congedo parentale
Trust project- 14 marzo 2023
Congedi parentali su tre periodi
Un lavoratore padre, impiegato full time, ha preso 3 mesi di congedo parentale (bimbo ha meno 6 anni), con fruizione a giorni, ante 13 agosto 2022; la madre ha preso 3 mesi di congedo parentale (per lo stesso bimbo che ha meno 6 anni), con fruizione giorni, ante 13 agosto 2022. A novembre 2022 (periodo dal 13 agosto 2022 al 31 marzo 2023), il padre prende 1 mese di congedo parentale (il bimbo ha meno 6 anni), fruizione a giorni, il padre ha un reddito >2,5 volte il trattamento minimo di pensione(è un sopra soglia); ad aprile 2023, il padre prende 1 mese di congedo parentale (bimbo ha meno 6 anni)/con fruizione a giorni.Come andava inquadrato l'evento di novembre 2022 a livello uniemens/indennità inps/contribuzione figurativa? Come va inquadrato l'evento di aprile 2023 a livello uni-emens/indennità inps/contribuzione figurativa?Si premette che il ccnl (che prevede 14 mensilità) di riferimento non contiene nessuna previsione sulla maturazione ferie/13/14/rol ex festività in costanza di congedo parentale.
Donne in cammino verso la parità. Tutte le leggi dalla Costituzione a oggi
Dal lavoro all’accesso alle cariche elettive, dalla famiglia alla sessualità e alla maternità. Un percorso normativo che negli ultimi anni ha profondamente risentito di un fenomeno globale inaspettato: la diffusione della pandemia da Covid-19
- 07 marzo 2023
Zuckerberg verso il taglio di altre migliaia di posti a Meta
Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, sta pianificando una nuova serie di licenziamenti e taglierà migliaia di dipendenti già questa settimana
Fintech, Moneyfarm lancia un nuovo piano di assunzioni e un bonus di mille euro
Dopo le 100 assunzione del 2022, quest’anno la società farà altre 100 assunzioni nei team Tech, Investment Advisory, Product e Marketing
- 17 febbraio 2023
Bonus fiscali: stop immediato a cessione dei crediti e sconto in fattura
Con una mossa repentina e inaspettata il Governo, tramite un decreto legge già pubblicato n Gazzetta Ufficiale, ha decretato lo stop a sconti in fattura e
Aran, rebus congedo parentale all'80% nel pubblico impiego
L'Agenzia rinvia la questione interpretativa al Dipartimento della Funzione Pubblica
Denatalità, il vero spread in Europa è sulle politiche per la famiglia
L’Italia destina appena l’1,4% del Pil ai sussidi per le famiglie: è tra i Paesi che spendono meno per le politiche di welfare familiare
- 09 febbraio 2023
Meloni: nel 2023 una rivoluzione fiscale. Più titoli di Stato detenuti dagli italiani
Il presidente del Consiglio fa il bilancio dei primi 100 giorni e anticipa le priorità del governo: riforma fiscale, tagli al cuneo, sostituzione del reddito di cittadinanza con misure concrete anti povertà, messa in sicurezza del debito
- 08 febbraio 2023
Cos'è per noi un "bel lavoro"?
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato la nuova Collezione Numismatica 2023. È per noi
- 01 febbraio 2023
Ue, nascite a picco: ecco come invertire la rotta
I dati elaborati dal Sole 24 Ore in collaborazione con Edjnet fotografano il trend delle nascite dal 2010 al 2021 nei 27 Stati Ue: Germania e Ungheria resistono al calo grazie al numero di figli per donna. Italia sul fondo con Spagna e Malta
Pignorabilità dell'indennità per astensione facoltativa
Premesso che il datore di lavoro come terzo pignorato effettua mensilmente la trattenuta sul cedolino di un dipendente, si richiede se, le somme erogate con causale maternità facoltativa sono pignorabili, o se, al contrario, anche trattandosi di maternità facoltativa e non di obbligatoria rientrano nelle somme impignorabili previste dall'art. 545 del c.p.c
Gomma-plastica, rinnovo contratto in tempi record: 153 euro di aumento
La Federazione gommaplastica e i sindacati (Filctem, Femca e Uiltec) hanno raggiunto l’intesa che riguarda 140mila lavoratori e 5.500 imprese
- 24 gennaio 2023
I nuovi obblighi di formazione per il lavoratore in CIGS e il sistema sanzionatorio
A due decreti ministeriali è stata affidata la disciplina di dettaglio delle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione a cui i lavoratori beneficiari di trattamenti straordinari d'integrazione salariale sono tenuti a partecipare
- 18 gennaio 2023
I chiarimenti Inps sulla manovra / Indennità di congedo parentale all'80% della retribuzione
Aumenta l’indennità di congedo parentale all’80% della retribuzione, rispetto al 30% finora vigente. L' indennità può essere fruita dalla madre o dal padre, nel mite massimo di un mese, entro il sesto anno di vita del minore