- 26 gennaio 2023
Se il recesso del consorziato non è regolato dallo Statuto si applica l'articolo 1118 del Cc
Se manca una disciplina specifica sono applicabili le norme in materia di condominio per i consorzi che gestiscono beni e servizi in una zona condominiale
- 01 gennaio 2023
Corea 1953, Ucraina 2023: sarà un «armistizio lungo» la soluzione diplomatica?
Settant’anni dopo la fine della guerra di Corea (1950-53) non c’è ancora un trattato di pace, ma la situazione lungo il 38° parallelo resta congelata, nonostante le «intemperanze» del leader nordcoreano Kim Jong-un. Un’altra ricorrenza del 2023 sono i 50 anni degli accordi Kissinger-Le Duc Tho sul Vietnam
- 15 dicembre 2022
La sinistra e il sentimento anti-Usa: da dove viene l’ambiguità sulla Russia di Putin
Il libro “Nello specchio dell’Ucraina” di Alessandro Maran prova a spiegare perché l’Italia rischia di essere l’anello debole dell’asse atlantico: il perdurare del «campismo» e la debolezza della cultura liberale
- 09 dicembre 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022
- 26 novembre 2022
Nazionalismi e dissonanze tra i paesi dell'Unione europea
La guerra in atto tra Russia e Ucraina pone diversi e fondamentali interrogativi ...
- 08 novembre 2022
Usa, le elezioni di midterm e quelle similitudini Trump-Netanyahu
Se i repubblicani conquistassero la maggioranza in Senato e forse anche quella alla Camera dei Rappresentanti, Trump si vedrebbe spalancata la strada a una ricandidatura fra due anni e a un suo probabile ritorno alla Casa Bianca
Amato e la Costituzione da riformare solo a piccole dosi
Legislature “costituenti” sono già nate, almeno nelle intenzioni. Poi i risultati non sono stati all’altezza delle aspettative.
Un fitto mistero fin troppo spiegato
Vatican girl. La serie televisiva sul tragico rapimento di Emanuela Orlandi ricostruisce tutte le piste prese in considerazione in passato, anche quelle ormai escluse. Troppo «storytelling» e poche novità, soprattutto per il pubblico italiano
- 12 ottobre 2022
La guerra in Ucraina spacca il vecchio centrosinistra, tre piazze per tre opposizioni
Pd e Azione sono uniti nell'accusare il M5s di essere ambiguo nella condanna alla Russia e il M5s accusa Pd e Azione di non contrastare l'escalation militare e, in questo modo, di non spingere abbastanza per i negoziati di pace
- 20 settembre 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 5 e il 9 settembre 2022
- 14 settembre 2022
Intelligence Usa: da Mosca 300 mln di dollari ai partiti di 20 paesi. Fonti: c’è anche l’Italia
Dal 2014 la Russia ha trasferito oltre 300 milioni di dollari a partiti politici, dirigenti e politici stranieri per influenzarne l’opinione pubblica
- 05 settembre 2022
La notifica del titolo esecutivo va fatta sia al singolo condomino che all'ente collettivo
In caso di omissione di determina un'irregolarità formale da denunciare se necessità di dimostrare la sussistenza di un ulteriore pregiudizio
- 04 settembre 2022
La punizione antisociale. Perché a volte si penalizzano i migliori e si tollerano i peggiori?
Per centinaia di migliaia di anni la stabilità della vita in comune, la coesione dei gruppi umani, il rispetto delle norme sociali e delle regole comuni sono state garantite da forme di reciprocità positiva e negativa