- 15 maggio 2022
Il nuovo totalitarismo del politicamente corretto
Oggi la libertà di pensiero è sempre più minacciata dal conformismo e dalla dittatura del politicamente corretto...
- 08 maggio 2022
Giudizi sulle società quotate? Le raccomandazioni di vendere i titoli sono un rarità
Anche dopo le ultime trimestrali dei big tech, i giudizi restano sbilanciati: più frequente il cambio dei target price
- 05 maggio 2022
Camere civili, de Notaristefani: il processo non è una "catena di montaggio" - "Sciopero giudici tardivo e sospetto"
Critico sulle riforme Cartabia il discorso di apertura del presidente Uncc: "I tribunali non sono aziende, le sentenze non sono prodotti, i diritti non sono merce". L'ottavo Congresso Nazionale si tiene a Rimini da oggi fino a sabato 7 maggio dal titolo: "Giustizia e avvocatura tra sostenibilità e riforme incompiute"
- 16 aprile 2022
Csm, primo sì alla riforma. L’accordo alla prova dell’Aula
Il provvedimento approda in Aula il 19 aprile, ma il clima è teso. Toghe irritate, fra i punti più controversi il fascicolo personale e il passaggio di funzioni
- 04 aprile 2022
Le tentazioni del conformismo piatto e decadente
Marcello Clerici ha bisogno di sentirsi eguale agli altri, immerso nella protettiva uniformità delle opinioni; di scrollarsi di dosso la fatica della scelta e il peso della libertà. Ecco il tema di Il Conformista, controverso romanzo moraviano del 1951. Così la normalità dà significato alla vita
- 01 aprile 2022
Esclusività stellare: esterni e interni personalizzati,dalle cromie ai materiali
La Ghost è la Rolls Royce che infrange le regole del conformismo, lasciando spazio all'indivualismo più esasperato specie optando per la versione Black Badge
- 29 marzo 2022
Rolls Royce Ghost Black Badge, il lato oscuro dell’esclusività da 650mila euro
La Ghost è la Rolls Royce che infrange le regole del conformismo, lasciando spazio all’indivualismo più esasperato specie optando per la versione Black Badge
- 28 marzo 2022
La curva di efficacia nell'adesione dei brand alle cause sociali
La drammatica vicenda ucraina si è imposta con immediata urgenza alla sensibilità collettiva europea. E non poteva che essere così. Una guerra antistorica dentro l'Europa, civili straziati, evocazione del nucleare, drammatici appelli del leader e dirette social costanti dagli stessi assediati,
- 27 marzo 2022
Un pensiero critico per alimentare l’innovazione che serve al futuro
L’informazione sulle dinamiche evolutive della tecnologia, e non solo, è destinata ad alimentarle. Quindi si deve assumere le sue responsabilità.
- 14 marzo 2022
Anm, le toghe non siano valutate dagli avvocati dello stesso distretto: minano la serenità
Casciaro: "Torsione iper-produttivistica della giustizia". Ufficio del processo: "il fattore moltiplicatore è una speranza illusoria"
L’insoddisfatta brilla in provincia
Somebody somewhere. Bridget Everett (comica irresistibile e politicamente scorretta) interpreta Sam, quarantenne scontenta della propria vita che, grazie al collega Joel, ritrova la sua esuberanza e la gioia di ricominciare a cantare
- 19 ottobre 2021
Le lezioni sempre attuali di Luigi Einaudi: la libertà come fatto morale
Nel caso di Einaudi, la vitalità del suo pensiero può risultare da un semplice esercizio: immaginare che cosa potrebbe dire e scrivere oggi, in una situazione che pare rimettere in discussione molte delle sue convinzioni e dei suoi insegnamenti. L’esercizio risulterebbe particolarmente istruttivo,
- 12 ottobre 2021
Corri o non corri? Le scelte migliori della vita dipendono dalle motivazioni
Non è così importante cosa decidiamo di fare, quanto il perché decidiamo di farlo. Sta qui la differenza tra una buona e una cattiva decisione
- 11 luglio 2021
Se un cieco guida un altro cieco è probabile che entrambi cadano in un fosso
Sapere quello che pensano, fanno e preferiscono gli altri può avere enormi effetti benefici per noi e per la qualità delle nostre decisioni. Ma ignorare gli effetti collaterali delle diverse forme di influenza sociale può portarci fuori strada
- 13 giugno 2021
La dimensione sociale dell’errore: perché è difficile andare controcorrente
Andare contro l’opinione del gruppo produce emozioni negative che spesso vogliamo evitare anche a costo di un profondo auto-inganno
- 08 giugno 2021
Riforma giustizia: da mercoledì la mobilitazione dei civilisti
Nel corso delle tavole rotonde verranno discussi tutti i suggerimenti per migliorare il provvedimento, che l'Uncc ha già condiviso "nelle sedi preposte, quando interpellata"
- 07 giugno 2021
Uncc, riforma del processo civile: eliminare le sanzioni economiche, nessuno deve essere punito per aver chiesto giustizia
Un estratto dell'intervento odierno del Presidente Antonio de Notaristefani dal convegno online "La riforma del processo civile tra garanzie e ragionevole durata", organizzato dall'Unione nazionale delle Camere civili
- 06 giugno 2021
Quando la “diversità” diventa un bene pubblico
I nostri errori ci appaiono, primariamente, come una faccenda individuale, invece, molto spesso, l'errore ha una fortissima dimensione sociale
- 16 maggio 2021
L'essenza del dialogo. Come semplici regole possono rendere i gruppi più efficaci e collaborativi
Quando dobbiamo prendere una decisione importante è sempre meglio non prenderla da soli. Il contributo degli altri può essere cruciale nell'aiutarci a superare le distorsioni cognitive che possono portarci fuori strada
- 09 maggio 2021
Le opinioni contrarie sono utili anche quando sono sbagliate
Quando ascoltare pareri difformi può aiutare un gruppo a prendere decisioni valide