commissione UE
Trust projectCase green, cambia la direttiva: nuove esenzioni e più agevolazioni in arrivo
Con il nuovo compromesso crescono le esenzioni e il supporto finanziario. Nel testo (ancora provvisorio) che andrà in discussione nei prossimi giorni (il 9 febbraio è programmato il voto in commissione Itre, poi si andrà in Plenaria a marzo) c’è un innalzamento degli obiettivi indicati dalla versione precedente: la classe energetica che dovranno raggiungere gli edifici residenziali
- 03 febbraio 2023
Scatta l’embargo al diesel russo: Mosca in crisi, ma l’Europa rischia nuovi rincari
Il divieto di importare carburanti dalla Russia entra in vigore domenica 5 febbraio. I Paesi Ue hanno trovato in extremis un accordo sul price cap del G7: per i prodotti più pregiati (come il diesel) il tetto sarà 100 dollari al barile
Case green, il Parlamento europeo alza gli obiettivi di efficienza energetica
Si passa dalla F proposta dalla Commissione Ue alla E nel 2030 e dalla E alla D nel 2033
Strutture turistiche, conto alla rovescia per 1,38 miliardi da spendere in manutenzioni e ristrutturazioni
Dal 1 marzo le domande a valere sul fondo rotativo Fri-Tur per interventi tra 500mila euro e 10 milioni da ultimare entro il 31 dicembre 2025
Ita, Lufthansa comprerà tra il 20 e il 40% per 250-300 mln. Ipotesi uso del brand Alitalia
Memorandum tra il ministero del Tesoro e la compagnia aerea tedesca per l’ingresso nel vettore tricolore. Probabile firma entro l’estate
Ita, Lufthansa prepara una doppia mossa rapida per il controllo del gruppo
Prima l'offerta per il 40%, poi quando sarà profittevole salirà al 100%. L'importo verrà definito dal negoziato, si ipotizza sarà fra 200 e 300 milioni
- 01 febbraio 2023
Ue presenta piano industriale: aiuti di Stato e fondo sovrano. Von der Leyen: «Nessun Paese Ue è un’isola»
I pilastri del nuovo Green Deal Industrial Plan presentato oggi dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
- 31 gennaio 2023
Luca De Meo bacchetta la Ue: «Il settore sta perdendo terreno rispetto a concorrenza globale»
Il numero uno del Gruppo Renault e neo presidente della Acea, l'associazione dei costruttori indica qual è la posta in gioco nell’industria automomotive alle prese con la transziione energetica
Vino, fronte comune Italia-Francia-Spagna contro il bollino nero irlandese
Documento per la Ue che potrebbe essere firmato anche da altri cinque Paesi. Il 47% delle bottiglie vendute nel mondo proviene da Italia, Francia o Spagna
- 30 gennaio 2023
Fronte comune Italia-Francia-Spagna contro il bollino nero sul vino
Verso un documento comune da presentare alla Ue contro la normativa irlandese sugli alert salutistici in etichetta
Pac, in arrivo 35 miliardi.Vitale (Agea): «Valutazioni solo sui risultati»
«Il cambio di passo richiesto dalla Commissione Ue è quello di andare a verificare i risultati e le performance degli investimenti non solo il mero rispetto delle norme»
- 30 gennaio 2023
Accordi commerciali: in Canada crescita record del food&beverage made in Italy
Aumentate le esportazioni di ortofrutta (+80%), formaggi (+35%) e vino (+24%): grandi opportunità dallo sblocco di altri negoziati come quelli con Usa e Mercosur
- 28 gennaio 2023
Confindustria vuole risposte sulla coesione: il Sud non venga penalizzato
Confindustria: per attuare il Pnrr fondamentale la partnership pubblico-privato
- 27 gennaio 2023
Ita, il Mef sottoscrive la lettera d’intenti di Lufthansa: parte la trattativa
«Il documento è propedeutico per aprire la trattativa privata tra le parti»
Codice appalti, per l'Ance messa a rischio la concorrenza
Anac rinnova la critica alla soglia di 500mila euro per lavori affidati da enti appaltanti non qualificati
- 25 gennaio 2023
Sanzioni doganali: necessaria una maggiore proporzionalità e armonizzazione
Nella relazione della Commissione Ue emergono differenze significative che possono creare incertezza giuridica per le imprese e possibili distorsioni della concorrenza nel mercato interno