- 26 gennaio 2023
Meloni vede Nordio: priorità giustizia giusta e veloce
Il ministro interviene alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario in Cassazione: per le riforme ascolteremo tutti, autonomia e indipendenza principi sacri
- 25 novembre 2022
Molestie sul lavoro, rafforzare consapevolezza e repressione
Tra le modifiche legislative rimaste incompiute nella scorsa legislatura c’è la legge sulle molestie nei luoghi di lavoro. Non è andato a buon fine infatti il tentativo di approvare in Senato il testo-base che si stava discutendo nelle commissioni Giustizia e Lavoro a partire dalle proposte
- 10 novembre 2022
Bongiorno e Maschio eletti Presidenti delle Commissioni Giustizia di Senato e Camera
Tiene l'accordo nel centrodestra. Alla Camera i Vicepresidenti sono Federico Cafiero De Raho (M5S) e Pietro Pittalis (Forza Italia). Al Senato Ilaria Cucchi (Alleanza verdi e sinistra) e Sandro Sisler (FdI)
- 09 novembre 2022
La mafia non è finita, ma anche l’Antimafia va totalmente ripensata
Quello che passa nell’opinione pubblica è un racconto irrealistico, distorto dalla necessità di costruire consenso attorno a un’Antimafia che ha assunto, nell’assetto istituzionale, un ruolo politico
- 08 settembre 2022
Sale la tensione sulle riforme processuali nel penale e nel civile
Acque agitate sulle riforme del processo penale e di quello civile. Almeno sul fronte parlamentare. Perché la dissoluzione della maggioranza fa ritenere, almeno ad alcune forze politiche, che la partita sia riaperta o comunque considerare opportuno prendere le distanze da interventi spesso oggetto
- 08 settembre 2022
Sale la tensione sulle riforme processuali nel penale e nel civile
Acque agitate sulle riforme del processo penale e di quello civile. Almeno sul fronte parlamentare. Perché la dissoluzione della maggioranza fa ritenere, almeno ad alcune forze politiche, che la partita sia riaperta o comunque considerare opportuno prendere le distanze da interventi spesso oggetto
- 04 agosto 2022
Passa all’unanimità la riforma del processo penale
Insieme alla riforma del processo civile, approvata la scorsa settimana, infatti, e alle nuove misure sulla crisi d’impresa, da qualche settimana in vigore, l’intervento sul penale rappresenta un elemento fondamentale della manovra sulla giustizia concordata in sede europea
- 29 luglio 2022
Giustizia civile: ecco il piano per avere processi più veloci
Ambizioso l’obiettivo delle riforme: abbattere il 40% dell’arretrato per il civile e il 25% nel penale
Giustizia civile: ecco il piano per avere processi più veloci
Ambizioso l’obiettivo delle riforme: abbattere il 40% dell’arretrato per il civile e il 25% nel penale
- 18 maggio 2022
Ecco i nuovi parametri forensi: spinta alla conciliazione e tariffa anche oraria
È stato depositato in Parlamento il testo della schema di decreto del ministero della Giustizia con le modifiche alla disciplina dei parametri forensi
- 11 maggio 2022
La giustizia tributaria rischia una duplice dipendenza culturale
La temporanea battuta di arresto subita dalla riforma della giustizia tributaria, perché consegnata al veicolo di un decreto-legge di cui non si sono trovati i presupposti, ha messo in luce il secondo corno del dilemma dell’efficienza, che riguarda la cultura giudiziale a cui si vuole affidare la materia dei tributi
- 17 dicembre 2021
Fine vita: la via stretta tra Parlamento e referendum
La proposta di legge sul suicidio assistito è stata approvata in commissione alla Camera. Intanto il quesito sull’eutanasia aspetta il via libera
Fine vita: la via stretta tra Parlamento e referendum
La proposta di legge sul suicidio assistito è stata approvata in commissione alla Camera. Intanto il quesito sull’eutanasia aspetta il via libera
- 24 novembre 2021
Fine vita, sì all’obiezione di coscienza nel testo all’esame della Camera
L’apertura dei relatori potrebbe non bastare al centrodestra che chiede un paio di ulteriori modifiche
- 05 novembre 2021
Presunzione di innocenza: tutte le modifiche al codice di procedura penale
Gli interventi previsti dal Dlgs approvato ieri in Consiglio dei ministri aggiungono un articolo e ne modificano altri
- 12 ottobre 2021
Crisi d’impresa, decreto oggi al via con la fiducia
Atteso il sì del Senato. Slitta a maggio 2022 il nuovo Codice
- 11 ottobre 2021
Notaio online per le srl, i dubbi della Camera
Al parere della commissione Politiche europee del Senato si è aggiunto quello delle commissioni Giustizia e Attività produttive di Montecitorio
- 08 ottobre 2021
Sindaco o revisore nelle piccole Srl, la miopia del legislatore
Si tratta di un emendamento approvato il commissione al Senato in sede di conversione del Dl 118/2021