- 15 giugno 2022
Trasporto merci al collasso, export e forniture a rischio
Per le imprese, spedire la merce sta diventando complicato. A rischio anche forniture di materie prime e semilavorati per l’industria italiana di trasformazione
- 06 novembre 2021
Parola chiave: digitalizzazione
La digitalizzazione è ormai un elemento centrale per tutti i settori della produzione......
- 14 ottobre 2021
Green pass, dai portuali a camionisti e badanti: ecco le categorie con più no vax
Nella sola polizia, a Torino a non essersi vaccinato è un agente su tre, a Firenze quasi quattro su dieci. A Roma e Milano, invece, va leggermente meglio, anche se in ognuno dei reparti delle due città ci sono un centinaio di poliziotti che non hanno fatto neanche la prima dose
- 13 ottobre 2021
Green pass, circolare Polizia: rischi per strade, ferrovie e fabbriche. Porto Trieste, Commissione garanzia: sciopero illegittimo
È iniziato il conto alla rovescia per l’entrata in vigore dell’obbligo di certificazione verde su tutti i luoghi di lavoro, ma non mancano criticità
- 10 agosto 2021
L’Italia in cerca di 17mila autisti: «Serve il decreto flussi ad hoc»
Allarme dell'autotrasporto merci (Anita): a rischio l’approvvigionamento dei beni, ricollocare nella logistica i dipendenti coinvolti nelle crisi aziendali. Urgenza per 5mila posizioni mancanti
- 14 luglio 2021
Vtp: «Il decreto su Venezia viola le norme di tutela del concessionario»
Il terminal fa sapere che le compagnie da crociera Usa e quelle di lusso sono contrarie a spostarsi a Marghera. Federagenti attacca: «Si è azzerato un porto»
- 07 luglio 2021
Ferrovie, la sfida del trasporto merci: raddoppiare la quota entro il 2030
In Italia la quota modale del treno è al 13%, contro una media europea del 19%. Il ministro Giovannini: la cura del ferro funzionerà solo con il sostegno di tutti
- 05 luglio 2021
Merci via ferrovia, Nolte (Assofer): "Arrivassimo alla quota del 30%, in Europa si risparmierebbero 26 miliardi di costi esterni"
Oggi solo il 13% delle merci viaggia su ferrovia......
- 12 maggio 2021
Scossone tra le associazioni: Assoferr aderisce a Conftrasporto
L’ingresso della filiera ferroviaria rafforza l’organismo guidato da Paolo Uggè
- 22 marzo 2021
Una nuova settimana di campagna vaccinale
Dopo una settimana in stand-by, caratterizzata prima dalla sospensione temporanea della somministrazione di AstraZeneca......
- 18 marzo 2021
Dl sostegni in arrivo?
Un incontro tra il governo e le Regioni sul decreto sostegni......
- 19 febbraio 2021
Dai valichi alpini al porto di Genova: tutti i nodi che soffocano la logistica in Italia
Il test anti Covid al Brennero fa infuriare le imprese, già penalizzate dal caro trafori e dalla riapertura dei cantieri lungo le autostrade liguri
- 06 febbraio 2021
Il bilancio 2020 dei trasporti: crollano i passeggeri, meno colpite le merci
Osservatorio Conftrasporto-Confcommercio: fermi gli spostamenti in nave e aereo (-73%), calano di un quarto le merci su gomma (-25,8%)
- 26 novembre 2020
Infrastrutture e logistica, 90 miliardi di Pil in più all'anno con la stessa accessibilità della Germania
Forum Conftrasporto-Confcommercio: le opere pubbliche di oltre 100 milioni richiedono 14,5 anni per essere realizzate
- 25 novembre 2020
La Ue alle prese con le regole sul Natale
Il veto di Polonia e Ungheria sulla clausola dello stato di diritto......
- 13 giugno 2020
Autotrasporto: cala la fiducia delle imprese
L’ufficio studi di Conftrasporto-Confcommercio ha realizzato un’analisi per tastare il polso del settore dell’autotrasporto......
- 24 marzo 2020
Esplode la protesta dei benzinai: stop prima in autostrada, poi in città. Garante: revocare lo sciopero
Stop a partire dalla notte di mercoledì
- 02 marzo 2020
Coronavirus, l'autotrasporto chiede regole univoche e sostegni a favore delle imprese - Strade provinciali, un miliardo per le manutenzioni
In seguito all'emergenza Coronavirus, la situazione è difficilissima ......
- 28 febbraio 2020
Nel cuore logistico del Nord Italia paralizzato dal coronavirus
Spedizionieri, centri di stoccaggio e magazzini sono a corto di manodopera: l’elevatissimo assenteismo è dovuto alla paura dei lavoratori di restare contagiati dal coronavirus