Commissione parlamentare antimafia
Trust project- 23 maggio 2023
Strage di Alcamo Marina, diffuse le carte top secret dell’Antimafia
Un giornalista e un ex militare di Gladio hanno contattato un cronista per far pubblicare i documenti secretati. Prima grana per la nuova commissione
- 15 maggio 2023
Matteo Messina Denaro, come e perché la ‘ndrangheta ha potuto garantire la latitanza in Calabria
Le mafie dall'una e dall'altra parte dello Stretto da decenni si scambiano favori, fanno affari in comune, comprano e corrompono seguendo strategie unitarie
- 21 aprile 2023
Rifiuti e fanghi contaminati, record di arresti per gli ecoreati
Per Legambiente la regione è al primo posto della classifica con 62 incarcerazioni per delitti contro l’ambiente e al secondo, dopo la Campania, con 863 casi per corruzione in materia ambientale
- 01 aprile 2023
Massoneria, fratelli-coltelli: Svizzera distante dal Grande Oriente e i timori della Gran Loggia Regolare
La Gran Loggia svizzera Alpina (dove siedono vertici della finanza, dell'economia e dell'imprenditoria) ha deciso, per ora, di non partecipare ai lavori del Grande Oriente. Intanto crepe profonde si aprono nella Gran Loggia Regolare d'Italia.
- 01 marzo 2023
Massoneria, dopo 30 anni il Duca di Kent riconosce (anche) il Grande Oriente ma tra i “fratelli” è polemica
La Grande Loggia Unita di Inghilterra riabbraccia il Goi in un momento delicato della sua vita, apre alla doppia affiliazione (Italia e Inghilterra) e dispone la coabitazione con la Gran loggia regolare d'Italia. Le mosse sparigliano molte carte e aprono problemi. Un garante misterioso dietro la conciliazione.
- 19 gennaio 2023
Messina Denaro e massoneria: 10 logge censite a Castelvetrano ma lo Stato brancola nel buio sul numero
La Commissione parlamentare antimafia presieduta da Rosi Bindi approfondì con i Gran Maestri delle principali obbedienze il proliferare dei “fratelli” nel paese di Matteo Messina Denaro
- 18 gennaio 2023
La superloggia “La Sicilia” e quella estesa rete di protezione per Matteo Messina Denaro
Le procure di Palermo e Reggio Calabria continuano ad indagare sulle strutture deviate. Il racconto dei pentiti e l'asse con Roma e la Calabria
- 17 gennaio 2023
“Cosa Unica” tra mafia siciliana e ‘ndrangheta: il piano di azione di Matteo Messina Denaro
Dal 1992 i pentiti siciliani e calabresi hanno cominciato a svelare i segreti del sistema pancriminale voluti dai vertici delle due mafie, sui quali stanno indagando da anni le Procure di Caltanissetta, Palermo e - soprattutto - Reggio Calabria
- 16 gennaio 2023
Messina Denaro, cosa succede ora dentro Cosa nostra dopo l’arresto del Boss?
Al di là della sua volontà, era la figura più carismatica in grado di imporre la sua strategia criminale e di assicurare la stabilità degli equilibri interni
- 19 luglio 2022
«Marsala sembra Lugano»: Borsellino segue i soldi ma sbatte contro le banche
Nel 1986 il magistrato ucciso il 19 luglio 1992 incontrò a Trapani la Commissione antimafia e denunciò la scarsa trasparenza degli istituti di credito
- 06 luglio 2022
Germania, basta un’alcova per bloccare un’indagine antimafia
Il diritto alla privacy nella camera da letto, dove si possono trafficare, indisturbati, enormi partite di droga – ricorda il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri – prevale sulla possibilità di svolgere indagini antimafia. Quanto all'uso dei contanti, i tetti europei sono troppo alti
- 10 giugno 2022
Antimafia, sono 18 gli impresentabili alle comunali. Candidato Fdi arrestato a Palermo per voto scambio
Sono 4 gli impresentabili a Palermo, secondo la relazione della Commissione parlamentare Antimafia: tre del centrodestra e uno del Pd
- 26 gennaio 2022
L’estradizione è un miraggio per i broker italiani re del narcotraffico. Un podcast per raccontarlo
Raffaele Imperiale, Rocco Morabito e Nicola Assisi attendono da tempo di essere riportati in Italia nonostante le promesse di tempi brevi: da oggi le loro storie nel Podcast Narcovid solo su Apple Podcast
- 01 ottobre 2021
Amministrative, c’è anche Mimmo Lucano fra gli “impresentabili” (dieci in tutto)
Quattro sono candidati alle comunali di Roma, fra i nomi c’è Marcello De Vito, ex M5S e presidente dell’assemblea capitolina in questa legislatura, candidato nelle liste di Fi
L’eco-ostello Locride diventa modello di sostenibilità ambientale e sociale
Realizzato a Locri dal gruppo cooperativo Goel, è stato appena rinnovato grazie al sostegno della fondazione con il Sud e Vismara