- 08 febbraio 2023
La Pa dimenticata: in Italia spesa reale giù del 14,9% mentre la Ue cresce del 12%
Solo Grecia e Ungheria hanno ridotto più di noi l’impegno finanziario fra 2003 e 2023. Tendenza contraria in Francia (+9,3%), Germania (+13,4%) e Spagna (+27,1%). Dai buchi d’organico rischi su Pnrr e servizi ordinari
Dal programma Ue 1,2 miliardi per le assunzioni nelle Pa del Sud
Entro fine giugno i piani d’azione delle sette Regioni interessate poi i concorsi
Ucraina ultime notizie. Il ministro della Difesa tedesco a Kiev annuncia invio di 100 Leopard dai Paesi Ue
Continua intanto l’offensiva di Mosca sul Donetsk con decine di migliaia di soldati ma secondo il Ministero della Difesa britannico la Russia non dispone quasi certamente delle munizioni e delle unità di manovra necessarie per un’offensiva di successo
Migranti, l’Ue rilancia sui rimpatri. Punto debole dell’Italia, il 2022 ha registrato una ripresa
Report della Fondazione Leone Moressa: «bisognerà verificare se questo incremento dipende – come sembra – dalla gestione delle pratiche rimaste bloccate per la pandemia, o se si tratta di una vera e propria inversione di tendenza»
Biocarburanti, Ricci (Eni): serve cambio di rotta della Ue
Il direttore generale Energy evolution da Gela chiede un ripensamento sulla questione della messa a bando dei motori a combustione interna
Ogm, la mutagenesi in vitro non è automaticamente esclusa dalla deroga ai controlli previsti dalla Ue
L'uso di una tecnica casuale in vitro o dal vivo e che non sia convenzionale e con tradizione di sicurezza non è esente
Case green, Ue: garantita ampia flessibilità. Fitto: difenderemo la peculiarità dell’Italia
Pichetto: non imporre lavori onerosi ai privati. Ciaran Cuffe (Verdi), relatore per l’Europarlamento sulla nuova direttiva sulla performance energetica degli edifici, ha sottolineato che gli emendamenti adottati «lasciano ampia flessibilità» ai Paesi nell’applicazione della norma. Il testo (ancora provvisorio) andrà in discussione nei prossimi giorni: il 9 febbraio è programmato il voto in commissione Itre, poi si andrà in Plenaria a marzo
Aiuti stato Ue, qual è la proposta europea e quali sono le posizioni di Italia, Francia e Germania
In queste ora il tema è al centro dell’agenda, con la trasferta dei ministri dell’economia di Francia e Germania negli Usa; giovedì il secondo tempo della partita al Consiglio europeo straordinario
Francia e Germania, missione a Washington per proteggere imprese Ue dal protezionismo Usa
I ministri dell’Economia Robert Habeck e Bruno Le Maire a Washington per discutere del programma americano di sussidi per le tecnologie verdi Ira
- 06 febbraio 2023
Ue, sul Tribunale brevetti Milano in pressing per avere la terza sede
Il 1° giugno 2023 partirà ufficialmente la nuova disciplina del brevetto unitario europeo e la città di Milano è, da tempo, candidata ad ospitare la terza sede. Valditara: «Stiamo collaborando con Fiera Milano per realizzare una grande Fiera dei brevetti e la sede ideale potrebbe proprio essere il distretto Mind»
Fondi Ue, Corte conti: il numero delle frodi potrebbe essere sottostimato
In lieve aumento i dati relativi alle irregolarità. Grazie ai fondi del Pnrr l'Italia passa da contributore a percettore netto. Il quadro generale di attuazione finanziaria della programmazione 2014-2020 desta alcuni elementi di preoccupazione
Decreto flussi: più spazio ai lavoratori extra Ue e iter semplificato per gli stagionali
Il Dpcm 29 dicembre 2022, pubblicato il 26 gennaio, ha aumentato del 18,6% il numero di cittadini extra Ue che possono venire a lavorare in Italia, portandolo a 82.705. L’incremento maggiore (+50,5%) riguarda i lavoratori subordinati non stagionali (38.705) che potranno essere impiegati da una platea più ampia di imprese
Corte conti: con il Pnrr l’Italia prende dalla Ue più di quanto versa
Ammontano a 18,1 miliardi di euro i versamenti 2021 con cui l’Italia ha partecipato, a titolo di risorse proprie, al bilancio dell’Unione europea che, sul versante opposto, ha destinato al nostro Paese risorse per 26,724 miliardi, di cui 10,198 legati al Pnrr. Un aumento complessivo del 129,2%