa
Il Data Act permetterà a imprese e cittadini di utilizzare, trasferire e monetizzare i dati che derivano e si creano dall’uso di servizi e dispositivi digitali
- 07 luglio 2022
Mediazione, tutela piena per il consumatore se l'azienda non si presenta
Il Tribunale di Torino (n. 31491/2019) ha considerato l'impresa assente per un difetto della delega deducendone prove a sfavore
- 30 giugno 2022
Privacy: tutela rafforzata per i dati sulla salute, il Garante sanziona una Asl
L'azienda sanitaria aveva pubblicato in chiaro sul sito web nomi e dati dei soggetti che avevano fatto richiesta di accesso civico
Contratti di durata e abuso del diritto, tra recesso e tutela dell'affidamento dell'imprenditore nell'affitto d'azienda
In materia di affitto d'azienda, la valutazione sulla correttezza o l'abusività delle modalità di esercizio del diritto di recesso da parte del concedente è ulteriormente influenzata dalla funzione economica e sociale del contratto stesso, consistente nel trasferimento della piena disponibilità di un complesso produttivo