- 21 febbraio 2021
Clima, l’allarme di Bill Gates: «Non c’è più tempo da perdere»
Questo mese esce il nuovo libro di Bill Gates intitolato Clima: Come evitare un disastro: Le soluzioni di oggi, le sfide di domani (La Nave di Teseo, 2021)
- 28 gennaio 2019
Cambiamento climatico: il re è nudo. Un ricercatore di Oxford smaschera l’ipocrisia della politica
I primi raggi di sole sono appena tornati a inondare d’arancio e oro il mare di Tromsø. Durante alcuni istanti spengono le lucine delle gru che torreggiano sulla minuta capitale dell’Artico europeo, per due mesi immersa nella notte artica. Da qualche anno grossi e alti parallelepipedi prendono il
- 30 gennaio 2017
L’Artico denudato è sotto assedio
Il sottile sole del Nord è appena tornato ad attraversare l’acqua plumbea del porto di Tromsø e, con la fine della notte artica, la stagione della caccia alla foca è cominciata. Eppure, per la prima volta da secoli, dalla tradizionale base di partenza per le spedizioni verso l’estremo Nord nessuna
- 04 novembre 2014
Le mosse Ue e l'incognita unione energetica
C'era un tempo in cui l'Europa si piccava di essere all'avanguardia nella lotta all'inquinamento e a favore dell'energia sostenibile. L'accordo appena
- 28 ottobre 2014
Europa 24 Notte - L'Europa è pronta a rafforzare il suo impegno per la riduzione dei gas a effetto serra
L'Europa è pronta a rafforzare il suo impegno per la riduzione dei gas a effetto serra. A dichiararlo è Connie Hedegaard...
- 25 ottobre 2014
Euroreportage - Quale Europa?
Nel primo vertice europeo sotto presidenza di turno italiana si consumano sfide a distanza, e si negozia duramente sul clima
Quale Europa?
Nel primo vertice europeo sotto presidenza di turno italiana si consumano sfide a distanza, e si negozia duramente sul clima
- 23 ottobre 2014
Europa 24 Notte - L'Europa al negoziato sul clima
Il pacchetto UE clima-energia in primo piano, nella giornata iniziale del Consiglio Europeo di Bruxelles...
- 08 ottobre 2014
L’Europa apre le porte al petrolio «sporco» del Canada
L'Unione europea si appresta ad aprire le porte all'importazione del petrolio più «sporco» del mondo, quello che il Canada estrae dalle sabbie bituminose.
- 21 settembre 2014
Un milione di persone in marcia nel mondo in difesa del clima
Un milione di persone in marcia in tutto il mondo per chiedere azioni coraggiose contro i mutamenti climatici: si svolge oggi per la prima volta la People's
- 23 luglio 2014
Il buon clima per la crescita
Più sviluppo se si limita la dipendenza continentale da gas e petrolio - PROGETTO DELLA COMMISSIONE - Oggi saranno presentate le proposte per un maggior risparmio energetico - I leader dovranno prendere decisioni sul pacchetto entro ottobre
- 31 marzo 2014
Cambiamenti climatici, il rapporto Onu rilancia l'allarme: «Il mondo è impreparato e deve agire»
YOKOHAMA – Un rapporto elaborato da 309 scienziati sotto l'egida delle Nazioni Unite rilancia l'allarme globale sulle conseguenze dei cambiamenti climatici,
- 25 febbraio 2014
Dal 2021 auto più ecologiche in Europa: Strasburgo approva il taglio delle emissioni di C02
Il Parlamento europeo ha approvato oggi in via definitiva le nuove regole sulle emissioni nocive delle automobili. L'accordo, raggiunto con difficoltà dai
Emissioni CO2, vince la Germania: approvata la riforma Ue per le auto
Dal 1 gennaio 2020 le nuove autovetture vendute nell'Unione europea dovranno emettere un massimo di 95 grammi di anidride carbonica per chilometro, invece dei 130 g/km del 2015Le nuove autovetture vendute nell'Unione europea a partire dal 2020 consumeranno meno, con emissioni di CO2 ridotte del 27%
- 10 febbraio 2014
Sul pacchetto clima dalla Ue nessun ripensamento
Nessuna marcia indietro, nessun ripensamento da Bruxelles sulla stretta alle politiche climatiche ed energetiche al 2030. L'obbligo di tagliare il 40% delle
- 22 gennaio 2014
La Commissione Europea: ridurre le emissioni nocive del 40% entro il 2030
BRUXELLES - La Commissione europea ha deciso oggi di proporre ambiziosi obiettivi ambientali, proponendo una riduzione delle emissioni nocive del 40%, dai
Emissioni, slitta al 2021 la riforma della Borsa
I PUNTI - L'ipotesi di compromesso prevederebbe un taglio del 40% della C02 e una quota di rinnovabili pari al 27% dei consumi
- 17 gennaio 2014
Governo italiano alla ricerca di una posizione unitaria
IN CERCA DI COMPROMESSO - Orlando ha sottoscritto la lettera che chiede un target del 40% mentre Zanonato sposa una linea meno rigorista
CO2, l'Europa vuole tagliare le emissioni del 40% entro il 2030
Lettera di Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna alla Commissione - ESTREMA CAUTELA - I ministri non chiedono però che l'obiettivo sia vincolante Sulla volontarietà o meno si giocherà in questi giorni la partita europea sul clima