- 22 settembre 2021
Pensioni: saldatori, pasticceri, tassisti e maestri i nuovi indiziati per l’Ape sociale
La partita sull'estensione della platea dell'Anticipo pensionistico sociale si gioca su una trentina delle numerose categorie individuate dalla Commissione sui lavori gravosi
- 31 agosto 2021
Pensioni, ecco chi può accedere all’Ape in attesa dell’estensione della platea
Dell’attuale bacino dell’Anticipo pensionistico “sociale” fanno parte disoccupati di lungo corso, invalidi civili almeno al 74%, “caregiver” famigliari in particolari condizioni e i lavoratori di una quindicina di categorie di riferimento considerati usuranti o pericolose. Per tutti sono previsti alcuni “vincoli” contributivi. L’indennità mensile non può superare i 1.500 euro
- 29 luglio 2021
C'è un mondo di sostenibilità dentro (e fuori) un paio di scarpe
Concia vegetale e tintura con colori naturali. Una fabbrica diffusa per prendersi cura del territorio e un progetto hi-tech per tutelare il patrimonio artigianale.
- 16 aprile 2021
'Ndrangheta in Toscana, rifiuti tossici delle concerie per il fondo stradale
19 persone indagate dopo tre anni di indagini, fra cui esponenti politici locali, dirigenti di enti pubblici e i vertici dell'associazione conciatori del distretto di Santa Croce sull'Arno (Pisa)
- 12 marzo 2021
Hermès lancia la prima borsa fatta di pelle derivata dai funghi
La maison è il primo grande marchio del lusso a scommettere sul successo dei materiali alternativi alla pelle. E per le start up del settore si aprono nuovi, interessanti scenari
- 01 luglio 2020
Il fondo NB Renaissance rileva Nuova Osba e si rafforza nel distretto toscano della concia
Il nuovo accordo segue l’acquisizione della maggiornaza del colosso conciario vicentino Rino Mastrotto e punta al segmento delle pelli per i brand del lusso
- 04 ottobre 2019
L’industria conciaria è già a prova di circular economy
Per anni l’industria conciaria italiana ha macinato investimenti e primati “in solitudine”, senza dialogare con i consumatori (al pari di tanti produttori di semilavorati) e senza far capire che la lavorazione delle pelli per borse, scarpe, divani, interni di auto e yacht non è solo un’eccellenza
Impianti di depurazione, partnership con la Toscana
Gli interventi sull'economia circolare hanno attratto bigdel lusso come Chanel
Arzignano cambia pelle: industria sostenibile e formazione green
Nel distretto veneto operano 455 aziende che danno lavoro a 8.500 persone. Diversi gli investimenti di fondi di private equity: NB Renaissance Partners ha acquisito il 70% di Mastrotto, gruppo da 320 milioni di fatturato
- 13 settembre 2019
Santa Croce, i conciatori delle grandi firme alla rivoluzione green
Strategia in due mosse del leader europeo del settore delle pelli dove sono di casa i marchi dell’alta moda: dal trattamemento hi tech dei fanghi asfalto al biogas dai residui di lavorazion
A Lineapelle debutta l’economia circolare
La fiera mette in mostra uno spazio di informazione sui processi produttivi verdi
- 10 settembre 2019
Meno pelle, più alberi: la strategia di Vf Corporation per sostenere l’Amazzonia
Dopo la decisione di non comprare più pelle brasiliana non certificata, Vf Corporation ha scelto di sostenere la riforestazione in tutto il pianeta: si inizia da Haiti, Cina e Repubblica Dominicana
- 12 luglio 2019
Chanel fa shopping in Toscana
La maison francese ha acquistato la conceria Samanta di San Miniato (Pisa), specializzata in «rettile stampato»
- 07 giugno 2018
Distretti, Santa Croce sull’Arno diventa centro di formazione per la concia
La contrazione della domanda di pelli e cuoio per calzature avvenuta negli ultimi 10-15 anni, “specchio” dell’invasione delle sneakers di gomma, avrebbe potuto minarlo alla radice. E invece il distretto conciario di Santa Croce sull’Arno, tra Pisa e Firenze, si è riposizionato sull’alta qualità e
- 21 marzo 2018
L’Italia dei distretti cerca manager, tecnici e artigiani
Sviluppatori di software e incastonatori di pietre preziose. Ingegneri elettronici e conciatori di pelli e tessuti. Nei distretti del Made in Italy si incrociano mestieri antichissimi con “professioni” di nuova generazione, competenze manuali si mescolano con abilità tecnologiche e digitali. Dalle
- 18 marzo 2018
Statali, enti locali, scuola, sanità: tutte le novità in busta paga
Dopo otto anni di blocco e lunghi mesi di trattative, i rinnovi contrattuali dei dipendenti pubblici hanno cominciato a passare dalle parole ai fatti. Chi lavora nei ministeri, nelle agenzie fiscali o negli enti pubblici non economici, come l'Inps e l'Aci, ha ricevuto gli arretrati una tantum (da
- 12 dicembre 2017
Requisiti
Possono accedere all'Ape sociale quattro categorie di persone che hanno almeno 63 anni di età e inoltre:
- 09 novembre 2017
Conciatori di pelli e di pellicce
Si tratta dei lavoratori del settore conciario: si occupano della prima lavorazione e rifinitura del cuoio, delle pelli e delle pellicce, che portano a diverso grado di rifinitura per la confezione di capi e complementi di abbigliamento e accessori.