- 21 maggio 2023
Economia dei territori, tracce di futuro
Parlare di economia dei territori, come indica una serie di incontri dedicati a questo focus all’interno del programma-piattaforma del Festival di Trento, significa declinare, con l’aiuto degli esperti, una miriade di esperienze, di suggestioni, di possibilità che parlano e ricercano tracce di
- 12 dicembre 2022
Castello di Rivoli, Regione Piemonte e Comune di Torino sempre meno generosi
L'autofinanziamento al 22%, il difficile contesto di finanza pubblica incide sempre di più sull'ammontare delle risorse elargite dagli enti pubblici. Olafur Eliasson al Rivoli con un progetto vincitore del PAC2021
- 27 ottobre 2022
Mps, no di CariVerona all’aumento di capitale
L’ente scaligero si sfila dalla manovra di sistema voluta dal Mef. Dopo Cariplo e Compagnia anche da CrTorino adesione per cinque milioni
- 26 ottobre 2022
Mps, l’apripista è Cariplo: dalle Fondazioni 100 milioni
L'ente lombardo delibera per 10 milioni, altrettanti in arrivo da Compagnia San Paolo. Dal Mef contatti con 17 enti. Intervento sull'inoptato o nel consorzio di garanzia
- 30 giugno 2022
Gli Stati generali della Cultura tornano in presenza a Torino
Dopo le restrizioni dell’era Covid, l’industria culturale torna a parlare di sviluppi e prospettive grazie all’appuntamento annuale con gli Stati generali della cultura, martedì 5 luglio
- 12 ottobre 2021
Venture Capital, il rally continua: per il 2021 obiettivo 1 miliardo
I dati dell’estate confermano che il traguardo storico è alla portata per quest’anno
- 14 luglio 2020
Rivoli, dopo il lockdown le misure per tornare in gioco
Parla Carolyn Christov-Bakargiev: entrare in un museo oggi è un atto di fiducia, occorre premiare il visitatore con un'offerta più generosa e attuare delle misure che non siano penalizzati per la qualità della visita
- 19 marzo 2020
«Virus, Fondazioni in campo. Un fondo per il terzo settore»
Il presidente Acri: «I singoli Enti hanno già stanziato 35 milioni sul territorio». «Si impone una azione di politica europea ispirata alla solidarietà tra paesi membri»
- 24 gennaio 2020
Compagnia San Paolo, Profumo alza l'asticella: «In 2020 erogazioni per 180 milioni»
Negli ultimi quattro anni erogato il 20% più del previsto. Il presidente da Torino: «Ci sono le premesse per un ottimo quadriennio futuro». E lancia la nuova brand identity
- 20 dicembre 2019
Coliving, commercio ibrido, hub: i nuovi modi di vivere e lavorare nelle città
Nell’ultima tappa di New Urban Body a Torino, in mostra i nuovi organismi urbani che mutano a seconda delle funzioni durante le ore della giornata
- 10 dicembre 2019
Andrea Viliani dal 7 gennaio Responsabile e Curatore del CRRI
L’incertezza sui contributi pubblici pesa sui conti 2018 che ha registrato la miglior performance sul fronte dell'affluenza merito della collezione
- 29 ottobre 2019
«Torino fa scuola», completati in un anno i due istituti progettati grazie a un concorso
Investimento di 11 milioni per il programma voluto dalla Fondazione Giovanni Agnelli e dalla Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Città di Torino e la Fondazione per la Scuola
- 15 ottobre 2019
Cdp, Tononi lascia la presidenza. Fondazioni divise sul successore
Prima scelta nel dopo-Guzzetti, le ipotesi interne Profumo, Melley e Tombari. Tra gli esterni agli enti, si valutano i nomi di Grilli, Gorno Tempini e Iacovone
- 09 aprile 2019
Verso Sironi le redini di Cariplo. Il rischio assalto è sulla Cdp
Giuseppe Guzzetti fa un passo a lato e lascia il suo incarico nella principale Fondazione italiana. Un saluto annunciato e preparato da tempo, e che nelle intenzioni dell’avvocato di Turate deve permettere alla struttura di essere pronta alle prossime sfide che l’aspettano: dal rinnovo dei vertici
- 23 febbraio 2019
Intesa, rinnovo del board verso la continuità con Messina e Gros-Pietro
Per il board di Intesa Sanpaolo prende più corpo l’ipotesi di un rinnovo all’insegna della continuità. Con le conferme quindi dell’attuale ceo Carlo Messina - mossa di fatto scontata - e così pure del presidente in carica, Gian Maria Gros-Pietro. Questo, a quanto risulta al Sole 24Ore, sarebbe
- 18 dicembre 2018
«Più stranieri per il cda Intesa, il futuro è da public company»
«Non siamo un partito, né un hedge fund. E proprio per questo credo che tocchi a noi, come Fondazioni azioniste di Intesa Sanpaolo, fare in modo che il nuovo consiglio di amministrazione della prima banca del Paese non diventi un luogo dove si confrontano opposte fazioni italiane ma dove invece si
- 10 dicembre 2018
Il Papiro di Artemidoro è un falso: fu pagato 2 milioni e 750mila euro
Il Papiro di Artemidoro, a lungo considerato un documento storico di inestimabile valore, è un falso. Lo stabiliscono gli studi raccolti nell'inchiesta della procura di Torino nei confronti di Serop Simonian, che nel 2004 riuscì a vendere il reperto, per un corrispettivo di 2 milioni e 750 mila
- 31 ottobre 2018
Il crollo delle banche in Piazza Affari fa perdere 3 miliardi alle Fondazioni
I timori sul debito pubblico italiano che, tramite i Btp, pesa sulle banche sta mettendo a dura prova anche i conti delle Fondazioni azioniste. Da inizio anno gli enti hanno visto andare in fumo circa 3 miliardi di valore. A tanto ammonta, secondo la ricostruzione del Sole24Ore, la minusvalenza