Corte di Giustizia Europea: la «Carta del docente» spetta anche ai precari
La decisione potrebbe aprire la strada a migliaia di azioni legali da parte dei prof supplenti, per rivendicare il diritto alla corresponsione della cifra per tutti gli anni di servizio prestati con contratto a tempo determinato
- 25 maggio 2022
Difesa comune europea, niente Iva e accise per le forze armate
Il decreto verso l’ok nel Consiglio dei ministri. Agevolazione estesa ai civili che seguono i militari
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 16 e il 20 maggio 2022
- 23 maggio 2022
La Corte di giustizia europea ammette l'azione delle associazioni rappresentative dei consumatori a tutela dei dati personali
E' dunque possibile che un'associazione dei consumatori intraprenda azioni a tutela del diritto alla protezione dei dati personali anche in assenza di uno specifico mandato conferito dall'interessato ed indipendentemente dalla concreta violazione del diritto di un soggetto specificamente individuato, intraprenda dunque una c.d. "azione inibitoria"
- 21 maggio 2022
Vestager: "La solidarietà europea sarà ancora una volta la miglior risposta alla crisi"
Abbiamo risposto rapidamente a due crisi epocali. Abbiamo saputo agire insieme, cosa che ora per tanti appare una cosa ovvia...
- 19 maggio 2022
«Non si può rinunciare a cloud nazionale e strategia industriale europea»
Sono in gioco, spiega Roberto Baldoni, direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, indipendenza e prosperità. Cruciale il ruolo delle competenze
Spiagge e concessioni. Puglia divisa tra Consiglio di Stato e Tar Lecce
Undici sentenze dell'organo supremo a favore della direttiva Bolkestein: proroga solo sino al 2023. In primo grado, invece, sospeso il giudizio e chiesti chiarimenti alla Corte Europea
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 9 e il 13 maggio 2022
- 17 maggio 2022
Viminale, sedute di seconda convocazione del consiglio comunale anche nello stesso giorno della prima
Se il regolamento prevede che devono essere tenute «nelle successive 24 ore»
- 16 maggio 2022
L’addio all’Unione restituisce all’ente gli spazi di personale
La separazione aumenta anche i livelli massimi del fondo accessorio
- 13 maggio 2022
L'avvocato Vincenzo Colarocco nella Commissione Protezione dati personali del Consiglio Nazionale Forense
Colarocco, responsabile Dipartimento Privacy Studio Previti, è un esperto in sicurezza informatica e tutela dei dati personali e compliance
Partnership tra Unione italiana vini e Federbio per crescere sulla sostenibilità
Segnali distensivi dopo le polemiche sul legame tra biologico e sostenibilità nel vino: a breve verrà attivata una specifica Federazione Uivbio legata alle imprese certificate
Spiagge, proroga concessioni o gare? Tar di Lecce si rivolge a Corte Giustizia Europea
Il governo deve decidere se applicare la direttiva Bolkestein (2006/123) sulle concessioni demaniali relative agli stabilimenti balneari oppure procedere con le proroghe verso gli attuali titolari di concessione
Consiglio comunale nel periodo pre-elettorale, atti di natura contabile solo se motivati
Dalla pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali che deve avvenire a cura del sindaco 45 giorni prima della data del voto