- 19 novembre 2021
La Camera Usa approva il piano «Build Back Better» da quasi duemila miliardi
La grande legislazione sociale e ambientale voluta da Joe Biden votata da una stretta maggioranza di partito, 230 a 213. Ora andrà al test del Senato
Settimana segnata dal nervosismo per le Borse europee. Tra Covid e greggio Milano perde l'1,4%
Seduta di venerdì 19 novembre di forti vendite sul comparto bancario. Bene Tim. Spread a 119 punti base, euro scende sotto 1,13 dollari e poi riguadagna la soglia. Petrolio in deciso calo
- 06 novembre 2021
La Camera americana vara il piano Biden da mille miliardi per le infrastrutture
Il progetto, già approvato dal Senato, alla firma del Presidente, che conta in un voto a metà mese anche sull’agenda socio-ambientale da 1.850 miliardi
- 05 marzo 2021
Usa, il lavoro ritrova slancio: 379mila posti di lavoro creati a febbraio
Il lavoro è stato favorito dall’allentamento delle restrizioni alle aziende legate alla pandemia e dalla campagna di vaccinazione. Ma gli Usa hanno ancora un deficit di 9,5 milioni di impieghi rispetto a prima della pandemia
- 09 febbraio 2021
Perché è così difficile per Biden alzare il salario minimo negli Usa?
Vuole raddoppiarlo per legge a 15 dollari l’ora, per combattere povertà e diseguaglianze. Ma i repubblicani resistono e gli economisti si dividono
- 06 settembre 2020
La strategia «legge e ordine» di Trump per battere Biden
Mentre il debito pubblico supera il Pil americano il presidente repubblicano abbraccia le teorie cospirazioniste per risalire nei sondaggi
- 28 aprile 2020
Esplodono le finanze Usa: quanto pesa il debito pubblico su ogni americano?
Stanziati aiuti pari al 31% del Pil Usa. Deficit di bilancio oltre due volte il Pil italiano e il debito federale supera il record della Seconda Guerra Mondiale
- 21 agosto 2019
Trump contro la Fed alla vigilia del forum di Jackson Hole: è un problema
L’economia americana è forte, «la più forte al mondo»: l’«unico problema che abbiamo è Jerome Powell e la Fed». Donald Trump attacca nuovamente la banca centrale americana alla vigilia dei lavori di Jackson Hole, il forum annuale dei banchieri centrali. Lo fa in modo duro davanti al susseguirsi di
- 28 maggio 2019
Ecco perché il dollaro rischia di perdere l’egemonia nel nuovo ordine valutario mondiale
Il dollaro sta correndo molto forte. Il biglietto verde viaggia sui livelli più alti degli ultimi due anni. Il dollar index - l'indice che misura l'andamento del biglietto verde su un paniere ponderato delle altre cinque più importanti valute al mondo - ha superato quota 98, riportandosi sui
- 09 novembre 2018
Perché non si riesce ad avviare una vera spending review?
Da decenni si prova ad affrontare nel nostro paese il nodo della riqualificazione della spesa pubblica. I tentativi finora messi in campo per rendere effettiva e strutturale una vera e incisiva spending review non hanno prodotto i risultati sperati. Il motivo? Tagliare la spesa costa in termini di
- 19 aprile 2018
Sugli Stati debiti per 61mila miliardi, ma meno esposti agli speculatori
Oggi gli occhi sono tutti puntati sulla Cina, che detiene 1.176 miliardi di dollari di debito pubblico americano. Dato che Donald Trump ha dichiarato guerra commerciale al Paese, il timore che Pechino possa “vendicarsi” vendendo titoli di Stato statunitensi si diffonde sui mercati finanziari. Ma il
- 10 aprile 2018
Nei conti pubblici americani è allarme deficit
NEW YORK - Scatta l’allarme per il deficit nei conti pubblici americani: il Congressional Budget Office, l'ufficio studi bipartisan del Parlamento, ha previsto che il passivo federale crescerà significativamente nei prossimi anni fino a superare i mille miliardi l’anno a partire dal 2020. La stima
- 05 gennaio 2018
Il welfare grande vittima dei tagli fiscali
La prigione dei debitori non è una pagina rubata al mondo di miseria dietro gli sfarzi vittoriani descritto e vissuto da Charles Dickens, che da ragazzo vide il padre finire dietro le sue sbarre. Oggi la “debtors’ prison” riapre i cancelli nell’era di gloria e vanagloria dell’America First di
- 15 giugno 2017
Dopo Yellen, Cohn in pole position
Scocca l'ora del toto-Fed. Con il mandato di Janet Yellen in scadenza il prossimo febbraio, la Casa Bianca ha lanciato in questi giorni formalmente la ricerca del futuro plenipotenziario della politica monetaria americana, affidandola alle mani di uno dei suoi esponenti più esperti e qualificati:
- 07 giugno 2017
Stati Uniti annegati nei debiti: quali i rischi per noi?
Fa un certo effetto sentirsi dire dalla banca centrale statunitense che gli americani oggi si ritrovano con più debiti del 2008, quando galleggiavano sui picchi della “bolla del credito” che di lì a poco avrebbe fatto collassare il sistema finanziario mondiale. Purtroppo però è la dura verità. La
- 27 aprile 2017
Senza coperture il debito esploderà
Sui tovaglioli leggenda vuole che siano nate a volte canzoni passate alla storia. Altre volte nascono, apparentemente, teorie economiche. Non sempre con il medesimo indiscusso successo: è il caso della curva disegnata di getto da Arthur Laffer negli anni Settanta per gli occhi di due commensali
- 27 marzo 2017
Alitalia - Credito in crisi - Trump costretto al ritiro sulla sanità
Dopo i primi due tavoli tecnici per approfondire i numeri e i dettagli della manovra, oggi azienda e sindacati sono tornati ad incontrarsi...
- 09 marzo 2017
Le ricette economiche datate di Trump
«Buy American and hire American» è il principio enunciato da Donald Trump per fare di nuovo grande l’America. La ricostruzione nazionale prenderà l’abbrivio, fra l’altro, da massicci investimenti, già annunciati in campagna elettorale e confermati nel discorso al Congresso, nel settore della difesa
- 16 febbraio 2017
L’amnesia dei repubblicani Usa sul debito
La dottrina eterodossa di Donald Trump è raramente in vista come quando in gioco ci sono deficit e spesa, debito pubblico e promesse di investimenti. Se la retorica shock della campagna elettorale è archiviata – compresa la minaccia di rinegoziare gli obblighi americani – sul debito è calata