- 07 giugno 2019
«Il Sole dei diritti umani», confronto a tutto campo sulle sfide del presente
Come reagire al senso di impotenza di fronte ai diritti violati di donne, bambini, anziani, malati e minoranze; come rispondere all’emergenza di nuove guerre e nuove povertà; come comprendere e affrontare le tragedie di rifugiati e migranti economici? La manifestazione “Il Sole dei Diritti Umani -
- 23 maggio 2017
A Milano domenica il Festival della Pace: musica, teatro, incontri e dialogo interreligioso
Spettacoli di teatro, musica, danza, letture di poesie, mostre e incontri che avranno come momento clou una tavola rotonda tra esponenti delle principali confessioni religiose. Sono gli ingredienti del Festival dedicato alla Pace che si terrà a Milano domenica 28 maggio, nell’arco dell’intera
- 10 marzo 2017
«La forza della speranza»: Milano laboratorio del dialogo tra diverse religioni
Consolidare il dialogo tra diverse religioni mettendo così le basi per una convivenza che prosegua nel tempo. È l’obiettivo de “La forza della speranza” l’evento che si terrà sabato prossimo a partire dalle ore 18.00 al Centro culturale Ikeda di Milano per la pace (via Concetto Marchesi 9, Corsico
- 03 settembre 2015
I suoni: guida per l’inconscio
Facciamo spesso poesia senza accorgercene. Io vado in giro con i miei taccuini, e quando sento uno che dice, scrivo. Una volta, in un’osteria ho sentito uno che parlava davanti a un bicchiere: «Tì, te seet o fioeu...,Te capiset nient...Mì hoo vist la mòrt...Perché, t ’el see, l’era giammò on poeu
- 01 giugno 2014
Lo sguardo sulla Ghirlanda
Mecacci torna sull'assassinio del filosofo, riesaminando i dati acquisiti e suggerendo nuove piste d'indagine, come quella inglese legata all'ambiente fiorentino
- 18 novembre 2013
Diario (al vetriolo) d'un banchiere
Il primo impulso è di esclamare che abbiamo scoperto un nuovo, eminente diarista. Si chiama Massimiliano Majnoni d'Intignano (1894- 1957), era un nobile
- 21 marzo 2013
Italia-Germania unite dall'arte
Cent'anni fa la cittadina tedesca Henrietta Hertz donava a Roma la Bibliotheca Hertziana e 43 antichi dipinti italiani: volle così rinsaldare i legami artistico-culturali tra le due nazioni - Molti nessi legano le due culture: dal ruolo di Winckelmann nello studio della classicità, all'articolo 9 della Costituzione, ispirato alla carta di Weimar
- 08 aprile 2012
L'uomo onesto di Cicerone
Contro la monarchia e la corruzione dilagante a Roma il grande oratore difende le antiche virtù della repubblica e spiega i doveri che l'uomo ha verso se stesso e la società - Otto secoli di pensiero greco sono diventati patrimonio del mondo grazie all'amore del grande retore per la filosofia e alle sue traduzioni latine
- 06 marzo 2011
Una vedova che si chiama Cultura
La Carta prescrive l'obbligo di proteggere i nostri beni: lettera morta
- 01 gennaio 1900
Bazoli: clima teso, rischioso cambiare la Costituzione ora
«ESTREMISMO ESTREMO» - Non stiamo dando il meglio di noi come italiani: mancano passione civile, valori comuni. Altro che nuova Costituente»