- 12 maggio 2022
Eurovision Song Contest sempre più «politico». Ancora boom di ascolti
Ecco gli ultimi dieci qualificati alla finale: c’è la Finlandia (nel giorno del sì alla Nato). Eliminati Achille Laruo ed Emma Muscat. Duetto pacifista Mika-Pausini
- 08 maggio 2022
I contrasti per viola solista di Luca Ranieri
Si intitola "Contrasti" il primo album solista di Luca Ranieri...
- 13 marzo 2022
I contrasti per viola solista di Luca Ranieri
Si intitola "Contrasti" il primo album solista di Luca Ranieri...
- 25 novembre 2021
Il lavoro, Marco Biagi e l’arte del costruire al di là delle ideologie
Dopo Piersanti Mattarella, testimone di un’intenzione al cambiamento strutturale e pervasiva, ecco Marco Biagi che proprio sul cambiamento ha fondato la sua proposta di ri-costruzione, guardando oltre le ideologie e le resistenze.
- 23 luglio 2021
«Fare musica insieme significa rispettare la libertà degli altri»
La giovane violinista ha vinto la prima edizione, per la sezione archi, del concorso della Regione, «Lombardia è Musica». Dopo gli studi a Como e Cremona immagina un futuro tra viaggi e studio
Voci, film, libri: l’impegno del Sole per la memoria
Mercoledì 27 ore 11.00, video intervista online di Walter Veltroni a Sami Modiano. Su Radio 24 servizi a approfondimenti sul Giorno della Memoria
- 25 gennaio 2021
Mappe, voci, libri: un’offerta multimediale
Le iniziative del Gruppo 24 Ore per non dimenticare
- 23 settembre 2020
Federico Sangalli unisce stile, artigianalità e... nanotecnologie
Grazie a un accordo con l’azienda 4ward360, il creatore e imprenditore milanese presenta una collezione con tessuti idrorepellenti, anti virus e anti batterici - Originale anche l’allestimento: uno spettacolo teatrale al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
- 03 marzo 2020
Anche al Conservatorio di Milano partono i primi insegnamenti via web
Anche il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ha messo in campo lo strumento delle lezioni virtuali per non interrompere i corsi in seguito all'emergenza da Coronavirus che ha portato alla chiusura di scuole e università.
- 07 dicembre 2019
Prima della Scala, per la Tosca un trionfo da oltre 15 minuti di applausi
Oltre al Presidente della Repubblica, presenti in platea Maria Elisabetta Alberti Casellati, Dario Franceschini, Luciana Lamorgese
- 20 novembre 2019
Il senso dello Stato ricordando Ambrosoli e Baffi
Suona quasi come uno schiaffo la scelta di dedicare al senso dello Stato la Giornata della virtù civile 2019, che quest’anno non ricorda solo Giorgio Ambrosoli (nel quarantennale dell’assassinio), ma anche Paolo Baffi nel trentennale della morte. Uno schiaffo salutare, vista «la semiparalisi
- 14 luglio 2019
Silvia Borghese, una violinista prodigio per il nuovo millennio
Appartiene alla generazione dei Millennial, ma è già una grande promessa del violino ...
- 05 maggio 2019
Vecchio frac, ben conservato, necessita piccole riparazioni
Inaugurata nel 2015 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ...
- 21 novembre 2017
La città dei valori che ricorda Ambrosoli
C’è un’apparente contraddizione dietro alla scelta di intitolare alla memoria del cardinale Carlo Maria Martini la nona edizione della Giornata della Virtù civile organizzata dall’associazione civile Giorgio Ambrosoli, in programma domani a Milano: una grande personalità religiosa per un’iniziativa
- 19 maggio 2017
Week end culturale/ A Torino tra letture e buona musica
Mentre il Salone internazionale del libro entra nel vivo in contemporanea c'è Narrazioni Jazz , l'evento nell'evento che oltre a tanta buona musica nei teatri (da non perdere quelli nel Piccolo Regio) e nei cinema fa arrivare le note del jazz anche nelle biblioteche, negli ospedali, nelle piazze,
- 30 ottobre 2016
Delitti e misteri alla Scala di Milano nel nuovo romanzo di Franco Pulcini
A un mese dalla Prima, su un balcone del Teatro alla Scala di Milano viene assassinato il direttore d'orchestra, che si stava preparando a dirigere "L'Arianna"