- 18 maggio 2022
Ue: fondi del bilancio europeo per acquisti comuni di armi
La Commissione europea ha proposto di utilizzare denaro proveniente dal bilancio europeo per incentivare appalti in comune nell'acquisto di armamenti
- 06 aprile 2022
Una occasione unica per riformare i sistemi tributari
È il momento di accrescere l’integrazione, rivedere le accise e imprimere una svolta green alla fiscalità
- 21 ottobre 2021
Patto di Stabilità, quale sarà la linea italiana sulle modifiche?
I tempi sono stretti: allo stato attuale non è escluso che il 2022 si concluda senza un'intesa tra i governi europei per modificare il Patto di stabilità, sospeso fino a tutto il prossimo anno
- 29 giugno 2021
Agricoltura, via libera alla riforma Ue: per l’Italia dote da 34 miliardi (6 in meno)
Il consiglio Ue ha approvato la riforma della Politica agricola comune. L’Italia riceverà 6 miliardi in meno rispetto al periodo 2014-2020
- 02 giugno 2021
Accordo Ue, le multinazionali dovranno pubblicare le imposte pagate Paese per Paese
Il testo dovrà essere approvato in ultima battuta da una maggioranza qualificata dei Ventisette. Dopo essersi a lungo opposta al provvedimento, l’Austria ha cambiato posizione, sbloccando un’intesa sofferta
- 08 maggio 2021
Brevetti, Draghi: «A big pharma sovvenzioni imponenti, ora ci si aspetta qualcosa»
È un presidente del Consiglio a tutto campo quello che è intervenuto in conferenza stampa a margine del Consiglio informale europeo e del vertice Ue-India nella città portoghese. Il premier: discussione su programma Sure a giugno.Replica dell’olandese Rutte: «Non ne abbiamo discusso»
- 17 luglio 2020
Parlamento Ue: è allarme, tagli al bilancio 2021-2027 insostenibili
Le forti riduzioni preventivate mettono a rischio gli investimenti di lungo termine in aree chiave come ricerca, giovani e settore digitale
- 15 luglio 2020
Armonizzazione fiscale, cambio di rotta necessario dopo lo stop della Corte Ue su Apple
Per la Corte di giustizia Ue la Commissione europea non è riuscita a dimostrare “l'esistenza di un vantaggio economico privilegiato” a favore di Apple, e in attesa del probabile appello, per Bruxelles il danno politico è evidente
Apple vince contro la Ue, annullata la decisione sul rimborso da 13 miliardi all’Irlanda
Il tribunale Ue dà ragione all’azienda di Cupertino: gli acccordi fiscali con Dublino non costituivano un «aiuto di Stato», sbagliato chiedere il risarcimento delle tasse arretrate
- 12 luglio 2020
Economia circolare: una leva addizionale per semplificare la ripartenza
Oggi imprese e dirigenti sperimentano modelli di business innovativi......
- 03 luglio 2020
Tornerà il patto di stabilità? Quello che c'è da sapere
La partita della revisione della disciplina di bilancio europea si intreccia con l’avvio del Recovery Fund
- 12 marzo 2020
Deficit, ora parola alla Ue. Ecco la road map per il via libera
Se si seguirà il timing che finora ha guidato i rapporti tra Roma e Bruxelles, seguirà a stretto giro la risposta alla lettera inviata da Gualtieri, tenendo conto che, al di là delle formalità, in queste ore il dialogo tra il Governo e la Commissione Ue è costante e dunque il via libera all’ulteriore scostamento per quel che riguarda il deficit appare scontato
- 28 febbraio 2020
Emergenza Coronavirus, i precedenti della flessibilità Ue
Per la prima volta la clausola migranti/sicurezza è stata applicata dalla Commissione europea nel 2016 (governo Renzi) per tener conto della maggiore spesa dovuta al flusso straordinario di rifugiati in alcuni paesi membri
- 20 febbraio 2020
La partita dell’equilibrio Ue va giocata sul salario minimo
La convergenza salariale tra Est e Ovest tema strategico, ma non deve essere l’unico
- 12 febbraio 2020
Bilancio europeo: si accende il confronto e il Parlamento minaccia la bocciatura
In vista del consiglio straordinario di giovedì 20 febbraio, a Strasburgo gli europarlamentari chiedono al presidente Michel di evitare di formulare una proposta al ribasso e troppo lontana dalla posizione espressa dal Parlamento. E insistono su web tax e carbon tax per finanziare le politiche Ue senza pesare sui bilanci nazionali
- 06 febbraio 2020
Riforma del patto di stabilità, la partita per l’Italia è sugli investimenti green
Per le spese effettuate in direzione degli investimenti “green” e delle infrastrutture immateriali, si aprirebbe uno spazio fiscale da utilizzare ai fini della politica di bilancio
- 17 gennaio 2020
Il commissario Ue Breton: «Dobbiamo difendere la sovranità industriale europea»
In una intervista ad alcuni quotidiani europei tra cui Il Sole 24 Ore, l’ex ministro delle Finanze ha insistito sul tema del big data: al tempo stesso fonte di nuove opportunità economiche, delicata minaccia alla privacy, ma anche strumento per dare all’Europa una propria politica industriale. In questo contesto e mentre l’Europa deve «difendere la propria sovranità
- 11 gennaio 2020
Vino, made in Italy nel mirino dei dazi Usa. Corsa contro il tempo per evitarli
In vista della missione del Commissario Ue al Commercio, martedì 14, la ministra per le Politiche agricole, Teresa Bellanova ha scritto a Hogan
- 18 dicembre 2019
Parla la commissaria Vestager: «Sugli aiuti ad Alitalia rischio di una nuova indagine Ue»
In un’intervista ad alcune testate europee, tra cui Il Sole 24 Ore, la commissaria Ue alla Concorrenza si esprime sul caso Alitalia: «Vi sono rischi dell'apertura di una seconda indagine sulla scia del nuovo prestito, da 400 milioni di euro. Ci sono giunte le prime lamentele. Siamo consapevoli della questione dell'equo trattamento»
- 28 novembre 2019
“Team” von der Leyen: cinque trappole per la nuova Commissione Ue
A dispetto della forte maggioranza che lo sostiene, il nuovo esecutivo comunitario ha davanti a sé molti ostacoli, frutto soprattutto dell’agitata stagione politica europea