- 12 gennaio 2022
Fra rischi e opportunità, il cloud è una strada irrinunciabile per le banche
Scalabilità on-demanddelle risorse, nuove funzionalità ed efficienza operativa sono i vantaggi della nuvola. Ma serve una strategia
- 19 aprile 2021
The problems of the lira and the moves of Erdogan
The latest move by Turkish President Erdogan to stem the large devaluation of the lira (-28.6% against the dollar in the first ten months of 2020) was the sacking of the governor of the Central Bank (CBRT) appointed by himself in July 2019. Two days later, the Minister of Finance also resigned for
- 11 aprile 2021
Quali sono le province più favorevoli alle imprese? Ecco l’indice del “fermento”
Ai primi posti Milano, Roma e Bologna. L’indice si basa su 20 indicatori elaborati dall’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della Liuc
- 13 luglio 2020
Hildegard Müller (VDA): The car industry needs strong European policies to regain its competitiveness after coronavirus
Here is the full text of the interview with Hildegard Müller, President of the German Association of the Automotive Industry (VDA) on Germany, Italy, Europe and the challenges after Covid-19
- 06 aprile 2020
An action plan for Italy and Covid-19
This document presents the structure of an Action Plan and practical immediate measures to manage the current crisis, drawn from the contributions of experts in many different fields. Given the nature and complexity of the issues, this remains an open agenda that requires continued input and expertise from around the world. The active participation of other contributors is therefore warmly welcomed.
- 20 febbraio 2020
La partita dell’equilibrio Ue va giocata sul salario minimo
La convergenza salariale tra Est e Ovest tema strategico, ma non deve essere l’unico
- 09 gennaio 2020
Un approccio strategico al bilancio Ue
C’è un momento per dibattere e negoziare, ma porre il veto a una riforma dopo averla negoziata non è un segnale di grande affidabilità
- 19 ottobre 2019
Proteste, Hong Kong va in recessione
La Governatrice Carrie Lam anticipa le comunicazioni di fine mese sulla contrazione del Pil. Forte riduzione dell’attività economica e capitali in uscita verso Singapore
- 16 agosto 2019
Olli Rehn’s interview with Il Sole 24 Ore
Q. Are you in favour of a review of the strategy, of the tools and of the communication of the ECB? The Federal Reserve has decided to carry it out. Do you think the ECB should do the same, a review like the Fed?A. I HAVE PROPOSED THAT THE ECB, LIKE MANY OTHER CENTRAL BANKS, WOULD REGULARLY REVIEW
- 18 giugno 2019
Concorrenza e mercati regolati, in Italia nodo competitività per lotterie e giochi
Sulla concorrenza nei mercati regolati in Italia «c’è ancora molto da fare». Soprattutto in alcuni settori, come quello del gioco, dove la maggiore regolamentazione implica minore concorrenza e minore competitività. Lo dicono i risultati di una ricerca condotta da Marco Spallone, docente
- 20 novembre 2018
Singapore, Lussemburgo e Usa Paesi pronti al futuro. Italia fuori Top 100
Quanto riesce l’Italia a garantire un quadro normativo flessibile e un ambiente stabile per il business, in grado di adattarsi efficacemente alle grandi trasformazioni in atto? E quanto è in grado di avere una visione politico-economica proiettata sul lungo periodo? Decisamente poco, stando alla
- 06 novembre 2018
A Davos la nuova architettura della globalizzazione 4.0
Più di 30 capi di Stato e di governo hanno già confermato la loro partecipazione all'Annual Meeting del World Economic Forum che si terrà a Davos dal 22 al 25 gennaio 2019, con circa tremila partecipanti sul tema “Globalization 4.0: Shaping a Global Architecture in the Age of the Fourth Industrial
- 09 giugno 2018
Sace: il gap infrastrutturale frena l’export, persi 70 miliardi
L’Italia perde 70 miliardi di euro l’anno di export per la carenza delle infrastrutture commerciali: 4 punti di Pil o, se si preferisce, un 16% aggiuntivo rispetto ai 448 miliardi di esportazioni di beni del 2017 o dei 474 stimati per il 2018. Ma le imprese italiane non solo perdono business,
- 26 gennaio 2018
Il fisco italiano pesa sulla competitività
All’Italia serve un fisco più efficiente e stabile. A rilanciare il tema è stata ieri dall’Aidc, l’Associazione italiana dottori commercialisti, durante l’incontro organizzato ieri a Milano per presentare dieci proposte di riforma fiscale. «È necessaria una riforma dell’ordinamento tributario,
- 22 settembre 2017
Manifattura forte, competitività debole
La decisione di organizzare quest’anno la prima ministeriale dell’industria nella storia del G7 riflette la forza dell’Italia manifatturiera, presente in quasi tutte le filiere, spesso in posizione di eccellenza, ma anche il bisogno impellente di trovare risposte alle sfide che la Quarta
- 04 agosto 2017
Il futuro del commercio tra leader populisti e capri espiatori
Con l’ampio incoraggiamento da parte del presidente Usa Donald Trump e di altri demagoghi populisti, la paura pubblica della globalizzazione è diventata una delle questioni dominanti del nostro tempo. Tra tutte le molteplici manifestazioni della globalizzazione, i populisti hanno preso di mira gli
- 20 giugno 2017
Cdp e Fei attivano la piattaforma di risk sharing: controgarantiti prestiti alle Pmi fino a 3 miliardi
Una controgarazia delle garanzie. Tutto si fa per aumentare l’erogazione del microcredito bancario alle Pmi. Questa volta a scendere in campo sono la Cassa depositi e prestiti e il Fondo europeo per gli investimenti, attraverso una piattaforma di condivisione del rischio nell’ambito dell’ambizioso
Alle Pmi 3 miliardi di prestiti garantiti Cdp-Fei
Decolla oggi in Italia la più grande piattaforma di risk sharing per le Pmi mai realizzata finora nell’ambito del Piano Juncker e strutturata con le garanzie della Cdp e del Fondo europeo per gli investimenti (Fei). L’obiettivo di questa operazione, che passerà attraverso il Fondo di garanzia per
- 16 maggio 2017
Euro, the big defeat for the economics profession
The euro has been the greatest success of economic science but is becoming the most humiliating defeat for the economics profession. I thank Il Sole 24 Ore for it openness in allowing me to set forth and discuss a paradox that concerns us all, economists or otherwise, in the framework of a