concessionario
Trust project- 24 marzo 2023
Autostrade Alto Adriatico, da Cdp e Bei finanziamenti per 750 milioni alla Venezia-Trieste
Alla società voluta da Veneto e Friuli-Venezia Giulia risorse con garanzia Sace per investimenti sulla rete di A4, A28, A23, A57 e A34
Ance: il Codice degli appalti non metta a rischio concorrenza e prezzi
La presidente del costruttori Federica Brancaccio: obbligare un grande Comune a motivare il ricorso alla gara è davvero incredibile
Concorrenza, balneari e dighe fronti ad alta tensione
Per l’idroelettrico le gare regionali volute dalla Lega - FdI insiste sulle proroghe
- 23 marzo 2023
Whistleblowing, analisi ed esame critico dell'importante e attesa Riforma
Ambito di applicazione oggettivo e soggettivo
- 22 marzo 2023
Concessioni balneari: con il Milleproroghe si rischia il ritorno al Codice della Navigazione
L'obbiettivo della proroga della scadenza delle concessioni sembra alquanto più ambizioso perché l'introduzione di un nuovo tavolo tecnico intenderebbe instaurare un "doppio binario" fra concessioni, giustificato dalla sussistenza o meno della scarsità della risorsa naturale disponibile, presupposto per l'applicazione della direttiva Bolkestein
Le sfide per il sistema idrico italiano / Accumulo, diminuisce la capacità di invaso
Le grandi dighe, con altezza superiore a 15 metri o con serbatoio artificiale contenente un volume di acqua superiore a 1.000.000 di m3, oggi sono 531, gestite da 131 concessionari. La capacità complessiva di stoccaggio nelle 531 grandi dighe sarebbe pari a 13 miliardi e 652 milioni di m3. Ma i
- 20 marzo 2023
L'agente per la riscossione risponde della prescrizione degli avvisi di accertamento
L'uomo ha omesso di effettuare le notifiche degli atti tributari nel termine quinquennale di prescrizione
- 18 marzo 2023
Siccità, nel Paese è crisi idrica e ci sono 7,8 miliardi bloccati dalla burocrazia
Cabina di regia interministeriale, decreto legge con semplificazioni e deroghe e commissario dai poteri esecutivi: le tre mosse anti crisi del governo
- 16 marzo 2023
Pnrr, rata da 19 miliardi a rischio sul nodo concessioni nei porti
Bruxelles boccia la riforma approvata a dicembre perché non fissa una durata limite, permette le proroghe e non coinvolge un’Autorità terza. Senza l’ok politico, stallo sul via libera ai fondi
- 14 marzo 2023
Pnrr, rata da 19 miliardi a rischio sul nodo concessioni nei porti
Bruxelles boccia la riforma approvata a dicembre perché non fissa una durata limite, permette le proroghe e non coinvolge un’Autorità terza. Senza l’ok politico, stallo sul via libera ai fondi
- 13 marzo 2023
Proroga delle concessioni balneari: il Consiglio di Stato disapplica anche il "milleproroghe"
Dopo aver ripercorso le tappe normative e giurisprudenziali della materia, il Consiglio di stato, seppure in via dichiaratamente incidentale, ha osservato che anche il d.l. 198/2022 e la relativa legge di conversione si pongono in "frontale contrasto" con la direttiva 2006/123, e vanno quindi disapplicate da qualsiasi organo dello Stato
- 12 marzo 2023
Algeria, Fiat inizierà a vendere auto tra una settimana
Si tratta di auto importate. D’altronde lo stabilimento Fiat nella provincia di Orano (ovest del Paese) inizierà i test il prossimo settembre, mentre la commercializzazione avverrà a fine novembre
- 10 marzo 2023
Gara, il bando può escludere gli operatori morosi o indebitati con la stazione appaltante
L'affidabilità e l'integrità dell'operatore economico costituiscono elementi valutabili
- 08 marzo 2023
Auto, solo il 10% degli italiani ne acquisterebbe una totalmente elettrica
Secondo l’Osservatorio Findomestic, il 64% dei consumatori ritiene troppo elevati i costi di acquisto, energia elettrica e manutenzione
- 07 marzo 2023
Ristoratori autostradali: a rischio con la stretta dell’Authority
Ricorso al Tar contro le regole sulla presenza di più insegne della ristorazione nelle aree di servizio
- 06 marzo 2023
Federauto: le scelte europee penalizzano il settore
Il voto contrario dell'Italia ha senz'altro pesato: lo scorso 3 marzo è stato rinviata, per il momento a data da destinarsi, l'approvazione definitiva della