- 17 novembre 2022
I tanti volti della strategia di Eni: dalle onde al Nobel dell’energia
Investimenti e progetti
- 27 luglio 2022
Dalla Fondazione CRC sostegno all’arte contemporanea
Il nuovo progetto di arte pubblica “A cielo aperto 2022” coinvolgerà quattro importanti artisti ad inaugurarlo Olafur Eliasson con l'opera The presence of absence pavilion, 2019-2020. Ne parla il presidente Ezio Raviola
- 16 febbraio 2022
Milleproroghe: colpo di acceleratore sulla tabella nazionale del danno non patrimoniale
Approvato dalla Camera l'emendamento al Dl n. 238, che sposta al 1° maggio prossimo il varo della Tun per la Rca e i danni sanitari. Dopo sedici anni anni sarà la volta buona
- 14 ottobre 2021
L’Eni premia la ricerca scientifica e l’innovazione: ecco i vincitori degli Eni Award
La cerimonia al Quirinale alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella e dei vertici del gruppo, l’ad Claudio Descalzi e la presidente di Eni Lucia Calvosa
- 09 settembre 2021
Da fondazione Telethon e associazioni pazienti 350 mila euro per finanziare 7 progetti sulle malattie genetiche rare
Sette progetti di ricerca scientifica finanziati per un totale di 350 mila euro: dal bando “Seed Grant”, lanciato da Fondazione Telethon per aiutare le associazioni di pazienti con malattie genetiche rare a investire al meglio i propri fondi in progetti di ricerca sulle patologie di proprio
- 30 settembre 2020
Fondazione Telethon, 200 mila euro per finanziare 4 progetti di ricerca sulle malattie genetiche
Sono quattro i progetti finanziati da Fondazione Telethon per una cifra complessiva di 200 mila euro con lo scopo di utilizzare le malattie genetiche rare come strumento per comprendere aspetti ancora non noti dell'infezione da SARS-CoV-2. Come la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
- 05 giugno 2020
Ad Alessandro Aiuti il premio del valore di 2,5 milioni d euro
Il vicedirettore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano premiato per il suo contributo allo sviluppo di terapie innovative per gravi malattie genetiche
- 14 agosto 2019
DeepSpeed, l’idrogetto elettrico che manderà in pensione l’elica
L’efficienza del motore attesa a 40 nodi è dell’83% Già raccolti 1,2 milioni
- 23 ottobre 2018
L’aria ri-pulita allunga la vita al Cenacolo di Leonardo
L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci avrà 500 anni di vita in più anche grazie a Eataly, che ha sostenuto il restauro ambientale di uno dei capolavori dell'arte italiana che permetterà inoltre di incrementare del 33% l'ingresso dei visitatori all'interno del Refettorio. Sino ad oggi era possibile
- 17 novembre 2017
Prevenzione all’Ermitage Bel Air Medical Hotel di Abano Terme
Per garantirsi un po' di buona salute in più a volte basta poco. Innanzitutto, un po' di impegno per modificare il proprio stile di vita, ricordando che prevenire è meglio che curare e che le malattie dello stile di vita (chiamate anche MNT, ovvero malattie non trasmissibili), costituiscono la
- 06 novembre 2017
Aumento età pensionabile, i sindacati: in arrivo proposta su «gravosi»
Domani pomeriggio il governo presenterà ai sindacati la sua proposta sulla platea dei lavori gravosi e sui requisiti per poter evitare l’innalzamento a 67 anni dell’età di pensione dal 2019. Lo hanno riferito gli stessi sindacati al termine del primo tavolo tecnico che si è svolto oggi a Palazzo
- 23 giugno 2017
È morto a 84 anni il giurista Stefano Rodotà
È morto, dopo una breve malattia, il giurista ed ex parlamentare Stefano Rodotà. Aveva 84 anni. Nato nel 1933, discendente di una famiglia di intellettuali e religiosi, dal 1997 al 2005 è stato il primo presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, mentre dal 1998 al 2002
- 31 maggio 2016
Palazzo Strozzi e Francesca Lavazza, un ponte filantropico italia-USA
Francesca Lavazza, membro del consiglio di amministrazione dell'omonima casa produttrice di caffè
- 09 ottobre 2015
Descalzi: dossier Saipem mai accantonato
Non si sbottona, come sempre, su Saipem perché «sono due società quotate, sono market sensitive» e, quindi, chiarisce, «non è il caso di commentare passi e
- 08 ottobre 2015
Al Quirinale consegnati gli Eni Award 2015
Se si riportano indietro le lancette dell’orologio, di un riconoscimento del gruppo a favore dell’innovazione si trova traccia già nel 1987, quando era ilpremio Eni-Italgas lo strumento messo in campo per stimolare le idee più innovative nel settore energetico. Oggi l’Eni Award, di scena al
- 09 ottobre 2014
Niente Expo 2015, i Bronzi di Riace restano in Calabria
ROMA I Bronzi di Riace non andranno all'Expo. La commissione scientifica che il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, aveva voluto all'indomani