- 17 maggio 2022
La vendita con gara non salva l'affidamento dell'ex in house - Dalla Ue colpo alle aggregazioni
La pronuncia dei giudici del Lussemburgo sollecitati dal Consiglio di Stato
- 13 maggio 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022
- 04 aprile 2022
Le tentazioni del conformismo piatto e decadente
Marcello Clerici ha bisogno di sentirsi eguale agli altri, immerso nella protettiva uniformità delle opinioni; di scrollarsi di dosso la fatica della scelta e il peso della libertà. Ecco il tema di Il Conformista, controverso romanzo moraviano del 1951. Così la normalità dà significato alla vita
- 29 marzo 2022
Proventi della vendita di certificati o quote di emissione di gas serra: si contabilizzano come entrata corrente
Possono essere equiparati agli utili ordinariamente ricavabili attraverso la gestione dell'impianto produttivo
- 28 marzo 2022
Esclusa la tenuità del fatto per l'impiego di minori nell'accattonaggio
Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 7140 che con l'occasione ha fatto il punto sul reato
- 10 marzo 2022
L’epidemia torna a crescere. Omicron 2 problema o possibile via d’uscita?
La situazione nazionale è peggiore di quanto appaia, in quanto sottostimata a causa del fortissimo calo dei test eseguiti. La nuova variante sembra rispondere ai vaccini in uso meglio della precedente
- 21 febbraio 2022
Dalla politica nessuno può andarsene
Ma che cos’è mai questa “politica”, da cui tutti, o quasi tutti, vogliono tenersi discosti? E così considerata malsana e corruttrice, che un’orgogliosa dichiarazione del presidente del Consiglio dei ministri (l’umano orgoglio di quanti scelgono e costruiscono la loro strada) è stata piegata o
Mediazione familiare, informazioni precise e spazio più ampio
La possibilità di avviare il percorso entrerà di diritto nel processo
- 18 febbraio 2022
Politiche a costo zero che spingono le imprese verso la transizione
L’obbligo della rendicontazione non finanziaria obbligatoria accresce di molto gli investimenti in chiave green
- 14 febbraio 2022
Non ci può essere politica senza radici culturali
Triste e buia è ora la via Nazionale, proprio là dove si affacciano le sale dell’Eliseo e del suo “Ridotto” (elegante parola, che sa di piccolo e lezioso). Quasi che l’antistante Palazzo Koch tutto avvolga nel suo cinereo silenzio. E la memoria, ridestata, come suole, per contrasto d’immagini e di
- 11 febbraio 2022
Incentivi funzioni tecniche, spazi assunzionali, gestione economale e disavanzo: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti
- 21 gennaio 2022
Da Rick Owens a Dior, da Dries Van Noten a Gmbh: così la moda maschile seduce
Lampi di erotismo persino nella collezione accollata e tutta nera di Dior, perchè sulle passerelle parigine il corpo vestito punta a sedurre
- 20 gennaio 2022
Competenza e giurisdizione: il Foro convenzionale è esclusivo se è indubbia la scelta delle parti
La società ricorrente chiedeva venisse riconosciuta la competenza del foro convenzionale esclusivo del Tribunale di Roma, e quindi l'incompetenza del Tribunale di Napoli, per esplicita previsione indicata nel contratto sottoscritto tra le parti.
- 13 gennaio 2022
La Camera dice sì alla Convenzione di Nicosia: armonizzazione dei reati contro i beni archeologici
L'Italia ratifica la Convenzione ed è pronta ad approvare il disegno di legge sull'inasprimento dei reati contro il patrimonio culturale
- 10 gennaio 2022
Il 40% dei genitori e dei prof soddisfatto della gestione scolastica dell’emergenza
Indagine targata Altroconsumo: didattica a distanza e regole in continuo cambiamento, sono solo alcuni dei nodi che hanno causato disordini in questo inizio anno