Confindustria
Trust projectGiappone: la terza economia mondiale innanzi alle sfide del calo demografico e del decoupling dalla Cina
L'insediamento del neo-Governatore della Bank of Japan (BoJ) Ueda Kazuo completa il rinnovamento della classe dirigente avviata nell'autunno del 2021 dal Primo Ministro Fumio Kishida per realizzare il “neo-capitalismo”, cioè il nuovo corso di politica economica che attende il Giappone dopo la
- 28 maggio 2023
Yunus ai giovani: siete la generazione più potente. Temi e protagonisti della giornata di chiusura del festival
Focus anche sul rapporto tra Italia e Ue, a cominciare da modifiche al Pnrr e ratifica del Mes. Sullo sfondo, il dibattito sulla strategia della Bce per affrontare la corsa dei prezzi
Bonomi: l’Europa recuperi uno spirito unitario. Occorre un Fondo sovrano. L’industria asset stretagico
Il presidente di Confindustria: Germania e Francia zoppicano, non ci aiuta. Serve fondo sovrano europeo, ma alcuni stati fanno guerra interna
L’appello di Landi (ex Apple): dal Pnrr 500 milioni all’Intelligenza Artificiale
Il presidente di EuropIA invita il governo a creare un consorzio strategico per sviluppare una AI generativa europea
Bonomi (Confindustria): le risorse per le riforme ci sono, niente scuse. Pnrr va ricalibrato
La giornata conclusiva del Festival dell’Economia ha visto gli interventi del presidente di Confindustria Bonomi, dei i ministri Salvini e Tajani e dei premi Nobel per la Pace Walesa e Yunus
Dal piano per cambiare auto all’adesione alla rottamazione delle cartelle, tutte le novità alla terza giornata del Festival di Trento
Dibattiti gremiti agli eventi con il ministro delle imprese Adolfo Urso, con il ministro dell’Istruzione Valditara e dell’Università Bernini. Il Nobel Stiglitz: capitalismo non funziona come dovrebbe, a rischio democrazia
Pensioni, come cambieranno: più flessibilità ma niente stop alla Fornero
Corte dei Conti: «Dal Def indicazioni inadeguate, ridare certezza e stabilità al quadro normativo». Puntare sulla previdenza integrativa. Quota 102 con scarso appeal: solo 10mila uscite
Csc: nel secondo trimestre Pil in crescita ma a ritmi più moderati
Il calo del prezzo del gas è una spinta positiva ma i consumi sono frenati dall’inflazione, sugli investimenti pesa il costo del credito. In Italia i profitti non hanno contribuito al balzo dell’inflazione
Da Gucci a Prada, per i 56mila pellettieri 200 euro di aumento complessivo
Trovato l’accordo tra Assopellettieri e Filctem, Femca e Uiltec per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro pelli e ombrelli: sui minimi arriveranno 180 euro in più
Iva giù ma prezzi di pannolini e seggiolini calano poco
Seconda riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio dei prezzi aperta dal sottosegretario Massimo Bitonci
- 26 maggio 2023
Una fabbrica del futuro per Bergamo e Brescia
Un padiglione di 195 metri quadri, con uno spazio esterno, realizzato all'insegna dell'ecosostenibilità, con portali di legno lamellare per la struttura portante, pannelli x-lamper solaio e travi portanti e policarbonato alveolare per il rivestimento: un materiale sostenibile che verrà riciclato.
Montezemolo: «Giù le tasse e sì al salario minimo»
Per il presidente di Italo il tema degli stipendi è una priorità, tema da affrontare per evitare problemi sociali. Detassazione e definizione di un salario minimo la strada per intervenire
Confindustria-Medef: «Serve politica industriale europea forte»
Una dichiarazione congiunta firmata dai due presidenti indica, tra i principali punti: avviare rapidamente un’ambiziosa riforma del mercato elettrico; prevenire gli effetti distorsivi degli aiuti di Stato sul mercato interno; sostenere il pieno utilizzo degli strumenti di difesa commerciale; istituire un Fondo per la sovranità europea a supporto della capacità produttiva
Il sale recuperato mette in sicurezza le strade
Il sale recuperato dalle concerie serve a mettere in sicurezza strade e autostrade italiane. Dal Maso Group è un’azienda di Arzignano, che si occupa di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in particolare prodotti dall’industria di lavorazione
Qui l’industria diventa cultura: ecco i dieci distretti d’eccellenza
La mappa fotografa i cluster dove la produzione delle aziende è diventata determinante per lo sviluppo del territorio: sono 500 le realtà nelle province di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia