- 23 maggio 2022
La Corte di giustizia europea ammette l'azione delle associazioni rappresentative dei consumatori a tutela dei dati personali
E' dunque possibile che un'associazione dei consumatori intraprenda azioni a tutela del diritto alla protezione dei dati personali anche in assenza di uno specifico mandato conferito dall'interessato ed indipendentemente dalla concreta violazione del diritto di un soggetto specificamente individuato, intraprenda dunque una c.d. "azione inibitoria"
Licenziamenti economici, tutela ex articolo 18 anche se l'insussistenza del fatto non è "manifesta"
Lo ha affermato la Corte costituzionale con la sentenza n. 125 depositata oggi, intervenendo su un altro tassello della legge Fornero in materia di disciplina dei licenziamenti
- 12 maggio 2022
Responsabilità sociale delle imprese del food e tutela dei riders all’evento Oxfam
I temi di “OXfest - Creiamo un futuro di uguaglianza” in corso a Firenze riguardano anche le sfide future dell’agroalimentare italiano e del delivery
- 11 maggio 2022
Composizione negoziata e tutela dell'impresa: le nuove opportunità della normativa post pandemia
AULA MIROSCUOLA FORENSE TRIBUNALE DI TARANTO - 18 MAGGIO 2022 | 15:30 – 18:30
Licenziamento disciplinare, tutela reintegratoria solo con fatti previsti da fonte negoziale vincolante e idonei alla sanzione conservativa
Licenziamento disciplinare e tutela applicabile tra quelle previste dall'art 18 comma 4 e5 L 300 /70 così come modificato dalla L 92/2012 e conseguente possibilità per il giudice di "sussumere la condotta addebitata ed accertata giudizialmente nella previsione contrattuale che punisca l'illecito con sanzione conservativa anche laddove tale previsione sia espressa tramite clausole generali o elastiche"
Spostamento di tramezzi in edilizia libera anche in zona a tutela paesaggistica
Lo ricorda il Tar Lazio: sono opere interne che non alterano volumi e non incidono sulla percezione del paesaggio
- 28 aprile 2022
Smart working «semplificato» fino al 31 agosto. Prorogato il regime di tutela per i lavoratori fragili
Prorogato il diritto allo smart working anche per i genitori di figli con fragilità, nonché, fino al 31 agosto, le modalità di comunicazione semplificata per lo smart working per tutti i lavoratori del settore privato
La tutela e sicurezza del territorio come viatico per la ripresa economica e il benessere sociale
I temi della tutela e della sicurezza del territorio e dell'ambiente occupano finalmente una parte significativa del dibattito pubblico e delle agende dei Governi, quale obiettivo primario e qualificante di nuove politiche legislative mirate a tutelare le risorse e i beni ambientali, anche al fine di migliorare il benessere sociale e rilanciare l'economia
- 27 aprile 2022
Vincolo di tutela ambientale, ampia discrezionalità alla Pubblica amministrazione
Il controllo sulla pianificazione è espressione di un potere ampio e funzionalizzato di governo del territorio
- 26 aprile 2022
Schengen può essere sospeso al massimo 6 mesi per motivi di tutela di ordine pubblico e sicurezza interna
Solo la minaccia "grave" giustifica il rispristino dei controlli alle frontiere che non è rinnovabile se non per una "nuova" minaccia
A tutela del diritto di autore chi fornisce servizi di condivisione on line è tenuto a controlli preventivi
L'obbligo, prima della diffusione al pubblico, per la Cgue è proporzionato anche se limita libertà di espressione e informazione
- 12 aprile 2022
Comparazione tra la tutela civile delle procedure concorsuali nel processo penale e civile nei confronti del Collegio Sindacale della Società
Il tema dell'articolo è quello di valutare e comparare le differenze, nel caso di una procedura concorsuale o comunque nel caso di un'azione di responsabilità sociale, tra la tutela civile con apposita azione in sede penale e la tutela civile in sede civile, sempre nei confronti dell'organo di controllo