Consiglio europeo
Trust project- 31 marzo 2023
Meloni al Colle, lungo colloquio con Mattarella: in agenda Pnrr e appalti
Per il protrarsi del colloquio, la presidente del Consiglio non ha più i tempi tecnici per recarsi ad Udine per il comizio di chiusura di campagna elettore del centrodestra. Parteciperà all’avvenimento in videoconferenza.
- 30 marzo 2023
Dalla Ue assegnati 544 milioni a 218 ricercatori, 21 sono italiani
Più premiati in Germania, con 37 vincitori, seguita da Regno Unito (35), Francia (32); l'Italia (14) è sesta dietro a Spagna e Israele. Dei 218 vincitori oltre due terzi (158) sono uomini e solo 60 le donne, nessuna italiana
Lavoro e famiglia: quanto pesa la “conciliazione” sulle donne
Il 40% delle giovani donne di età compresa fra i 35 e i 44 anni non lavora, contro il 15% degli uomini, così come la metà delle donne con almeno un figlio di meno di sei anni fra i 25 e i 49 anni, percentuale che sale al 65% delle ragazze del meridione. Lo racconta il rapporto BES di Istat del 2022. Dopo la nascita del primo figlio quasi una donna su cinque tra i 18 e i 49 anni che aveva una qualche occupazione ha smesso di lavorare. Ha continuato a farlo, anche solo in part-time, il 43,6% delle madri, con percentuali molto basse al sud: appena il 29%. Il 31% delle donne casalinghe dopo la maternità lo era anche prima.
Fitto: «Diversi progetti a rischio» - Incognita scudo erariale nel Dl
Nuova missione del ministro a Bruxelles: «Lavoriamo d’intesa con la Commissione» - Slittano i correttivi al decreto, tra i nodi la proroga al 2025 dello stop al danno erariale per colpa grave
- 30 marzo 2023
Accordo Ue sulle rinnovabili: permessi più veloci e target al 42,5% entro il 2030. Prorogato di un anno taglio a consumi gas
Dopo quindici ore di negoziato, le istituzioni Ue hanno raggiunto un accordo sulla nuova direttiva per promuovere e regolamentare le energie rinnovabili
- 27 marzo 2023
Fondi strutturali europei anche per investimenti green delle grandi imprese
Dopo il via libera del Consiglio europeo, arriva una modifica per consentire di finanziare non solo le Pmi ma anche grandi progetti industriali
- 26 marzo 2023
Consiglio Europeo. Italia soddisfatta sui migranti
Sulla materia migratoria c'è stato "un cambio di passo impresso nello scorso Consiglio ma adesso la migrazione rimane una priorità degli obiettivi dell'Ue", ha
Meloni: sul Pnrr non vedo rischi, strumenti più efficaci del Mes
Sulla materia migratoria c’è stato «un cambio di passo impresso nello scorso Consilgio ma adesso la migrazione rimane una priorità degli obiettivi dell’Ue» con una «verifica dell’implemenazione dei risultati nel prossimo Consiglio europeo»