- 15 febbraio 2022
Contratti, i rinnovi rincorrono l’inflazione: per Energia e petroli chiesti 195 euro
Nelle ultime piattaforme presentate il riferimento resta il Patto della fabbrica ma sulle richieste di aumento pesa l’aumento dei prezzi
- 30 novembre 2021
Manovra, rottura governo-sindacati sul fisco. L’ipotesi sciopero generale
All’incontro al ministero dell’Economia Cgil, Cisl e Uil chiedono di destinare 8 miliardi su buste paga e pensioni. Bombardieri: «L’esecutivo cambi idea, valuteremo risposte»
Draghi: «Transizione verde sfida esistenziale, dal G20 a Cop 26 impegni significativi, ora onorarli»
Il settore pubblico dovrà farsi carico di aiutare in particolare i cittadini più deboli
- 30 settembre 2021
La transizione sia equa e rapida. Serve accelerare sulle riforme
I fondi per la transizione energetica ci sono, ma per riuscire a spenderli bisogna accelerare le riforme. È questo il messaggio principale da parte delle imprese emerso nella giornata inaugurale dell’Italian Energy Summit, organizzato da 24 Ore Eventi con Il Sole 24 Ore, che ha visto la presenza
- 29 settembre 2021
Cingolani: accelerare le riforme per non perdere i fondi europei
Al Summit per l’energia del Sole 24 Ore il ministro dellla transizione ecologica lancia l’allarme: il recovery plan è giuridicamente vincolante. Ritardando rischiamo di perdere parte dei fondi
- 01 luglio 2021
Liquigas: «Puntiamo a miscelare carburanti fossili con bio. Nel 2050 il 100% di prodotti di origine green"
L'amministratore delegato, Andrea Arzà racconta a SustainEconomy.24 il Piano Strategico di Sostenibilità al 2025 e i nuovi target
- 29 settembre 2020
Descalzi (Eni): Recovery Fund accelera transizione. A Milano confronto su energia e ripartenza
Alla due giorni sull’energia, giunta alla ventesima edizione, partecipano i protagonisti delle politiche energetiche nazionali e il gotha dell'industria energetica italiana
- 28 aprile 2020
Fase 2, così la filiera dell’energia lancia un assist per far ripartire il Paese
Secondo lo studio, serviranno 110 miliardi di investimenti da qui al 2030 in infrastrutture energetiche per realizzare il piano nazionale e la strategia europea
- 06 novembre 2019
Il trattamento economico complessivo è di 120 euro, riscritti gli inquadramenti
C'è voluto uno sciopero, la scorsa estate, e quasi un anno di trattative per trovare la sintesi sul contratto denominato energia petroli siglato da Confindustria energia e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: le parti hanno concordato un aumento sul trattamento economico complessivo di 120 euro -
- 16 ottobre 2019
Energia, asse tra elettricità e gas per decarbonizzare l’Italia
Agli Stati generali della transizione energetica istituzioni e operatori a confronto per individuare la ricetta italiana per tagliare le emissioni di carbonio: servono quasi 100 miliardi di investimenti, da qui al 2030, in infrastrutture energetiche per assicurare il raggiungimento dei target Ue su energia e clima
- 23 settembre 2019
Energia e clima, aziende e consumatori pronti al «green deal»
La politica ambientale e la transizione sotto la lente dell’Italian Energy Summit. I consumatori e le aziende si muovono, sviluppando investimenti e tecnologie, facendo scelte quotidiane di produzione e di consumo
- 20 settembre 2019
Nel settore energia scatta l’aumento di 120 euro
Il rinnovo del contratto del comparto energia aggiunge una nuova pietra (la prima è stata messa nell’estate del 2018 dalla chimica farmaceutica) al modello “salarialista”, su cui c’è una spinta molto forte da parte dei sindacati, come mostrano anche le piattaforme sindacali varate per molti
- 19 settembre 2019
Energia, siglato rinnovo contratto per 40mila addetti: aumento di 120 euro nel triennio
Dopo quasi 9 mesi di trattative è stata siglata , nella notte tra mercoledì 18 e giovedì 19 settembre, tra Confindustria-Energia e i sindacati di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto di lavoro 1 gennaio 2019 – 31 dicembre 2021 del settore energia e petrolio: più di 40.000 i lavoratori interessati
- 16 settembre 2019
All’Italian Energy Summit fari puntati sulla sostenibilità
L’Italian Energy Summit, organizzato da 24Ore Business School in collaborazione con Il Sole 24 Ore, si concentra quest’anno sulle sfide imposte dalla transizione energetica e dal trend della sostenibilità.Giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, il Summit, si svolgerà lunedì 23 e martedì 24
- 23 luglio 2019
Elettricità Futura aderisce a Confindustria Energia
Il Consiglio Generale di Confindustria Energia ha approvato all'unanimità la richiesta di adesione di Elettricità Futura come socio effettivo.Elettricità Futura è l'Associazione che rappresenta le aziende che operano nel settore dell'energia elettrica in Italia e il suo passaggio da socio aggregato
- 03 febbraio 2019
Trivelle, come la Croazia punta ai giacimenti dell’Adriatico dopo il no dell’Italia
Il Governo italiano, e con il Governo anche la maggioranza parlamentare che lo sostiene, vuole rinunciare ai giacimenti nazionali ma intanto la Croazia, oltre ai piani di sfruttamento dell’Adriatico, ha lanciato mercoledì una nuova gara per cercare altri giacimenti. E c’è attenzione all’Adriatico
- 26 gennaio 2019
Trivelle: quanto ci costa lo stop ai giacimenti nazionali
Difficile calcolare l’effetto di una norma mirata ad allontanare i giacimentidi metano e di petrolio utilizzati dagli italiani, sfruttando quelli più remoti al posto di quelli nazionali. Per esempio le compagnie beffate potrebbero fare ricorso agli arbitraggi internazionali chiedendo risarcimenti
- 25 settembre 2018
Il mercato cambia pelle, mondo dell’energia al test della transizione
La sfida, per dirla con Giuseppe Ricci, presidente di Confindustria Energia, «è titanica» e si gioca sulla capacità «di soddisfare la fame di energia del pianeta», rispettando gli obiettivi inderogabili Ue di decarbonizzazione e tratteggiando i confini della transizione energetica. «La soluzione