- 13 maggio 2020
Caravelli al vertice dell’Aise, un generale mite e informatissimo
Il vicedirettore vicario del servizio esterno prende il testimone da Luciano Carta che dal 20 maggio assumerà l’incarico di presidente di Leonardo
- 17 gennaio 2020
In Libia ruolo Ue a guida italo-tedesca per contenere le ambizioni di Francia, Turchia e Russia
Solo dopo la conferenza di Berlino del 19 gennaio potrebbe essere decisa la creazione non di una forza di interposizione (tipo Libano) ma di una forza di “Peace monitoring” per controllare il rispetto del cessate il fuoco
- 07 gennaio 2020
Dall’Iran alla Libia, le mosse del governo italiano
Per quanto riguarda il paese del Nord Africa, il ministro degli Affari esteri Luigi Di Maio, e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si sono mossi per riportare l’Ue in prima fila nella mediazione con le forze in campo
- 21 maggio 2019
Conte: «Arriva Benessere Italia». Le cabine di regia del Governo M5S-Lega
L’ultima l’ha annunciata nelle ultime ore Giuseppe Conte. Intervenuto in mattinata al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, il presidente del Consiglio ha assicurato: «Confido di sottoscrivere già oggi o in settimana un provvedimento per istituire a Palazzo Chigi la Cabina di regia “Benessere
- 12 aprile 2019
Haftar, polemica tra Italia e Francia sulla dichiarazione dei Ventisette
Per la crisi in Libia, mentre si consuma un conflitto a bassa intensità tra crescenti timori per migranti e petrolio, la parola è ormai passata dalle armi alla diplomazia internazionale. Le Nazioni Unite, assorbito lo smacco del fallimento della conferenza di Gadames, sono convinte con il
- 08 febbraio 2019
Da Parmalat a Leonardo da Vinci, il duello infinito Roma-Parigi
È una lunga storia fatta di vere amicizie e rapporti strettissimi, soprattutto culturali, che negli anni hanno dovuto fare i conti con crisi, scambi di accuse e una diffusa incompatibilità di carattere tra i due cugini d’Oltralpe. Senza scomodare più di tanto la competizione (che c’era e continua
- 23 dicembre 2018
Intervista a Descalzi: Messico e Medio Oriente nel futuro Eni
La rotta puntata sul Medio Oriente («l’ingresso nell’area è un fatto storico») e sul Messico («una delle frontiere strategiche per l’azienda»). E l’avvio, in queste ore, a Gela con Syndial, il “braccio” ambientale, del primo impianto pilota che recupera e trasforma la frazione organica dei rifiuti
- 22 dicembre 2018
Trecento migranti a bordo di Open Arms, recuperati da Malta neonato e madre
La nave spagnola Open Arms «con più di 300 persone a bordo non ha un porto sbarco, e Malta nega l’approvvigionamento. È un’emergenza di Natale». Questo l’appello lanciato su Twitter dalla Ong spagnola Proactiva che opera con la nave Open Arms. L’organizzazione non governativa ha riferito di aver
- 09 dicembre 2018
Conte: a giorni legge delega per riforma codice appalti
«Nei prossimi giorni presenteremo una legge delega per riformare il codice degli appalti». Lo ha ribadito il premier Giuseppe Conte in un’intervista al Tg2. Il presidente del Consiglio ha anche confermato la decisione del governo di mettere a punto un piano di investimenti «concreto» per le
- 29 novembre 2018
Il giallo dell’ambasciatore in Libia rimasto a Roma: i capitoli della storia
«La Conferenza di Palermo sulla Libia è stata un punto di passaggio importante in un percorso che resta ancora lungo e articolato», ha confidato nei giorni scorsi il ministro degli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi. E una delle tappe di questo percorso lungo e articolato passerà, sicuramente per