- 15 novembre 2021
Shell toglie «Royal Dutch» dal nome e si sposta nel Regno Unito
Il gruppo petrolifero Royal Dutch Shell prevede di abbandonare la sua struttura a doppia quotazione per trasferire la sua residenza fiscale dai Paesi Bassi al Regno Unito
- 27 settembre 2021
Caro energia, anche il petrolio torna a correre: Brent vicino a 80 dollari
Nuovi rincari anche per gas ed elettricità, diritti europei per la CO2 al record storico oltre 65 euro per tonnellata
- 21 settembre 2021
Shell vende shale oil a Conoco per 9,5 miliardi, due terzi vanno agli azionisti
Le due compagnie decarbonizzano: le emissioni di gas serra scendono. Ma la cessione del bacino di Permian non serve ad accelerare sulle rinnovabili
- 06 dicembre 2020
Simonov: «Oil & gas, con Biden noi russi saremo tra due fuochi»
Il nuovo presidente americano non potrà limitare troppo l’industria shale. Ma nello stesso tempo incentiverà le energie rinnovabili
- 20 aprile 2020
Nomine: il Mef conferma Descalzi, Starace, Del Fante e Profumo
Il ministero dell’Economia ha depositato le liste con i candidati ai cda per i prossimi tre anni di Eni, Enel, Poste e Leonardo
- 17 aprile 2020
Un barile di petrolio? Per molti oggi costa meno di una pinta di birra
Se il Wti fatica a superare 20 dollari al barile, il greggio vale ormai meno di un terzo di questa cifra in molte regioni nel mondo. E ora anche i big battono in ritirata: Conoco ridurrà del 27% la produzione in Nord America
- 07 giugno 2018
Il Venezuela non riesce più a rispettare le consegne di petrolio ai clienti
Le esportazioni di petrolio dal Venezuela, già ridotte del 40% nell’ultimo anno, stanno ora precipitando a rotta di collo: a giugno le forniture potrebbero essere più che dimezzate, sottraendo al mercato almeno mezzo milione di barili al giorno di greggio che per le sue caratteristiche non è di
- 12 maggio 2018
Venezuela, dopo i pignoramenti a rischio l’export di petrolio
I mercati petroliferi sono distratti dalle sanzioni contro l’Iran, ma per l’offerta di greggio il rischio maggiore – o quanto meno il più imminente – dipende da quanto sta accadendo su un pugno di isole dei Caraibi.
- 08 maggio 2018
Tensioni sul petrolio: riemerge l’allarme Venezuela
Nell'industria petrolifera cresce l'allarme per il Venezuela. La situazione nel Paese si è ulteriormente aggravata dopo che ConocoPhillips ha vinto un arbitrato internazionale per gli espropri subiti nel 2007. La compagnia americana ha iinfatti iniziato a sequestrare beni di Pdvsa, con l'obiettivo
- 13 febbraio 2018
Il silenzio di Mosca sui russi uccisi (dagli americani) in Siria
Cento, o forse più di 200 soldati russi (a seconda delle fonti) uccisi dalla coalizione a guida statunitense a Deir Ezzor, il 7 febbraio scorso: la notizia diffusa dall’agenzia Bloomberg - che cita fonti sia americane che russe - tocca un nervo scoperto a Mosca. Dove non è riconosciuta
- 08 febbraio 2018
Tutti contro tutti in Siria (per il petrolio)
Tutti contro tutti. Col passare del tempo la guerra civile siriana sta assomigliando sempre di più al feroce conflitto che ha dilaniato il Libano dal 1975 al 1990. Le alleanze sono cangianti, difficili da classificare. Perché si forgiano e si disfano nel volgere di pochi mesi. E assumono
- 14 gennaio 2016
Sbarcherà a Trieste il primo greggio esportato dagli Usa
Sbarcherà a Trieste il primo greggio esportato dagli Stati Uniti. La petroliera Theo T, partita dal Texas il giorno di San Silvestro, dovrebbe attraccare nel
- 05 giugno 2015
Petrolio, Opec in trincea di fronte alla sfida di «United Shale of America»
Difficile dire se l’Opec abbia davvero perso ogni influenza sul mercato del petrolio. Di certo, almeno per il momento, ha passato la mano. A guidare le danze
- 04 maggio 2015
Petrolio, dalle major 738mila barili in più nel primo trimestre
Non è soltanto dell'Opec o dei produttori di shale oil la responsabilità dell'eccesso di petrolio sul mercato. Anche le major ci hanno messo lo zampino, aumentando la produzione di 738mila barili al giorno nel primo trimestre di quest'anno, proprio mentre il prezzo del barile scendeva rovinosamente
- 04 aprile 2015
Italia-Iran, una storia d’amore e d’interesse
Quella tra l'Italia e l'Iran è una lunga storia d'amore e di interesse. Dai tempi di Marco Polo che sedusse una principessa iraniana per portarla in sposa all'imperatore della Cina, fino alla grande foto di Enrico Mattei dai riverberi color seppia che ancora sorride negli uffici di Teheran della
- 17 aprile 2014
Bouteflika, l'ultimo raìs sopravvissuto alla primavera araba
Barakat, basta, è il grido di protesta lanciato dopo l'annuncio della quarta candidatura alla presidenza di Abdelaziz Bouteflika, 77 anni, un leader usurato,
- 07 marzo 2014
Top 25 degli stagisti più pagati della Silicon Valley
Ecco la top 25 degli stipendi mensili dei giovani stagisti assunti presso le società della Silicon Valley, secondo un'inchiesta condotta dal portale americano
- 27 agosto 2013
Liquidazioni milionarie / James Mulva – Conoco Philips
Liquidazione: 116.491.017 euroParacadute d'oro. O, vista, la cifra, oro e basta. James Mulva si è congedato da amministratore delegato del colosso petrolifero
- 24 agosto 2013
Rosetti Marino fa rotta sul Kazakhstan
STRATEGIE E MERCATI - Il presidente Ranieri: tutto il nostro business è all'estero ma qui restano i cinquanta tecnici punta di diamante