- 03 maggio 2022
Liquidazione dei danni, il Tribunale di Milano calcolerà i risarcimenti «a punti»
In arrivo le nuove tabelle del foro milanese per liquidare il danno parentale. Poi la Cassazione tornerà a pronunciarsi sul tema
Liquidazione dei danni, il Tribunale di Milano calcolerà i risarcimenti «a punti»
In arrivo le nuove tabelle del foro milanese per liquidare il danno parentale. Poi la Cassazione tornerà a pronunciarsi sul tema
- 05 aprile 2022
Perché il collezionismo deve puntare sulla valorizzazione del talento femminile
I tre capisaldi del mecenatismo di Valeria Napoleone: attenzione per le relazioni e la memoria, artiste che coltivano integrità e coraggio, investimenti in forme d’arte sperimentali.
- 16 marzo 2022
Aereo militare si schianta sui monti di Lecco, morto uno dei piloti
Un addestratore M-346A impegnato in esercitazioni è finito contro il monte Legnone
- 09 febbraio 2022
«Più peso al triennio nella valutazione», ipotesi per la maturità targata 2022
Le parole del ministro Bianchi durante un'intervista a Radio 24. Venerdì 11 febbraio gli studenti scenderanno di nuovo in piazza in tutta la Penisola
- 09 dicembre 2021
Maturità: 7 studenti su 10 la chiedono senza scritti e al ministero di decidere prima di Natale
L’esame di Stato con elaborato e maxi orale è quella che la maggioranza vorrebbe. Il motivo? Troppa Dad negli ultimi anni. Sondaggio di Skuola.net su 2.500 alunni
- 19 novembre 2021
PNRR cultura: governance e messa in sicurezza, ma la creatività può attendere
Il 64% delle risorse gestite dal Segretariato Generale. In arrivo i bandi per l'efficientamento energetico di cinema e teatri. Il progetto borghi un esperimento sociale
- 14 ottobre 2021
I controlli del datori di lavoro a seguito del JOBS ACT
La disciplina dei controlli a distanza nella prima stesura dell'art. 4 St. lav. ante Jobs Act
- 22 settembre 2021
Carnelutti Law Firm per la collezione Mattioli al Museo del 900
Nel 1973, la Collezione nel suo complesso era stata dichiarata dallo Stato italiano di eccezionale interesse artistico e storico. Dal 1997 al 2015 era stata poi esposta al Peggy Guggenheim Museum di Venezia. Ora, grazie a questo accordo, la città di Milano potrà esporre presso il Palazzo dell'Arengario, per almeno i prossimi 5 anni, le più importanti opere del collezionismo milanese del primo Novecento, consentendo così al Museo del Novecento di divenire uno dei più importanti musei europei dedicati al periodo.
- 11 maggio 2021
Il Consiglio di Stato: «Illegittima la delibera del Csm di nomina di Prestipino a procuratore di Roma»
Depositate due sentenze. Si riapre la partire per la il ruolo di procuratore capo
Procura Roma, il Consiglio di Stato respinge gli appelli di Prestipino e del Csm
Contro sentenza Tar che aveva accolto ricorso Viola
- 17 marzo 2021
Superbonus, dai geometri un sito al servizio degli iscritti e dei professionisti tecnici
In primo piano viene dato risalto all'archivio in cui sono collocati tutti i documenti finora pubblicati da ogni fonte ufficiale
- 19 agosto 2020
Treno deragliato in Brianza: macchinista e capotreno sospesi
Si stanno concentrando sui doveri di sorveglianza sul convoglio, che spettano al capotreno, le verifiche di inquirenti e investigatori nell'inchiesta
- 04 maggio 2020
Il 65% dei ragazzi è soddisfatto dell’e-learning, ma 7 su 10 sono preoccupati per l’impatto sull’ingresso all’università
Rispettosi delle regole, analitici rispetto al futuro, facilitatori della trasformazione digitale dentro le famiglie, delusi dalle istituzioni lente a reagire ma fiduciosi nelle risorse solidali di una riscoperta comunità nazionale: è questo l'identikit dei giovani italiani, così come tratteggiato
- 01 maggio 2020
Maturità in presenza, perché è un’idea sbagliata (e difficile da realizzare)
Conte insiste per l’orale in classe, ma restano dubbi su età dei docenti coinvolti, maturandi pendolari e protocolli di sicurezza. E se fosse soltanto narrazione?
- 25 settembre 2019
Se l’italia si specchia nell’autunno caldo
Ci si è chiesti sovente, nelle analisi e nelle riflessioni dedicate a una fase cruciale come quella degli anni 60-70, se fosse stata inevitabile l’esplosione di una vasta ondata di agitazioni sindacali quale si manifestò dal settembre 1969. Oppure se si fosse trattato di un fenomeno prevedibile o
- 19 settembre 2019
L’università di Bergamo spicca il volo, ora servono più spazi per il futuro
È una «crescita straordinaria» quella che vede protagonista l'Università degli studi di Bergamo che nel 2019/2020 raggiungerà i 24.000 studenti. Numero che fotografa l'evoluzione di un ateneo e, di conseguenza, di una città, a tutti gli effetti sempre più «universitaria». È il quadro tracciato dal
- 24 luglio 2019
Milano/2. Coima a caccia di under 35 da invitare ai concorsi privati per progettare la «nuova» città
Non solo big dell'architettura: con un avviso la società di Manfredi Catella sollecita candidature di giovani progettisti. Prima scedenza: 29 luglio