- 22 giugno 2022
Grimaldi eletto presidente dell’associazione internazionale degli armatori
Primo italiano a ricoprire l’incarico nell’Ics. Era stato designato già un anno fa
- 03 maggio 2022
Marittimi stranieri, verso l’ok ai visti d’imbarco in Italia
Via libera a un emendamento dalle commissioni Finanze e Industria del Senato
- 13 gennaio 2022
Come sono cambiate le norme di sicurezza in mare dopo il naufragio della Concordia
Il 13 gennaio 2012 la nave di Costa affondava all’isola del Giglio. Da allora introdotte nuove regole per garantire maggiore sicurezza a passeggeri ed equipaggi
- 26 ottobre 2021
Dagli operai specializzati agli ufficiali marittimi, ecco i profili che mancano nel mercato del lavoro
L'attuale congiuntura economica evidenzia un sempre più elevato scostamento, sia per le professioni ad elevata specializzazione che per gli operai qualificati
- 07 ottobre 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
La selezione del 7 ottobre su marchi, notai e confisca
- 30 settembre 2021
Primo sommergibile 100% Fincantieri
Alla fiera Seafuture della Spezia raffica di accordi e novità high tech. In mostra anche la nuova motovedetta ibrida di Ferretti, realizzata per i Carabinieri
- 27 settembre 2021
Addio a Giacomo Costa, fu al vertice della compagnia di crociere genovese
Si è spento a 92 anni il figlio dell’armatore, imprenditore e presidente di Confindustria Angelo. Cordoglio di Confitarma
- 13 settembre 2021
Le nuove rotte dei pirati, ora la minaccia è nel Golfo di Guinea
Se gli attacchi nel mondo, nel primo semestre del 2021, hanno raggiunto il minimo storico dal 1994, in alcune zone molto battute anche dalle flotte italiani i raid si fanno sempre più efferati
- 24 agosto 2021
Accoglienza, un piano per i profughi
Sono alcune centinaia i profughi Afgani accolti in Italia......
- 15 giugno 2021
Marcegaglia: «Trasporto marittimo fondamentale per stimolare la ripresa»
La presidente del B20 ha aperto l'incontro B20-G20 Dialogue dedicato al trasporto marittimo e a come rafforzare le infrastrutture per un commercio più sostenibile
- 28 marzo 2021
Suez, l’ingorgo nel canale costa agli armatori 500mila euro al giorno per nave
Il trasporto via mare conta i danni del blocco: per modificare la rotta e passare da Capo Buona Speranza il rincaro minimo è di 255mila euro al giorno
- 26 maggio 2020
Costa Crociere chiede regole provvisorie per far navigare solo in Italia le navi
Alla Commissione X del senato sono arrivati gli appelli ad emendare il decreto rilancio da crociere, porti turistici, guide e costruttori edili
- 17 marzo 2020
Dalle code di tir all’export, agli approvvigionamenti: le conseguenze della sospensione di Schenghen
Dopo Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Danimarca, Polonia, Lituania e Germania, anche la Spagna ha sigillato i suoi confini. La Commissione europea difende il principio della libera circolazione delle merci e delle persone e chiude le frontiere esterne
- 14 marzo 2020
Crociere, la denuncia dei tour operator: «Persi 490mila passeggeri tra marzo e aprile»
Già cancellati 280 approdi sulle nostre coste. Si tratta di un dato «minimo, nella speranza che tutto riprenda al più presto»
- 19 dicembre 2019
L’industria marittima punta cinque miliardi sulla decarbonizzazione
L’industria marittima mondiale si appresta a investire 5 miliardi di dollari per eliminare le emissioni di Co2. La comunità internazionale dello shipping ha annunciato ieri l’intenzione di dare vita ad una nuova organizzazione non governativa per la ricerca e lo sviluppo della decarbonizzazione del
- 16 ottobre 2019
A Venezia le Marine militari tornano a parlarsi su crisi regionali, migranti e leggi del mare
Tra chi opera a livello militare o economico con il mare c’è l’esigenza di scambiarsi informazioni e riflettere sul futuro della marittimità. «Questo non vuole dire che non ci siano differenze che restano – sottolinea il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone – ma il solo fatto di mettere allo stesso tavolo i rappresentanti delle Marine americana, russa e cinese è già un risultato importante»
- 01 ottobre 2019
Nel 2050 emissioni dimezzate
Le compagnie di navigazione hanno fissato una strategia a tappe per arrivare progressivamente al traguardo fissato dall’Organizzazione marittima internazionale