- 19 maggio 2022
Dadone: «Al via 7 hub per superare il divario tra domanda e offerta di lavoro»
Il progetto Myc, ovvero "Match young competence", è rivolto agli under 35. «Sul digitale - dice la ministra - occorre permettere a tutti di acquisire le competenze»
- 17 maggio 2022
Industria 4.0 alla prova della crisi
Il mercato continua a crescere ma la crisi dei chip e la guerra causano forti ritardi nelle consegne
Competenze 4.0 per almeno 4.500 Pmi
Cambia pelle l’ecosistema per l’innovazione nel nostro Paese. In nome di una maggiore sinergia e di una presenza più capillare sul territorio. «L’obiettivo - spiega la sottosegretaria allo sviluppo economico Anna Ascani - è permettere la diffusione di competenze 4.0 ad almeno 4.500 Pmi. La dote,
«Ora occorre la definizione del nostro ruolo»
Amano definirsi “i medici di base dell’innovazione”: eseguono il check up della maturazione tecnologica delle imprese, le aiutano a elaborare una tabella di marcia e le indirizzano ai vari specialisti. Sono i 22 Digital Innovation Hub, presenti in modo capillare attraverso il coordinamento con le
- 06 maggio 2022
A Padova inaugurato Live Demo, il dimostratore di tecnologie 4.0 più grande d’Italia
Un progetto di ampio respiro che vede in prima file aziende e realtà accademiche di cui l’Università di Padova è capofila coinvolgendo tutti gli atenei del Triveneto e numerose aziende
- 03 maggio 2022
Non solo computer: così i quanti rivoluzionano anche l’industria
Oltre alle capacità di calcolo la fisica basata sui quanti si sviluppa in altri settori: dalla simulazione alla sensoristica fino alle comunicazioni, con protezione crittografica rafforzata
- 29 aprile 2022
A Bari previste 2000 assunzioni nel digitale
Quasi 2000-2500 nuovi occupati attesi nel prossimo triennio nel mercato del digitale in Puglia, a Bari, grazie all’insediamento di aziende non solo italiane ma anche multinazionali, come la giapponese Ntt (si veda l’articolo affianco), l’europea Atos. Eugenio Di Sciascio, ingegnere elettronico,
- 21 aprile 2022
Innovazione, al via i fondi per la rete di technology transfer
Intervento da 34 milioni per cofinanziare l’attività degli European digital innovation hub scelti dalla Commissione Ue
«Italtel cambia pelle, una nuova sede e diversificazione del business»
Parla il neo ad Benedetto Di Salvo tra nuove iniziative e il problema della mancanza di figure in vista del Pnrr. Vinta la gara per la piattaforma di Bankitalia
- 08 aprile 2022
Il rover Axel monitora qualità dell’aria e temperatura nel tunnel della Maddalena
Progetto del Gruppo Webuild realizzato dal Cim 4.0 nella galleria geognostica al servizio del futuro scavo per il tunnel di base della Torino-Lione
Così l’ intelligenza artificiale rende le Pmi più competitive
La Lombardia risulta la regione con il maggior tasso di digitalizzazione delle imprese. Dopo l’automazione della produzione l’ultima frontiera è l’applicazione dell’IA ai processi della fabbrica
- 30 marzo 2022
Auto elettrica e nuovi lavori: la ricetta del Politecnico per la mobilità sostenibile
Nel 2021 un’auto immatricolata su dieci era elettrica. Dall’Osservatorio del PoliMi i suggerimenti per la filiera e per quelli che vogliono acquisire nuove competenze
- 17 marzo 2022
L’espansione extra settore come opportunità di crescita per le imprese
Per emergere in un mercato sempre più competitivo le aziende devono sfruttare asset e core-competence interni per ampliare la propria offerta
- 11 marzo 2022
Cybersecurity e logistica
Logistica e trasporti non hanno davanti solo la sfida di una complicata transizione ecologica...
- 10 marzo 2022
«Indispensabile aumentare le sinergie europee di fronte all' emergenza cyber»
Parla Emanuele Galtieri, amministratore delegato della società di cybersecurity Cy4Gate
- 09 marzo 2022
Dedagroup e istituto tecnico Lucarelli (Benevento): ponte tra scuola e lavoro
La partnership nasce per sviluppare attività formative e di ricerca, rafforzare le attività di orientamento e supportare i giovani nel passaggio verso l’occupazione
- 01 marzo 2022
Pnrr, Giorgetti: con la guerra in Ucraina a rischio alcuni obiettivi
Il ministro dello Sviluppo economico: a breve fondi per investimenti in start up, 1,5 miliardi a imprese per Progetti di comune interesse europeo
- 28 febbraio 2022
Il futuro dell’automotive Raddoppiare i volumi per preservare la filiera
Il piano industriale di Stellantis svelerà se ci saranno investimenti su Torino. Il 2021 è stato un anno positivo per Mirafiori ma non è sufficiente