- 20 gennaio 2022
Il bund decennale non è più "sotto zero"
Enel Energia inciampa in ...
- 11 gennaio 2022
Consob: italiani più interessati a investire in criptovalute
Pubblicato il VII Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie. Con la pandemia cresce l’utilizzo della rete per le operazioni di investimento
- 14 ottobre 2021
Investire informati negli asset "illiquidi"
Nel consueto appuntamento con Investire informati facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale......
- 01 maggio 2021
Assiteca: «C'è un cambio di passo nella sostenibilità. Lavoriamo a una cultura nella gestione dei rischi»
L'amministratore delegato del broker assicurativo, Gabriele Giacoma ne parla a SustainEconomy.24. E vede opportunità di crescita in Italia e all'estero
- 14 dicembre 2020
L'educazione finanziaria, un “vaccino” contro le crisi
Secondo gli ultimi report, gli italiani sono agli ultimi posti in tema di alfabetizzazione finanziaria, e chi ha meno conoscenze ha avuto maggiori problemi economici durante la pandemia. Proprio per questo, soprattutto in momenti di grande incertezza come questi, la consapevolezza sui temi finanziari è più che mai importante. Anche per imparare a fidarsi (e a capire) dei professionisti del settore
- 31 ottobre 2020
Da TikTok a Wall Street: la guida per i giovani tra risparmio e investimento
Per gli abbonati di 24+ una guida di 64 pagine da scaricare per sapere tutto sul “Risparmio hi-tech, la finanza per i giovani”: sistemi di pagamento, salvadanaio virtuale, app per risparmiare e per investire
- 12 ottobre 2020
Banca d’Italia lancia un progetto dedicato alle donne
L’iniziativa di formazione finanziaria sarà realizzata attraverso la rete di Soroptimist Club International, che conta 6mila socie in tutta Italia
- 02 ottobre 2020
Educazione finanziaria alla terza edizione, un mese con 400 eventi online
In campo anche la Covip (authority della previdenza). Per la prima volta si “sforerà” in novembre con la “Settimana dell’Investitore” coordinata dalla Consob
- 13 luglio 2020
Risparmio degli italiani, cosa non torna dopo il coronavirus
Dare fondo alle riserve, svuotare i salvadanai, rinunciare alla pianificazione per fare fronte alle necessità economiche di questi mesi. L’effetto Covid è evidente sui nostri risparmi ma ci sono aree grigie ancora che sfuggono agli osservatori
- 09 giugno 2020
L’economista Lusardi: «Conoscenza e previdenza per uscire più forti dalla crisi»
Annamaria Lusardi anticipa al Sole24Ore i temi del terza edizione del Mese dell'Educazione Finanziaria. L'obiettivo è raddoppiare le iniziative di incontro dell'anno scorso e coinvolgere i Comuni.
- 08 novembre 2019
Visco: nelle famiglie italiane conoscenze finanziarie inadeguate
Il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, nel corso di una lectio magistralis per l'apertura dell'anno accademico dell'ateneo di Cagliari, ha spiegato che l’intero edificio finanziario si poggia sulla fiducia dei risparmiatori e non può quindi prescindere dall’etica dei comportamenti
- 13 maggio 2018
Più spazio all’educazione finanziaria
Grazie all’iniziativa parlamentare assunta nel corso della XVII legislatura, anche l’Italia dispone di un primo schema d’intervento per rimediare al deficit delle conoscenze diffuse tra la popolazione nei campi del risparmio, della previdenza, dell’assicurazione. Le diverse indagini demoscopiche
- 14 gennaio 2018
Educazione finanziaria, risorsa fondamentale
«Conoscenza è potere», un aforisma attribuito al filosofo inglese Francis Bacon, dovrebbe tradursi, oggi, «informazione è ricchezza». È sufficiente guardare ai colossi informatici della Silicon Valley per trovare conferma della veridicità di questa traslazione. Sfortunatamente i dibattiti di
- 29 novembre 2017
Educazione finanziaria, una risposta efficace al mondo che cambia
In tutti i Paesi, e in particolare nelle economie avanzate, stanno avvenendo grandi cambiamenti con profonde ripercussioni sull’economia. L’aumento della speranza di vita è un semplice esempio delle spinte demografiche destinate a cambiare profondamente le decisioni relative al risparmio, alle
- 13 novembre 2017
L’Arbitro per le controversie finanziarie: dare ristoro a risparmiatori venete
Dopo i primi 10 mesi (gennaio - novembre 2017) sono 1.660 i ricorsi dei risparmiatori pervenuti all’Arbitro per le controversie finanziarie, «il doppio rispetto a quanto stimato quando l’arbitro ha iniziato il suo lavoro». Il bilancio su questo strumento, istituito dalla Consob nel 2016 come
- 14 settembre 2017
Più risparmio e più risparmiatori. Ma è bassa l’alfabetizzazione finanziaria degli italiani
Migliora la salute del salvadanaio degli italiani: aumenta la quota di risparmiatori che riesce a mettere da parte una parte del loro reddito e cresce anche quanto si è riuscito a strappare ai consumi. Si conferma l’interesse per l’investimento immobiliare ma si percepiscono i segni di una profonda
- 18 luglio 2017
Mutui, perché a parità di tasso finale non tutti i variabili sono uguali
Quando si stipula un mutuo - ed è un qualcosa che accade in Italia per circa 300mila volte l’anno - è bene drizzare, punto per punto, le antenne. Perché è un contratto di svariate migliaia di euro (il mutuo medio è di 125mila euro ma molti si spingono anche oltre i 500mila) e quindi ogni “errore”
- 01 febbraio 2017
Educazione finanziaria, costa di più non farla
Ci sono alcune somiglianze tra l’inizio del 2017 e il 2016. Un anno fa si parlava di bail-in, ma anche di educazione finanziaria per salvaguardare i risparmiatori. Un anno dopo si parla di nuovo di decreto legge “salva banche” e di educazione finanziaria. Questa volta però, le indiscrezioni sul Dl