computer quantistico
Trust project- 25 maggio 2023
«Il supercomputer Leonardo entrerà in produzione a giugno, le previsioni meteo saranno più efficaci»
L’intervista a Francesco Ubertini, presidente del Cineca
- 25 marzo 2023
Addio a Gordon Moore, il co-fondatore di Intel padre della celebre “legge”
È stato uno dei fondatori della Silicon Valley e della teoria sull’evoluzione tecnologia dei chip per computer
- 19 febbraio 2023
Cripto, al via la tecno battaglia: super computer contro bitcoin & co
I nuovi calcolatori potranno scardinare i sistemi crittografici. Gli esperti: l'assalto non è dietro l'angolo ma si deve intervenire adesso. Deloitte: potenzialmente a rischio il 25% di tutti i bitcoin e il 66% degli ether.
- 15 gennaio 2023
Così l’informatica quantistica va a caccia di silicio per essere più concreta
C’è anche Intel nella corsa ma a differenza di Google e Ibm intende concentrarsi sull’elettronica per dimostrare la possibilità di una produzione su larga scala dei nuovi chip
- 12 gennaio 2023
Verso la internet quantistica col progetto Qomune
Nello strano mondo dei quanti, connettere due computer quantistici ...
- 21 dicembre 2022
Crittografia, manca il Centro nazionale. L’allarme della comunità scientifica
Gli esperti:«La mancata costituzione del Centro Nazionale di Crittografia lascia scoperte tutte le applicazioni dove la crittografia non agisce in esclusiva come strumento di cybersicurezza. Un attore istituzionale di riferimento è fondamentale. A maggior ragione dinanzi alla minaccia rappresentata dai computer quantistici in grado di rompere parte della crittografia moderna»
- 09 dicembre 2022
Ibm, nuovo passo in avanti nel campo della crittografia quantistica sicura
Il team di crittografia dell'IBM Quantum Safe ha sviluppato un nuovo approccio denominato Cryptography Bill of Materials che lavora sull'intera supply chain del software valutandone integrità e sicurezza
- 24 novembre 2022
I numeri da record del supercomputer inaugurato a Bologna
Si posiziona al quarto posto nella Top 500 mondiale, la lista dei supercomputer più potenti al mondo
- 14 novembre 2022
Il supercomputer di Bologna porterà l’Europa nell’era quantistica
Il nuovo «cervellone» del Cineca entra nei primi posti della classifica mondiale aprendo nuove opportunità per la ricerca e le aziende italiane
- 13 novembre 2022
Il supercalcolo guarda alla frontiera quantistica. L’Europa chiede spazio
Tradizionalmente associati al mondo della ricerca scientifica per confermare l'attendibilità o meno delle ipotesi formulate a livello di laboratorio, questi cervelloni hanno trovato via via impiego in altri campi
- 10 novembre 2022
Quantum computing: arriva Osprey, il chip da 433 qubit di Ibm
L’ultimo processore Ibm per il calcolo quantistico promette di triplicare i qubit del suo predecessore e sfrutta un nuovo modello di cablaggio che potrebbe risolvere alcuni dei problemi di instabilità dei qubit.
- 05 novembre 2022
Bologna accende il supercomputer e presto sarà sede dell’Università dell’Onu
Il tecnopolo dei big data: oltre 800 milioni di euro di investimenti prima del nuovo salto nel quantum computing. Il 24 novembre inaugurazione del cervellone europeo