- 24 marzo 2022
Adriatica, al lavoro su 8,3 miliardi già disponibili. Ponte di Messina, progetto di Rfi nel 2023
Il ministro Giovannini: «Sul Ponte daremo notizia a brevissimo dei tempi dell’operazione»
- 18 marzo 2022
Civitavecchia, in arrivo 200 milioni per potenziare il trasporto merci
L’hub è secondo in Europa e settimo al mondo per crocieristi, ma per i container è solo 16° in Italia Si accelera sulla diga di protezione, l’ultimo miglio ferroviario e il collegamento autostradale con Orte
- 15 dicembre 2021
Il porto di Civitavecchia entra nelle rete dei più importanti scali europei
Il nuovo pisizionamento, annunciato dalla Commissione Ue, consentirà di accedere con facilità ai fondi europei. Soddisfazione delle istituzioni e di Unindustria
- 14 dicembre 2021
Energia, accordo Ue sulle nuove regole per le infrastrutture
Consiglio europeo ed Europarlamento nella notte hanno raggiunto un’intesa sulle «TEN-E». Con criteri di risparmio e decarbonizzazione
- 16 novembre 2021
Logistica, al Porto Trieste via al bando da 20,5 milioni per la ferrovia
D'Agostino: «Intervento per i trasporti intermodali, piani integrati al Pnrr»
- 14 settembre 2021
Corridoio Adriatico e Marsiglia-Livorno entrano nella mappa delle priorità dell'Ue
Una delegazione della commissione Ue e una del ministero delle Infrastrutture italiano si incontreranno per chiudere la partita dei nuovi corridoi infrastrutturali
- 26 maggio 2021
WFW con BPER Banca, CDP, Banca Popolare di Sondrio e SACE nel finanziamento concesso a Fratelli Cosulich Lng
Watson Farley & Williams ("WFW") ha assistito BPER Banca S.p.A., Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., Banca Popolare di Sondrio S.c.p.A. e SACE S.p.A. nell'ambito di un'operazione di finanziamento navale in favore di Fratelli Cosulich LNG S.r.l. ("Fratelli Cosulich") volta a finanziare la costruzione di una nave gasiera da 8.200mc per la fornitura del servizio di bunkeraggio con GNL.
- 11 marzo 2021
Ecco come funziona la prima area di servizio solo per auto elettriche: pieno in 20 minuti
Nel nuovo EnelX Store a Roma quattro colonnine di ricarica ultrafast accelerano i tempi della ricarica. E intanto si può prendere il caffè, pagare i bollettini e provare i modelli full electric Volkswagen
- 20 novembre 2020
Via per il nord, Belluno in isolamento forzato
Berton (Confindustria): il prolungamento dell'A27 o uno sbocco deve diventare una priorità nell'agenda politica regionale e nazionale
- 25 agosto 2020
La sovranità europea passa dalla tecnologia
L’Europa ha fatto una scelta storica, quella della solidarietà per affrontare la crisi e finanziare la ripresa e la ricostruzione. La pandemia ha messo in luce la nostra dipendenza per quanto riguarda certi prodotti, materie prime critiche e alcune catene del valore. È arrivato il momento che
- 23 agosto 2020
L’Europa ritrovi la sovranità tecnologica
Tre sono i pilastri fondamentali: potenza di calcolo, controllo dei nostri dati, connettività sicura
- 14 luglio 2020
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
La rassegna dei finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali
- 27 gennaio 2020
Con 45,5 milioni di fondi europei Trieste potenzia la rete ferroviaria all'interno del porto
Prestito di 39 milioni erogato dalla Banca europea per gli investimenti e fondi per altri 6,5 milioni da parte della Commissione Ue stanziati con lo strumento Cef
- 27 dicembre 2019
Porto di Trieste, maxi hub ferroviario tra Europa e Far East
Progetto Rfi-Autorità di sistema per collegare le banchine alle stazioni di Cervignano e Villa Opicina. Obiettivo: potenziare le linee via treno per i container
- 17 dicembre 2019
Auto elettriche, la BEI finanzia con 25 mln di euro la rete di ricarica Italiana Be Charge
La BEI (Banca Europea per gli Investimenti) ha concesso un finanziamento di 25 milioni di euro per 10 anni a Be Charge, società del Gruppo BE Power, per portare avanti il suo piano di espansione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica in Italia. L'accordo tra la BEI e Be Charge è
- 20 maggio 2019
Passi avanti in Europa a favore della digitalizzazione del Patrimonio Culturale
Ventiquattro nazioni dell'Unione hanno firmato la “Declaration of Cooperation on Advancing Digitisation of Cultural Heritage”, un documento che si colloca nel cuore della negoziazione europea per il prossimo settennio di lavoro (2020-2017) e pone l'accento sulla necessità di accelerare l'utilizzo
- 09 marzo 2019
Tav, dal nuovo Trattato possibile taglio di costi da 1,7 miliardi
Può valere 1,7 miliardi una ridiscussione dei Trattati della Torino-Lione fondata sull’ipotesi che vadano completamente a vantaggio dell’Italia un aumento dei fondi Ue dal 40 al 50% sul tunnel di base italo-francese (8.793 milioni a costi 2012 rivalutati) e un nuovo finanziamento del 50% sulla