- 23 giugno 2021
Per non sprecare risorse è necessaria la revisione della geografia giudiziaria
Lentezza dei processi, indebite influenze nelle nomine del Consiglio superiore della magistratura, polemiche intorno a indagini e sentenze. Un momento difficile per la giustizia in Italia, mentre sono all’ordine del giorno in Parlamento riforme sui processi civile e penale, sull’ordinamento
Per non sprecare risorse è necessaria la revisione della geografia giudiziaria
Lentezza dei processi, indebite influenze nelle nomine del Consiglio superiore della magistratura, polemiche intorno a indagini e sentenze. Un momento difficile per la giustizia in Italia, mentre sono all’ordine del giorno in Parlamento riforme sui processi civile e penale, sull’ordinamento
- 01 aprile 2016
Nuovi concorsi e taglio dei tribunali
Nuovi tagli per gli uffici giudiziari. Riorganizzazione delle procure (comprese quelle generali). Riforma dell’accesso in magistratura, del tirocinio, della mobilità, del conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi, delle incompatibilità e dell’ineleggibilità dei magistrati. Ma anche
- 20 marzo 2016
Ridotte le Corti d’appello
Taglio delle Corti d’appello, riduzione (ulteriore) degli uffici di primo grado, creazione di una task force di magistrati di pronto intervento per affrontare le situazioni più critiche, riorganizzazione di procure e procure generali. Al ministero della Giustizia sta prendendo corpo un nuovo
- 25 ottobre 2015
In futuro una Corte d’appello per Regione
La fase due della riforma della geografia giudiziaria investirà le corti d’appello e andrà a configurare un modello sostanzialmente monoregionale. Alcuni distretti degli attuali 23 oltre a insistere sulla medesima Regione hanno infatti bacini di utenza assai esigui e potranno essere accorpati.
- 10 luglio 2013
Governance ancorata al passato
Dieci anni di diritto societario. Tanti o pochi a seconda dei punti di vista. Sufficienti almeno per un primo bilancio. Che non è però brillantissimo.
- 07 luglio 2013
Governance ancorata al passato
Appeal limitato per i sistemi alternativi di amministrazione e controllo - GLI EFFETTI - La maggiore autonomia attribuita alla srl e i relativi minori costi ne hanno provocato un boom con netto calo delle spa - LA CONCENTRAZIONE - Il sistema di controllo è ancora ristretto: in oltre il 90% dei casi i primi 3 azionisti hanno più del 50% del capitale
- 06 luglio 2013
Italia a «responsabilità limitata» - La riforma del diritto societario, 10 anni dopo
MILANO - Dieci anni di diritto societario. Tanti o pochi a seconda dei punti di vista. Sufficienti almeno per un primo bilancio. Che non è però brillantissimo.