- 17 gennaio 2023
“Cosa Unica” tra mafia siciliana e ‘ndrangheta: il piano di azione di Matteo Messina Denaro
Dal 1992 i pentiti siciliani e calabresi hanno cominciato a svelare i segreti del sistema pancriminale voluti dai vertici delle due mafie, sui quali stanno indagando da anni le Procure di Caltanissetta, Palermo e - soprattutto - Reggio Calabria
- 24 ottobre 2022
Il manager della sostenibilità è sempre più centrale nella transizione verso modelli di business sostenibili
Sono legati al clima ben cinque dei dieci rischi globali percepiti con maggiore urgenza: il Global Risk del World Economic Forum (Wef) mette persino l'accento su un'”ansia climatica” che investe soprattutto le giovani generazioni. Infatti, il 75% di un campione di 10.000 persone, di età compresa
- 28 aprile 2022
La tutela e sicurezza del territorio come viatico per la ripresa economica e il benessere sociale
I temi della tutela e della sicurezza del territorio e dell'ambiente occupano finalmente una parte significativa del dibattito pubblico e delle agende dei Governi, quale obiettivo primario e qualificante di nuove politiche legislative mirate a tutelare le risorse e i beni ambientali, anche al fine di migliorare il benessere sociale e rilanciare l'economia
- 18 marzo 2021
Sviluppo sostenibile e imprese, come vincere la sfida dell’economia green
È il tema del libro di Andrea C.A. Briganti dal titolo «Anticipare il cambiamento. Sostenibilità, chiave della crescita aziendale» presentato nell’ambito della DigitalWeek 2021
- 30 ottobre 2019
Sylvie Bénard: «Proteggere le api e ridurre i consumi, ecco tutti i volti della sostenibilità di Lvmh»
Dai vitigni Hennessy alla direzione dell'intero Dipartimento Ambientale Lvmh. Sylvie Bénard racconta il percorso verso la sostenibilità del più grande gruppo del lusso al mondo. Fra l'Environment Academy per i dipendenti, la tassa sulla Co2 prodotta dalle maison e le prossime sfide del biodesign.
- 27 ottobre 2019
Elezioni in Umbria, alle 19 affluenza al 52,8%: +12,8 punti rispetto al 2015
Otto i candidati in competizione, sostenuti da 19 liste, ma la vera sfida è tra il civico Vincenzo Bianconi appoggiato da Pd e M5S, e Donatella Tesei per il centrodestra
- 27 agosto 2019
Effetti del cambiamento climatico sugli oceani? Ci sono, eccome
Sui cambiamenti climatici in questo periodo si è scritto e detto di tutto ...
- 16 dicembre 2017
Lunga vita al sughero: Amorim ricicla 350 milioni di tappi che diventano materiale edile
Rispetto. Ne cogliamo il significato, sappiamo adoperare la parola ma spesso non siamo in grado di applicarne il concetto. Rispetto vuole dire guardare indietro. Volgo al futuro il mio sguardo, i miei pensieri, le mie azioni, ma un momento di riflessione inteso come dubbio è d'uopo per comprendere
- 06 aprile 2016
La sostenibilità cristiana
È un vocabolo che è divenuto quasi un'insegna dei nostri giorni, fino a trasformarsi purtroppo in uno stereotipo che riempie le bocche ma lascia indifferenti le mani e, quindi, l'impegno. Stiamo parlando della cosiddetta sostenibilità, un termine spesso ripetuto e declinato in varie forme (indice,
- 24 luglio 2013
Rivelazioni tardive. E inutili
Scusate, ma fino a quando andremo avanti a parlare del Tour del '98? E fino a quando come becchini si continuerà a centellinare nomi e cognomi di una lista
- 06 giugno 2011
Droga, la proposta di una Commissione mondiale: pensare alla liberalizzazione. Siete d’accordo?
Depenalizzare l'uso e il possesso personale delle droghe. Pensare a una liberalizzazione di alcuni stupefacenti. E’ l’appello rivolto all'Onu dalla Global