- 03 agosto 2022
Retribuzioni, nella Pa il gap è ridotto: paga più alta ma (pochi) under 30
Diverso il sistema previsto dal nuovo contratto per i passaggi di carriera
- 01 agosto 2022
Divari retributivi, nella Pa il gap è ridotto: paga più alta ma (pochi) under 30
Nella pubblica amministrazione sono solo 234mila i giovani contro 1,36 milioni di colleghi senior
- 22 luglio 2022
La Cassazione seleziona 80 giovani tirocinanti
Pubblicato il bando 2022 di selezione per 80 tirocini formativi presso le sezioni civili e penali della Corte di Cassazione
- 12 luglio 2022
Università, formazione musicale e attività sportive: le novità nella «circolare Caf»
Il documento 24/E ricalca in larga parte le indicazioni fornite nel 2021 ma contiene alcune istruzioni innovative in relazione alle spese sostenute per i figli e gli studenti.
- 07 luglio 2022
Compensi per le commissioni di concorso, per la Sezione Autonomie quesito inammissibile
La Sezione Autonomie, a valle di un articolato e incerto processo interpretativo da parte delle sezioni regionali di controllo, non scioglie i dubbi
- 05 luglio 2022
Decreto Pnrr 2 convertito in legge, trasferimenti in mobilità volontaria solo tramite portale del reclutamento
Entro l'anno gli enti dovranno attivare procedure straordinarie di inquadramento per il personale in comando e in distacco
- 30 giugno 2022
Decreto Pnrr 2 convertito in legge: tutte le novità per la Pubblica amministrazione - Il testo pubblicato in Gazzetta
Le principali misure che interessano la Pa aggiornate con le modifiche introdotte in Parlamento
- 29 giugno 2022
Per i ministeriali Pnrr stabilizzazione preventiva
Merito di un emendamento riformulato e inserito nel decreto Aiuti in discussione alla Camera
- 27 giugno 2022
Così norme e sanatorie indeboliscono i dirigenti della pubblica amministrazione
Quasi l'80% dei dirigenti pubblici svolgono compiti da funzionario. Serve una riflessione su come reclutare la dirigenza della Pa e sulle competenze che questa deve avere
- 23 giugno 2022
Inapp: «Chi trova un amico trova un lavoro. Vale per un occupato su quattro»
I dati dell'ultima indagine presentati al Festival del lavoro a Bologna: dall’efficacia dei percorsi per cercare occupazione, alle retribuzioni
Assunzioni e mobilità, tempi tagliati sulla verifica degli esuberi
Dl 36/2022: stop alla pubblicazione dei concorsi in Gazzetta Ufficiale e nuovi dettagli sulle linee di indirizzo per la programmazione dei fabbisogni
- 20 giugno 2022
Concorsi, nella domanda online se manca il flag sulla riserva agli interni basta scrivere alla commissione
Le riserve per gli interni si applicano in automatico a tutti i candidati idonei dipendenti dell'ente che ha indetto la selezione
- 14 giugno 2022
Pa: obiettivo 4 milioni di dipendenti - 1,3mln di assunzioni nei prossimi 6 anni
Si corre sulle assunzioni a tempo dei professionisti PNRR: oltre 15 mila già realizzate. Ma ancora lenti i grandi concorsi: tra il 2019 e il 2021, 30 su 55 si sono conclusi, solo 14,5 mila posti assegnati su 103 mila a bando
Forum Pa, assumere 1,3 milioni di dipendenti in 6 anni
Assunzioni per raggiungere l’obiettivo di 4 milioni di dipendenti con un’età media di 44 anni e competenze adeguate fissato entro il 2028 dal ministro Brunetta
- 13 giugno 2022
Assunzioni, «no» alla gemmazione delle graduatorie
Una manifestazione di interesse all'utilizzo di personale collocato nelle graduatorie non è qualificabile come concorso pubblico
- 04 giugno 2022
Brunetta: «La crisi non c’è, Pil verso +3%. No al salario minimo per legge»
Il ministro della Pa al Festival di Trento: «Nel primo trimestre abbiamo avuto +0,1%, vuol dire 2,6% per tutto l'anno se non ci saranno negatività negli altri trimestri»
- 02 giugno 2022
Liti fiscali, 3 miliardi in 30 anni per i nuovi giudici professionali
La relazione tecnica evidenzia che con i magistrati tributari di ruolo la produttività media rispetto agli onorari crescerà di 4,5 volte. Tra il 2024 e il 2030 saranno banditi concorsi per 68 posti all’anno.
- 01 giugno 2022
Concorsi pubblici, mascherina FFP2 e durata massima di tre ore - Ecco il nuovo protocollo Covid
Resta l'obbligo, da parte dei candidati e del personale addetto, di indossare sempre il dispositivo
- 24 maggio 2022
Pa / Già rilanciati concorsi e mobilità
Nel Pnrr la riforma della Pubblica amministrazione, insieme a quella della giustizia, è la «riforma trasversale», considerata indispensabile all'attuazione di tutto il Piano. Per questa ragione, è stata una dei filoni che da subito hanno impegnato il governo, e che oggi conosce il maggior numero di