- 08 febbraio 2022
L’Istat certifica il rallentamento di fine anno
Cingolani: l'aumento di costi dell'energia nel 2023 rischia di superare l'intero Pnrr
- 11 gennaio 2022
Gas e nucleare tra le fonti «green»: perché la Ue ha rinviato la decisione
Slitta dal 12 al 21 gennaio la chiusura della fase di consultazione degli stati membri sull’atto che deve decidere se gas e nucleare possono essere considerate fonti energetiche pulite
- 20 ottobre 2021
Gentiloni: «Adattare Patto di stabilità a necessità di investire nell’economia»
Dibattito sull’applicazione delle regole di bilancio alla luce delle nuove gigantesche necessità di investimento nella zona euro
- 20 luglio 2021
Stop al riciclaggio di denaro: proposta Ue per un nuovo organismo di vigilanza
Tra le proposte comunitarie anche l'ipotesi di un nuovo limite nelle transazioni in contanti: non più di 10mila euro in tutti i 27 paesi dell’Unione europea
- 21 gennaio 2021
Perché il calendario della crisi rischia di collidere con quello del Recovery plan
La Commissione europea attende di ricevere il testo definitivo del piano italiano entro metà febbraio: un ritardo può creare problemi non da poco
- 26 ottobre 2020
Conti pubblici, la «scommessa» del Governo sulle entrate fiscali
Per far quadrare i conti della manovra l’Esecutivo conta su un maggior gettito grazie all’effetto trascinamento sul 2021 e all’aumento del Pil. A sostenere le casse statali anche i dividenti della Banca d’Italia e delle partecipate del Tesoro
- 20 agosto 2020
Così lo scandalo Wirecard mette a rischio i risparmiatori italiani
Dopo la Germania l’Italia è la più esposta al crollo del gruppo tedesco. Al via una valanga di ricorsi: sotto accusa l’operato delle autorità di vigilanza
- 02 luglio 2020
Antiriciclaggio, la Ue richiama l’Italia
Bruxelles contesta il ritardo nel recepire la IV direttiva con un parere motivato inviato dalla Commissione Ue al Governo italiano. Tre mesi di tempo per rispondere.
- 20 maggio 2020
Recovery Fund: per l’Italia occasione storica di fare importanti riforme
L’Italia potrà beneficiarne in misura rilevante (si ipotizza attorno agli 80 miliardi), ma il vincolo di destinazione è chiaro. Non una politica economica basata su iniezioni di spesa pubblica “a prescindere”, ma interventi diretti al sostegno dell’economia nella difficile transizione tra il lockdown e la ripartenza
- 07 maggio 2020
Mes, la Commissione Ue non porrà condizioni a chi riceve i fondi
I commissari Gentiloni e Dombrovskis chiariscono in un documento che la richiesta dei fondi della nuova linea di credito del Mes non comporterà programmi di aggiustamento dei conti pubblici
- 28 aprile 2020
L’Ue allenta le regole prudenziali per aiutare il credito a famiglie e imprese
«Durante l’ultima crisi siamo stati costretti a sostenere gli istituti di credito. Questa volta aiutiamo le banche a sostenere famiglie e imprese», ha spiegato il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis
- 26 febbraio 2020
Coronavirus: Gentiloni, impatto notevole ma pronti a misure anti-recessive
Il Commissario Ue all’Economia ha dichiarato che l’impatto dell’epidemia sarà pesante, ma Bruxelles sta disponendo misure anti-cicliche. La flessibilità? «È già nelle regole»
- 14 settembre 2019
Gualtieri: ho detto no alla Ue su una manovra restrittiva
«Ai miei colleghi ho detto che una manovra restrittiva sarebbe controproducente». Così il ministro dell’Economia italiano, Roberto Gualtieri, ha replicato ai colleghi riuniti nell’Ecofin informale che si è svolto il 13 e il 14 settembre a Helsinki.
- 13 settembre 2019
Gualtieri alla Ue: «Investimenti per l’ambiente fuori dal deficit». Quota 100 resta fino alla scadenza
Roberto Gualtieri spiega che oggi i temi sono investimenti verdi, lavoro e asili nido. Il Green New Deal sostenuto dal governo sarebbe opportuno venisse scorporato dal calcolo del deficit strutturale
- 14 giugno 2019
Ue: qualche giorno per evitare procedura. Tria: deficit giù senza nuove misure
Il Consiglio Ecofin appoggia la procedura d’infrazione sul debito contro l’Italia raccomandata dalla Commissione e dà qualche giorno di tempo al governo per presentare misure tali da scongiurare l’attivazione del procedimento
- 30 maggio 2019
Sforzi insufficienti sul debito: cosa accade dopo la lettera di Bruxelles
Formalmente quello che è stato recapitato nelle ultime ore al ministro dell’Economia, a via XX Settembre 97 a Roma, è un primo avviso. O, per ricorrere a un’espressione anglosassone, un “warning”, che potrebbe preludere all’apertura nei confronti dell’Italia di una procedura d’infrazione per
- 08 maggio 2019
L’economia in Europa corre solo a Est (grazie ai fondi Ue)
BRUXELLES - L’economia europea sta attraversando un evidente rallentamento, segnato da tensioni commerciali, incertezza politica, la minaccia di un hard Brexit e una crisi industriale in Germania, secondo la Commissione europea che ieri ha pubblicato attese previsioni economiche. La Germania e